Hype ↓
08:47 venerdì 7 novembre 2025
Si è scoperto che uno degli arrestati per il furto al Louvre è un microinfluencer specializzato in acrobazie sulla moto e consigli per mettere su muscoli Abdoulaye N, nome d'arte Doudou Cross Bitume, aveva un bel po' di follower, diversi precedenti penali e in curriculum anche un lavoro nella sicurezza del Centre Pompidou.
La Presidente del Messico Claudia Sheinbaum è stata molestata da un uomo in piazza, in pieno giorno e durante un evento pubblico Mentre parlava con delle cittadine a Città del Messico, Sheinbaum è stata aggredita da un uomo che ha provato a baciarla e le ha palpato il seno.
Una foto di Hideo Kojima e Zerocalcare al Lucca Comics ha scatenato una polemica internazionale tra Italia, Turchia e Giappone L'immagine, pubblicata e poi cancellata dai social di Kojima, ha fatto arrabbiare prima gli utenti turchi, poi quelli italiani, per motivi abbastanza assurdi.
Nella vittoria di Mamdani un ruolo importante lo hanno avuto anche i font e i colori della sua campagna elettorale Dal giallo taxi alle locandine alla Bollywood, il neo sindaco di New York ha fatto un uso del design diverso da quello che se ne fa di solito in politica.
Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.
La nuova serie di Ryan Murphy con Kim Kardashian che fa l’avvocata è stata demolita da tutta la critica All’s Fair centra lo 0 per cento su Rotten Tomatoes, in tutte le recensioni si usano parole come terribile e catastrofe.
Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare l’intelligenza artificiale per creare brutte copie dei suoi film Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.

OpenAI vuole diventare una fabbrica di realtà

Non avevamo ancora metabolizzato le immagini sempre più precise prodotte dalle intelligenze artificiali che già siamo arrivati ai video. Resta la domanda: il concetto di "reale" sta per diventare obsoleto?

04 Giugno 2024

Lo scorso 15 febbraio OpenAI, la società no-profit fondata da Elon Musk e Sam Altman, presentava Sora, la sua nuova intelligenza artificiale generativa che crea video della durata di un minuto partendo da semplici prompt testuali. Dopo i testi generati da utenti di tutto il mondo con ChatGPT e le immagini con Dall-E o Midjourney che hanno già tratteggiato una certa estetica e che, al di là dei pasticci iniziali, stanno diventando veri e propri strumenti creativi, OpenAI con Sora ci sta proiettando in un futuro (che è già presente) dove grazie a semplici input chiunque potrà generare scene complesse e realistiche che in un modo o nell’altro influenzeranno e modificheranno la nostra percezione del reale, sollevando domande che stanno già minando alcuni di quei paradigmi occidentali che spaziano dall’autorialità al precipitato politico delle immagini.

Visitando il sito di OpenAI, nella sezione dedicata a Sora, si possono ammirare alcune delle creazioni generate dal software. Tra gli esempi di questi cortometraggi la sensazione dello spettatore non è più tanto quella di meraviglia mista a sgomento che probabilmente abbiamo registrato con i primi esperimenti individuali con Dall-E, che per quanto imperfetti, già più di un anno fa lasciavano intuire il portato rivoluzionario di questo “sublime tecnologico”; ciò che maggiormente impressiona è la già totale acquisizione da parte della AI di un linguaggio, quello cinematografico, che l’uomo ha sviluppato in quasi 130 anni di storia del medium. Un altro video è stato generato dettando all’AI queste indicazioni (prompt): «Un trailer cinematografico che mostra le avventure di un trentenne astronauta che indossa un casco da motociclista rosso in lana lavorata a maglia, cielo blu, deserto salato, stile cinematografico, girato su pellicola 35mm, colori vividi».

Anche in questo caso non è tanto l’iperrealismo sempre più perfezionato a sorprendere, quanto immaginarci le imminenti trasformazioni che le AI porteranno nei mondi delle produzioni dell’industria dell’immagine in movimento. Un tenero mostriciattolo generato in stile Pixar non ha davvero niente da invidiare a quelli animati con enormi sforzi creativi e produttivi di modellazione 3D visti negli ultimi vent’anni. E ancora; le riprese di un esemplare di colomba coronata di Vittoria è già pressoché indistinguibile da quelle custodite in uno dei documentari di David Attenborough. 

A seguito delle prime condivisioni di questi “esercizi”, vari utenti online notavano imperfezioni, dettagli incongruenti e altre microscopiche anomalie: ma le AI nel giro di pochi mesi ci hanno dimostrato l’esponenziale capacità di perfezionamento delle loro simulazioni. Sam Altman diceva, lo scorso febbraio: «Sora potrebbe avere difficoltà a simulare accuratamente la fisica di una scena complessa e potrebbe non comprendere specifiche istanze di causa ed effetto. Ad esempio, una persona potrebbe dare un morso da un biscotto, ma in seguito, il biscotto potrebbe non mostrare il segno del morso». Tuttavia, questa affermazione sembrava un mese dopo già obsoleta: in un video pubblicato il primo di marzo sul profilo ufficiale Instagram di OpenAI possiamo vedere la sequenza con un uomo bianco di mezza età mentre addenta un cheeseburger, lasciando ben visibile il morso sul suo pasto. 

Ad oggi, OpenAI è ancora in una fase ritenuta dall’azienda sperimentale, e per questo ha fornito un numero limitato di accessi ai creator digitali in attesa di una vera e propria apertura al pubblico. Ha invitato sui social i common user, tuttavia, a suggerire esempi di prompt sulla piattaforma. Accanto a suggerimenti naive e forse non così necessari come “due golden retriever che registrano un podcast su una montagna”, che ha generato una bella sequenza immediatamente diventata virale, ne spiccava uno che squarciava l’atmosfera ludica e “buongiornistica” che sembra permeare l’estetica di OpenAI: «Una folla di esseri umani disoccupati si raduna intorno alla sede di OpenAI con cartelli di protesta che richiedono un reddito di base universale finanziato tramite tassazione dell’AI». Sì, perché dietro il primo strato di meraviglia verso i prodigi delle AI è impossibile scansare la serpeggiante paura distopica che questi software stanno generando al di là delle mimesis totale dei loro immaginari. 

Se per gli sviluppatori di Sora l’obiettivo è quello di sperimentare «programmi in grado di comprendere e simulare il mondo reale» e di costituire «un passo importante nella realizzazione dell’intelligenza artificiale generale» i timori restano quelli di sviluppare un sistema altamente autonomo che supererebbe gli esseri umani nella maggior parte dei compiti economicamente redditizi. OpenAI, dal canto suo, presentando Sora ha voluto mostrare sensibilità verso le implicazioni etiche della sua tecnologia annunciando che gli sviluppatori vorranno incontrare «politici, educatori e artisti di tutto il mondo per comprendere le loro preoccupazioni e identificare i casi positivi di utilizzo di questa nuova tecnologia». Il punto però non è soltanto quello “etico”, come scriveva già nel 2021 la studiosa dell’intelligenza artificiale Kate Crawford sul Guardian: «L’etica è necessaria, ma non sufficiente. Più utili sono domande come: chi trae beneficio e chi è danneggiato da questo sistema di intelligenza artificiale? E: questo sistema mette il potere nelle mani di coloro che già sono potenti? Quello che vediamo ripetutamente, dal riconoscimento facciale al tracciamento e alla sorveglianza nei luoghi di lavoro è che questi sistemi stanno dando potere a istituzioni già potenti – corporazioni, militari e polizia».

Non solo OpenAI, ma anche Meta, Google, Apple e Runway AI stanno lavorando su simili applicazioni text-to video in un panorama che al momento, nonostante varie dichiarazioni da parte delle società private, non ha nessuna regolazione. Per studiosi come Crawford è questo, invece, il settore in cui una regolamentazione internazionale sarebbe più urgente.

I più attenti osservatori stanno analizzando, giorno per giorno, l’impatto di tali tecnologie nelle imminenti elezioni americane; vista la febbrile accelerazione delle AI negli ultimi mesi, la domanda non è più se le AI influenzeranno le votazioni del prossimo autunno, ma quanto. Sebbene non ci siano ancora dati precisi sulla capacità di indirizzare l’elettorato, in assenza di una vera e propria regolamentazione, deepfake, chatbot, robocall AI e altri mezzi basati sull’intelligenza artificiale sono già stati impiegati attivamente per distorcere il reale. Lo scorso 4 marzo i sostenitori di Donald Trump hanno creato e condiviso immagini false generate dall’AI con lo scopo di orientare il voto degli afroamericani a favore dei Repubblicani.

Questa propaganda sintetica trasforma il territorio dell’immagine in un campo minato senza precedenti: dalla foto dell’arresto di Trump che ha preceduto quella reale, all’immagine di Biden avvolto in una sorta di scafandro in pluriball (per sottolinearne la fragilità), alla proliferazione di deepfake pornografici che recentemente hanno preso di mira Taylor Swift per il suo endorsement democratico, stratificando l’immaginario dell’infosfera e dell’iconosfera di tali e tanti strati di finizione da renderci pressoché incapaci cognitivamente di riconoscere il linguaggio perduto della realtà. 

Questi interrogativi che sembrano sempre più incombere nell’immediato presente furono in verità già analizzati da filosofi come Jean Baudrillard, che nel 1983 nel suo Simulacri e simulazione consegnò al termine “reale” un significato molto più aderente a ciò che stiamo affrontando: «La stessa definizione del reale diventa: ciò di cui è possibile dare una riproduzione equivalente. Questo va di pari passo con una scienza che postula che un processo possa essere riprodotto perfettamente in un insieme di condizioni date, e anche con la razionalità industriale che postula un sistema universale di equivalenza (la rappresentazione classica non è equivalenza, è trascrizione, interpretazione, commento). Al limite di questo processo di riproducibilità, il reale non è solo ciò che può essere riprodotto, ma ciò che è sempre riprodotto. L’iperreale». Pur cercando di contenere ogni forma di moral panic e di determinismo tecnologico, toccherà quindi rivedere le nostre definizioni e, come suggerisce Baudrillard, venire a patti con una dimensione dell’immagine dove reale e simulacro si sono già completamente fuse tra loro.

Questo articolo è tratto dal nuovo numero di Rivista Studio, una guida alle 10 tendenze che caratterizzano il presente e ci dicono “Dove stiamo andando” nell’immediato futuro: lo trovate nel nostro store online, qui, e in edicola.

Articoli Suggeriti
L’occulto nell’arte raccontato da Massimiliano Gioni

Fata Morgana è l’enorme mostra corale di Fondazione Trussardi a Palazzo Morando che indaga l’ultraterreno
nelle pratiche artistiche. Ce l’ha raccontata uno dei suoi curatori.

Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico

Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.

Leggi anche ↓
L’occulto nell’arte raccontato da Massimiliano Gioni

Fata Morgana è l’enorme mostra corale di Fondazione Trussardi a Palazzo Morando che indaga l’ultraterreno
nelle pratiche artistiche. Ce l’ha raccontata uno dei suoi curatori.

Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico

Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.

Giorgio Forattini, un qualunquista a Repubblica

Muore a 94 anni il vignettista più riconosciuto e riconoscibile nella storia dei giornali italiani, dalla gobba di Andreotti al pisellino di Spadolini.

In occasione del cinquantesimo anniversario dalla morte di Pasolini, Cam Sugar ha pubblicato la colonna sonora di Porcile

Creata dal compositore, direttore d’orchestra e pianista italiano Benedetto Ghiglia, è composta dai dodici brani che amplificano la violenza allegorica del film.

Avevamo davvero bisogno di capire che l’attivismo social non può sostituire il dibattito culturale?

Il lancio di stracci tra attiviste e Lucarelli ci ricorda l’importanza, anche nel 2025, di avere strutture che possano filtrare, modificare, ponderare le opinioni prima di immetterle nel discorso pubblico.

È uscito il trailer di Blossoms Shanghai, la prima serie tv di Wong Kar-wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista

Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.