Hype ↓
03:51 martedì 2 settembre 2025
La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.
Nell’assurdo piano di Trump per costruire la cosiddetta Riviera di Gaza ci sono anche delle città “governate” dall’AI Lo ha rivelato il Washington Post, che ha pubblicato parti di questo piano di ricostruzione di Gaza che sembra un (brutto) racconto sci-fi.
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3 Un film d'autore per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.
Miley Cyrus è diventata la prima celebrity a fare da testimonial a Maison Margiela La campagna scattata da Paolo Roversi è una rivoluzione nella storia del brand.
Andrea Laszlo De Simone ha rivelato la data d’uscita e la copertina del suo nuovo album, Una lunghissima ombra Lo ha fatto con un post su Instagram in cui ha pubblicato anche la tracklist completa del disco.
Il Van Gogh Museum di Amsterdam rischia la chiusura a causa di lavori di ristrutturazione troppo costosi Lo dice il museo stesso: servono 121 milioni di euro per mettere a posto la struttura. Il Van Gogh Museum pretende che a pagare sia il governo olandese. Il governo olandese non è d'accordo.
C’è grande attesa attorno a The Voice of Hind Rajab, il film che potrebbe essere la sorpresa di questa Mostra del cinema Per i nomi che lo producono, per il regista che lo dirige e soprattutto per la storia vera che racconta: quella di una bambina di 6 anni, morta a Gaza.

Per chi se li fosse persi

Animali estinti, Andy Warhol, l'angoscia per il futuro e molto altro tra i migliori articoli della settimana

07 Luglio 2012

Primo fine settimana di luglio e vi immaginiamo alle prese con vacanze, viaggi e mare (o almeno ve lo auguriamo), in caso contrario o se volete comunque leggere qualcosa di interessante, vi segnaliamo gli articoli che più ci sono piaciuti negli ultimi giorni. (E vi ricordiamo che a metà mese esce il nuovo numero di Studio.) Buona lettura.

How Do I Break My Trash Addiction?
Sadie Stein su The Paris Review – venerdì 29 giugno
Un lettore anonimo, lacerato da una dipendenza a un “certo romanzo trash” di cui vi avevamo parlato quiqui, scrive a Paris Review: come se ne esce? La redazione risponde.

Sherley Wetherlord  sull’Atlantic – sabato 30 giugno
Primavera-estate-autunno-inverno-e-ancora-primavera delle biciclette di Pechino: da simbolo di una capitale, a relitto del passato, e ora icona cool.

Heavy Breeding
Michael Wang su Cabinet – primavera 2012
La storia dell’uro, grosso bovino estinto ma un tempo molto diffuso in Europa, e del progetto para-nazista di riportarlo in vita.

The U.S. Government Is a Sham. The Federal Reserve Is Running a Secret Bond Market. Global Finance Is Controlled by an “Upperworld” of Rogue Black-Ops Fixers
Guy Lawson sul New York – domenica primo luglio
L’incredibile storia di Sam Israel, trader di borsa di ottima famiglia, e delle sue paranoie complottiste (Un esempio? Ci sono 5 famiglie che controllano il mondo, anzi no, 13). E del suo tentato suicidio.

Scott Baldauf sul Christian Science Monitor – lunedì 2 luglio
Dai santuari di Timbuktu rasi a terra la scorsa settimana, al rogo dell’antica biblioteca di Alessandra, passando per le statue buddiste fatte saltare in aria dai talebani, la domanda da porsi è: ma perché ai fanatici piace rompere le cose?

Famous Artists’ Letters About Draw Something
Scott Blaszac su McSweeneys.net – martedì 3 luglio
Le lettere che i grandi pittori del passato si sarebbero mandati se ai loro tempi fosse esistito il noto gioco per smartphone.

The Call of the Future
Tom Vanderbilt su The Wilson Quaterly – primavera 2012
Oggi ci preoccupiamo tanto (e giustamente) delle conseguenze delle nuove tecnologie sulle nostre vite, ma c’è stato un tempo in cui era il telefono a seminare il panico.

Somebody Has To Bring Home the Bacon
Bob Nickas su Lucky Peach (pubblicato online da Slate) – estate 2012
Il curioso rapporto tra Andy Warhol e il cibo, su tela, pellicola o a tavola.

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.