Hype ↓
03:37 sabato 13 settembre 2025
Per la prima volta nella storia, nel mondo ci sono più bambini obesi che sottopeso Stando a un report dell'Unicef, oggi un bambini su 10 soffre di obesità, addirittura uno su 5 è in sovrappeso.
Su internet la T-shirt dell’assassino di Charlie Kirk sta andando a ruba, anche a prezzi altissimi Su eBay sono spuntati decine di annunci in cui la maglietta viene venduta a prezzi che arrivano anche a 500 dollari.
In Corea del Nord sono aumentate le condanne a morte per chi guarda film e serie TV straniere Secondo un rapporto delle Nazioni Unite, il regime di Kim Jong-un ora usa anche l'AI per perseguire questo grave crimine.
L’episodio di South Park che prendeva in giro Charlie Kirk è stato “cancellato” La decisione è arrivata dopo le proteste dei conservatori statunitensi, che accusano lo show di aver contribuito al clima d’odio contro Kirk.
La bandiera di One Piece è diventata un simbolo di protesta in tutto il mondo Prima in Nepal e adesso anche in Francia: la bandiera del manga di Eichiiro Oda è diventato il vessillo di tutti coloro che si ribellano ai governi.
Il video dell’omicidio di una ragazza ucraina a Charlotte, North Carolina, è diventato un’arma di propaganda di tutta la destra mondiale A partire, ovviamente, dal movimento Maga nel Stati Uniti, da Donald Trump in persona, fino all'Italia, a Matteo Salvini.
Le proteste di Bloquons tout in Francia sarebbero partite tutte da un post in un gruppo Telegram Un post neanche tanto recente: è apparso su Telegram a maggio ma è diventato virale negli ultimi giorni, subito prima e subito dopo le dimissioni di Bayrou.
C’è un nuovo uomo più ricco del mondo che ha superato Elon Musk grazie all’AI Si chiama Larry Ellison e ha scavalcato l'allievo-rivale grazie alla crescita record della sua Oracle, dovuta agli investimenti nell'intelligenza artificiale.

Oggetti per convivere con l’ignoto

Unknown Unknowns è il titolo della 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano, che passa in rassegna idee e tentativi per dare ordine al caos di questi tempi difficili.

15 Luglio 2022

Con l’ignoto dovremo imparare a conviverci, ma potremmo trovare qualche soluzione per farlo senza traumi. Con l’ignoto, con il caos, con l’assenza di confini tra le discipline, ovviamente con l’assenza di disciplina, convivere persino con queste quattro grandi crisi che hanno aperto il nuovo millennio (tutte insieme, in vent’anni) e che sono elencate all’ingresso della 23° Esposizione Internazionale di Triennale Milano (dal 15 luglio all’11 dicembre 2022): terrorismo, crollo dei mercati finanziari, pandemia, guerra tra i popoli.

Più che soluzioni sono tentativi, modelli proposti dei ventitré Paesi che partecipano a questa esposizione da un titolo che sembra volerci dire che di questo universo non conosciamo pressoché nulla: Unknown Unknowns. Pressoché intraducibile, è una condizione storica, e anche un po’ generazionale. Per affrontarla occorre avere basi solide, probabilmente occorre partire (ripartire, dopo averla presa di mira per qualche anno) dalla scienza. Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano, ha chiamato come main curator Ersilia Vaudo, astrofisica e Chief Diversity Officer all’Agenzia Spaziale Europea e ci spiega il suo punto di vista. «Certo sono stati anni difficili per la scienza. La scienza va capita sia quando offre delle certezze, sia quando apre dei dubbi giganteschi e lo fa esplorando lo sconosciuto. Quello della scienza è un percorso, non è mai un punto di arrivo, dovremmo imparare a leggerla in questo modo».

Ma questa esposizione ci racconta anche che il famoso piano b (no Planet b) può esistere, e che dopo questi vent’anni in cui abbiamo incrociato le dita e confidato quasi esclusivamente nelle operazioni di sostenibilità ambientale, nell’utilizzo responsabile delle risorse, di sicuro tutto questo non è sufficiente. La situazione è più complessa, e forse anche più affascinante di un rubinetto da aprire con parsimonia: la fase due della cura della Terra passa attraverso la convivenza tra le specie, la tutela della biodiversità, il rapporto “umani e non umani” che condividono un pianeta. Quindi, se da una parte abbiamo il padiglione Francia che fa funzionare l’illuminazione con il pannello solare sul tetto dell’edificio della Triennale (cose vintage), dall’altra abbiamo i padiglioni di Paesi Bassi e Germania che con i loro progetti “Interspecies Play” e “Red Forest” sottolineano la necessità e le modalità di un possibile dialogo tra tutti gli elementi che compongono il sistema pianeta Terra.

È la fase due dei nostri tentativi di salvare il Pianeta? chiediamo a Boeri. «Abbiamo capito che c’è bisogno della biodiversità, della coesistenza, dell’intreccio della vita di più specie», spiega l’architetto “«non vuol dire la miscellanea senza regole, tutt’altro. Quello che noi proponiamo non è deresponsabilizzarci. Io sono assolutamente contrario a questa teoria del post-umano, della fine dell’antropocentrismo, credo siano stupidaggini. Credo che il tema sia l’opposto, credo sia quello di un nuovo antropocentrismo, fingere di non essere noi gli autori di un pensiero sul pianeta è una follia ed è anche un’ipocrisia. Quello che noi dovremmo fare, invece, è imparare ad acquisire il punto di vista delle altre specie viventi, sia di quelle che abitano con noi le città sia di quelle che non abitano le città, sia delle specie viventi animali sia vegetali. E fare del nostro meglio, sviluppando la nostra empatia per rappresentare il loro punto di vista. Credo, anzi, che questa sia la massima espressione dell’antropocentrismo».

Quando vediamo ventitré Paesi, di cui solo una parte occidentale, esporre le loro soluzioni per il futuro, ci chiediamo se questo mondo antropocentrico sarà ancora metropolitano. «Di sicuro questi agglomerati di cemento, vetro, asfalto forse non sono il luogo migliore in cui vivere nei prossimi anni», dice Boeri, «le città totalmente minerali non sono più l’obiettivo dei nostri progetti. Che poi le città come densità di relazioni umane, e magari in futuro come relazione di interspecie, rimangano l’habitat principale della nostra specie sul nostro pianeta, io credo di sì«.

L’uomo dunque al centro, e lo mostra in modo evidente l’installazione di Francis Kéré, architetto Pritzker Prize 2022, originario del Burkina Faso con studio a Berlino – «una figura straordinaria della cultura mondiale, non solo dell’architettura ma anche della geopolitica», dice Boeri – nello spazio bar della Triennale. “Under a Coffé Tree” è il titolo, simbolo delle persone che si incontrano in una piazza, così come le popolazioni dell’Africa si ritrovano all’ombra di un albero, e il loro incontro diventava il seme della condivisione dello spazio pubblico, della comunicazione, dello scambio sociale. Ma anche il suo muro nel padiglione del Burkina Faso (per la prima volta in Triennale) allestito da Kéré è un inno all’anti-decorativismo: quei colori, quei disegni a cui ognuno può partecipare, sono lì per esprimere valori, credenze, armonia tra “tutte le creature, senzienti e non senzienti, che popolano il pianeta”.

Molti i nomi e le collaborazioni di questa Esposizione, da Fondation Cartier pour l’Art Contemporain, ai Formafantasma («attivisti quieti«, come li ha definiti Paola Antonelli in una intervista), a Emanuele Coccia che dà forma e materia alla filosofia contemporanea con una la installazione all’ingresso, accanto al grande padiglione Italia curato da Marco Sammicheli.

E poi, appunto, Ersilia Vaudo che cura la grande mostra tematica Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries. È lei che ci sta dicendo che di questo universo conosciamo solo il 5%, per cui se c’è di qualcosa dobbiamo parlare, meglio partire dallo sconosciuto. Sono i misteri della matematica recitati nell’installazione di Patti Smith e le forze del cosmo che ci sorprendono per le forme che riescono a dare alla materia. «La gravità è il più grande dei designer», dice Ersilia Vaudo, e queste sono frasi perfette, che impiegano ben poco per  circolare sui social.

Articoli Suggeriti
di Studio
Questo fine settimana Rivista Studio sarà al Mag To Mag per parlare di cultura pop

Come si costruisce un ecosistema editoriale che sfida le convenzioni e racconta la contemporaneità? Ne parlano Valentina Ardia, editor in chief, e Cristiano de Majo, direttore esecutivo, domenica 14 settembre, ore 12.

Ad Antonio Capuano non importa nulla di essere finalmente considerato un maestro

All'82esima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia ha presentato il suo nuovo film, L’isola di Andrea. Lo abbiamo incontrato e con lui abbiamo parlato di provini, di nuotate e di amore.

Leggi anche ↓
di Studio
Questo fine settimana Rivista Studio sarà al Mag To Mag per parlare di cultura pop

Come si costruisce un ecosistema editoriale che sfida le convenzioni e racconta la contemporaneità? Ne parlano Valentina Ardia, editor in chief, e Cristiano de Majo, direttore esecutivo, domenica 14 settembre, ore 12.

Ad Antonio Capuano non importa nulla di essere finalmente considerato un maestro

All'82esima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia ha presentato il suo nuovo film, L’isola di Andrea. Lo abbiamo incontrato e con lui abbiamo parlato di provini, di nuotate e di amore.

Mieko Kawakami, una scrittrice giapponese contro la letteratura giapponese

Nei suoi libri si oppone a quell'idea di letteratura giapponese “stramba e misteriosa” che tanto successo ha riscosso negli anni. Di questo e di povertà, di stranezze, di suo marito e di litigi con Murakami Haruki abbiamo parlato con lei, durante il Festivaletteratura di Mantova.

È uscito il primo trailer di Nouvelle Vague, il film in cui Richard Linklater racconta Jean-Luc Godard che gira Fino all’ultimo respiro

E che potremo vedere in streaming su Netflix, dove sarà disponibile dal 14 novembre.

La commedia romantica è morta di nuovo e stavolta l’ha uccisa Celine Song con Material Love

Il nuovo film della regista di Past Lives era atteso come il rinascimento della romcom. Vedendolo, invece, si capisce che le romcom forse non torneranno mai perché non c'è più nessuno che sappia farle.

OpenAI vuole portare il suo primo film animato fatto tutto con l’intelligenza artificiale al prossimo Festival di Cannes

Si intitola Critterz, è già in corso di realizzazione, ma il progetto di presentarlo a Cannes appare molto difficile.