Hype ↓
14:14 lunedì 20 ottobre 2025
Persino la ministra della Cultura francese ha ammesso che i ladri che hanno rubato i gioielli dal Louvre sono stati «molto professionali» Una sconsolata Rachida Dati ha dovuto ammettere che i ladri hanno agito con calma, senza violenza e dimostrandosi molto esperti.
Gli addetti stampa della Casa Bianca hanno risposto «tua madre» a una normalissima domanda di un giornalista durante una conferenza stampa Una domanda sul vertice tra Trump, Putin e Zelensky a Budapest, che Karoline Leavitt e Stephen Cheung hanno preso molto male, a quanto pare.
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 
La Corte di giustizia europea ha stabilito che gli animali sono bagagli e quindi può capitare che le compagnie aeree li perdano Il risarcimento per il loro smarrimento è quindi lo stesso di quello per una valigia, dice una sentenza della Corte di giustizia dell'Unione Europea.
È uscito il memoir postumo di Virginia Giuffre, la principale accusatrice di Jeffrey Epstein Si intitola Nobody’s Girl e racconta tutti gli abusi e le violenze subiti da Giuffré per mano di Epstein e dei suoi "clienti".
È morto Paul Daniel “Ace” Frehley, il fondatore e primo chitarrista dei KISS Spaceman, l'altro nome con cui era conosciuto, aveva 74 anni e fino all'ultimo ha continuato a suonare dal vivo.
Dell’attentato a Sigfrido Ranucci sta parlando molto anche la stampa estera La notizia è stata ripresa e approfondita da Le Monde, il New York Times, il Washington Post, Euronews e l’agenzia di stampa Reuters.
Oltre alle bandiere di One Piece, nelle proteste in Usa è spuntato un altro strano simbolo: i costumi gonfiabili da animale Costumi da rana, da dinosauro, da unicorno: se ne vedono diversi in tutte le città in cui si protesta con Trump e contro l'Ice.

Si è scoperto che Pablo Neruda morì avvelenato

14 Febbraio 2023

Anche se il suo amico Gabriel García Márquez lo descriveva come «il più grande poeta del Ventesimo secolo in qualsiasi lingua», nel corso degli anni Pablo Neruda è stato “cancellato” a causa della sua vita privata. Non solo, come raccontò lui stesso nel suo famoso memoir, Confesso che ho vissuto, da giovane aveva stuprato una donna, ma abbandonò anche la sua unica figlia, malata di idrocefalia, che morì a nove anni lontana dal padre e dalla madre. Un grande poeta, forse, ma di certo non un grande uomo. Oggi si è tornato a parlare di lui, ma ancora una volta le sue poesie non c’entrano niente. Si tratta di un’altra vicenda che riguarda la sua vita personale: in questo caso, però, la vittima è proprio lui, Pablo Neruda.

Cinquant’anni dopo la sua morte, un gruppo di esperti ha stabilito che il poeta è morto dopo essere stato avvelenato con una potente tossina, confermando decenni di sospetti. Secondo la versione ufficiale riportata dal Guardian, Neruda morì di cancro alla prostata e denutrizione il 23 settembre 1973, appena 12 giorni dopo il colpo di stato militare che rovesciò il governo socialista democraticamente eletto del suo amico, il presidente Salvador Allende. Ma alcuni, compreso il nipote di Neruda, Rodolfo Reyes, hanno sempre pensato che fosse stato assassinato a causa della sua opposizione all’allora neonata dittatura di Pinochet.

Dieci anni fa un giudice cileno aveva ordinato la riesumazione dei resti del poeta dopo che il suo ex autista, Manuel Araya, aveva finalmente rivelato che Neruda lo aveva chiamato dall’ospedale di Santiago dove era ricoverato per dirgli che gli era stato iniettato qualcosa nello stomaco mentre dormiva. Al telefono era agitatissimo e aveva chiesto all’autista e alla moglie di raggiungerlo il prima possibile. Morì poche ore dopo. Parte dei resti del poeta sono stati inviati in quattro diversi Paesi per un’analisi approfondita e nel 2015 il governo cileno ha affermato che era «altamente probabile» che la sua morte non fosse naturale ma provocata da qualcuno. Nel 2017 un team di scienziati internazionali si è detto «convinto al 100 per cento» che il poeta non fosse morto di cancro alla prostata. E lunedì 13 febbraio 2023, la conferma definitiva: Reyes ha affermato che ulteriori test scientifici hanno dimostrato che la tossina clostridium botulinum era presente nel corpo di suo zio quando è morto, suggerendo l’avvelenamento all’indomani del colpo di Stato. I risultati dell’analisi degli esperti dovrebbero essere resi pubblici domani.

Una domanda sorge spontanea: perché ci è voluto così tanto? L’indagine ha incontrato tantissimi ostacoli, dalla mancata collaborazione da parte della clinica in cui è stata somministrata la presunta tossina alla difficoltà nel finanziare test di laboratorio eseguiti all’estero. Negli anni successivi alla morte di Neruda, gran parte dell’attenzione si è concentrata sulla ricerca del misterioso “dottor Price”, il medico che apparentemente era in servizio presso la clinica quella notte. Non c’era, però, alcuna menzione del medico nei registri dell’unione medica cilena: evidentemente, il dottor Price era stato inventato da qualcuno per complicare e bloccare le indagini.

Articoli Suggeriti
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo

Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 

Nel suo nuovo libro, Cristina Rivera Garza racconta le sue tre cose preferite: le ragazze, i viaggi, il disagio

Abbiamo incontrato la scrittrice per parlare di Terrestre, raccolta di racconti che ha definito come «il lato b di L’invincibile estate di Liliana», il libro con cui ha vinto il Pulitzer.

Leggi anche ↓
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo

Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 

Nel suo nuovo libro, Cristina Rivera Garza racconta le sue tre cose preferite: le ragazze, i viaggi, il disagio

Abbiamo incontrato la scrittrice per parlare di Terrestre, raccolta di racconti che ha definito come «il lato b di L’invincibile estate di Liliana», il libro con cui ha vinto il Pulitzer.

I curatori di una mostra su Picasso a Granada hanno perso un quadro durante l’allestimento e non riescono a ritrovarlo

È intervenuta la polizia perché potrebbe trattarsi di furto. Ma forse il quadro non si trova perché è molto piccolo: 12,7 per 9,8 centimetri.

Vertigo ha già rivoluzionato una volta il fumetto americano, può davvero riuscirci di nuovo?

DC Comics ha annunciato il ritorno dell'etichetta di fumetti che ha stravolto i comics negli anni '90. Ma non basta riprenderne il nome per ripeterne il miracolo.

Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine

Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.

Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno

Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.