Hype ↓
17:05 domenica 31 agosto 2025
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3 Un film d'autore per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.
Miley Cyrus è diventata la prima celebrity a fare da testimonial a Maison Margiela La campagna scattata da Paolo Roversi è una rivoluzione nella storia del brand.
Andrea Laszlo De Simone ha rivelato la data d’uscita e la copertina del suo nuovo album, Una lunghissima ombra Lo ha fatto con un post su Instagram in cui ha pubblicato anche la tracklist completa del disco.
Il Van Gogh Museum di Amsterdam rischia la chiusura a causa di lavori di ristrutturazione troppo costosi Lo dice il museo stesso: servono 121 milioni di euro per mettere a posto la struttura. Il Van Gogh Museum pretende che a pagare sia il governo olandese. Il governo olandese non è d'accordo.
C’è grande attesa attorno a The Voice of Hind Rajab, il film che potrebbe essere la sorpresa di questa Mostra del cinema Per i nomi che lo producono, per il regista che lo dirige e soprattutto per la storia vera che racconta: quella di una bambina di 6 anni, morta a Gaza.
La stylist di Julia Roberts non vuole rivelare il brand del cardigan con la faccia di Luca Guadagnino Il misterioso cardigan indossato dall'attrice al suo arrivo a Venezia è già diventato l'oggetto del desiderio della Mostra del Cinema.
In Corea del Sud è stata approvata una legge che vieta l’uso dello smartphone a scuola a tutti gli studenti È una delle più restrittive del mondo ed è stata approvata dal Parlamento con una larga maggioranza bipartisan.

Di cosa si è parlato questa settimana

Kim e Kate, supercaldo in America, 100 anni di Partito comunista cinese, le nostre prigioni e Bill Cosby fuori di prigione, più altre notizie discusse di questi giorni.

di Studio
03 Luglio 2021

Gossip – Special K
Dopo il fattaccio della statua romana importata illegalmente in Usa e infine tornata in Italia, Kim Kardashian ha scelto proprio il nostro Paese per un progetto che la vede impegnata in questi giorni a Roma ma di cui ancora non si sa quasi niente. Nel frattempo è stata avvistata al Colosseo con abiti e scarpe non esattamente ideali per camminare sul terreno dei reperti classici, è andata ai Musei Vaticani insieme a Kate Moss: sguardo torvo, abito nero, la sigaretta che spunta dal finestrino dell’auto, Kate come ce la ricordiamo sempre, opera d’arte tra opere d’arte. E meme perfetto, ovviamente.

#metoo – Monster Robinson
Era stato condannato in primo grado nel 2018 per violenze sessuali aggravate, eppure mercoledì Bill Cosby è uscito di prigione ed è potuto tornare a casa dopo aver scontato appena tre dei dieci anni di pena previsti inizialmente. Phylicia Rashad, che nei Robinson interpretava proprio la moglie del “papà d’America” ha scritto su Twitter «finalmente, una terribile ingiustizia è stata corretta», è un uomo libero. C’è da chiedersi perché le numerose vittime di stupri e violenze da parte di Cosby non siano d’accordo.

Polemiche – Brutta statuina
Proprio nell’anno in cui le statue vengono buttate giù, i reali d’Inghilterra decidono invece di farne erigere una per quello che sarebbe dovuto essere il 60esimo compleanno di Lady Diana, il 1 luglio. A inaugurarla i principi William e Harry, insieme per la prima volta dopo quelle brutte dichiarazioni che erano uscite qualche mese fa. Da parte dei critici d’arte ci sono stati “mixed feelings”: il Times le ha dato due stelle su cinque, The Cut invece ha scritto apprezzamenti per il dettaglio realistico della cintura, mentre su Twitter scrivono che ha i capelli piatti.

Clima – Caldo americano
Continuiamo a lamentarci del caldo, che non tira aria, quando intanto in Canada hanno registrato la temperatura più alta di sempre, 49,6°C raggiunti nel villaggio di Lytton, nella regione della British Columbia, dove di solito in questo periodo di gradi ce ne sono 21. Nel giro di qualche ora la contea è sparita sotto le fiamme di un incendio incontrollato. Nella regione si contano almeno 482 morti avvenute per il caldo, un “heat dome”, che era partito a inizio settimana dallo stato di Washington negli Stati Uniti, dove persino Amazon aveva aperto la sede ai cittadini per potersi rinfrescare.

Esteri – Comunisti nell’iperuranio
In Cina sono iniziate le celebrazioni per i cento anni del Partito comunista: c’è stato il discorso di Xi Jinping, in cui ha detto quello che dice sempre, e cioè che la Cina vuole fare la Cina e non qualcun altro (e che non gradisce ramanzine esterne, certo, ma sui toni gli analisti discutono: tendiamo a vederci sempre il peggio?). Intanto spopolano i gadget (cover per smartphone comprese), gli spettacoli pirotecnici e gli eventi dedicati al centenario, a ribadire, come vuole il Segretario, che la storia del Partito è quella della Cina stessa.

Politica – Le nostre prigioni
I video delle violenze ai danni dei detenuti nel carcere di Santa Maria Capua Vetere sono stati indubbiamente l’argomento della settimana. La repressione delle proteste scoppiate nella struttura ad aprile 2020 ha riaperto, casualmente alla soglia dei vent’anni dal G8 di Genova, un dibattito che riguarda le forze dell’ordine, il sistema giudiziario e il modo in cui pensiamo al ruolo delle carceri nella nostra società. Almeno questa volta nessuno potrà dire che non è mai successo.

Articoli Suggeriti
di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

È iniziata la Mostra del cinema di Venezia: nei primi tre giorni abbiamo già avuto polemiche, contropolemiche, cardigan, alieni e, tra una cosa e l'altra, anche diversi film notevoli.

In Corea del Sud è stata approvata una legge che vieta l’uso dello smartphone a scuola a tutti gli studenti

È una delle più restrittive del mondo ed è stata approvata dal Parlamento con una larga maggioranza bipartisan.

Leggi anche ↓
di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

È iniziata la Mostra del cinema di Venezia: nei primi tre giorni abbiamo già avuto polemiche, contropolemiche, cardigan, alieni e, tra una cosa e l'altra, anche diversi film notevoli.

In Corea del Sud è stata approvata una legge che vieta l’uso dello smartphone a scuola a tutti gli studenti

È una delle più restrittive del mondo ed è stata approvata dal Parlamento con una larga maggioranza bipartisan.

Ai movimenti contro l’overtourism la protesta non basta più

Iniziate in sordina prima della pandemia, le manifestazioni nelle città contro il turismo e l’airbnbizzazione sono esplose. Le amministrazioni comunali sono corse ai ripari, ma finora con scarsi risultati.

Dal marito di Gisèle Pelicot a quelli del gruppo Facebook “Mia moglie”, la colpa è sempre di un uomo qualunque

Troppo spesso nel discorso sulla violenza di genere si finisce a parlare di mostri o di pervertiti, di devianze e di eccezioni. I tanti fatti di cronaca, invece, ci dicono tutt'altro, ormai da anni.

La Nasa smetterà di studiare la crisi climatica perché secondo il suo capo non è una questione che la riguarda

Sean Duffy ha detto che la Nasa deve dedicarsi solo all'esplorazione spaziale, non «a tutte queste scienze terrestri».

In autunno uscirà il memoir postumo di Virginia Giuffre, una delle principali accusatrici di Jeffrey Epstein

Si intitola Nobody’s Girl, Giuffre lo avrebbe completato pochi giorni prima di suicidarsi, il 25 aprile scorso.