Hype ↓
15:10 giovedì 6 novembre 2025
Nella vittoria di Mamdani un ruolo importante lo hanno avuto anche i font e i colori della sua campagna elettorale Dal giallo taxi alle locandine alla Bollywood, il neo sindaco di New York ha fatto un uso del design diverso da quello che se ne fa di solito in politica.
Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.
La nuova serie di Ryan Murphy con Kim Kardashian che fa l’avvocata è stata demolita da tutta la critica All’s Fair centra lo 0 per cento su Rotten Tomatoes, in tutte le recensioni si usano parole come terribile e catastrofe.
Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare l’intelligenza artificiale per creare brutte copie dei suoi film Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms Shanghai, la prima serie tv di Wong Kar-wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.

Cosa sono le Negative Harmony Songs e perché sono diventate virali su TikTok

15 Febbraio 2024

Come ha schematizzato un utente nel commento più apprezzato sotto alla versione Negative Harmony di “Toxic”, questo è solo l’ultimo trend di una serie cominciata nel 2021 con le “slowed songs”, proseguita nel 2022 con le “speed up songs” e interrottasi nel 2023 (anno delle normal songs). Ma se non è difficile capire come funzionino le canzoni rallentate o velocizzate, cosa significa Negative Harmony? Diciamo che in questo caso la faccenda si fa un po’ più complicata: «L’armonia negativa è un concetto teorico secondo il quale ogni scala possiede un’immagine speculare negativa (o scala sottosopra) con cui gli accordi e le note melodiche possono essere sostituiti con un significato armonico/melodico uguale», si legge in un articolo sull’argomento pubblicato su Opus Science Collective.

@amateur_de_ukelele Guitar solos: 2:30 and 4:00 #boheniamrhapsody #negativeharmony ♬ Bohemian Rhapsody negative harmony – Oui oui

L’idea, insomma, è che ogni nota e accordo abbiano un equivalente negativo e che quindi qualsiasi armonia possa essere rispecchiata o, meglio, capovolta. A livello teorico la Negative Harmony va oltre la comprensione della musica della maggior parte delle persone, ma per capire di cosa si tratta basta ascoltare un brano “sottosopra”. La prima versione negativa a diventare virale su TikTok è stata quella di “Bohemian Rhapsody” dei Queen, che mentre scriviamo ha accumulato 4,7 milioni di visualizzazioni. La canzone ha ricevuto commenti entusiasti, tra cui «Perché è così… potente? La melodia sembra molto più… triste», «Questa versione finalmente cattura il tono sinistro del testo», «Sembra molto più oscura, mi piace».

@nicesoundyougotthere Negative harmony of Toxic by Britney Spears #musictok #negativeharmony #cursed #radorbad #britneyspears #toxic ♬ origineel geluid – Nice_Sound

Anche “Toxic” di Britney Spears, una melodia decisamente sinistra di per sé, ha subito il trattamento Negative Harmony, che in questo caso avrebbe quindi dovuto funzionare come una specie di esorcismo. Il video è diventato ancora più virale di quello di “Bohemian Rhapsody”, raggiungendo 6,7 milioni di visualizzazioni. Il merito è anche dei giochi di parole di chi, nei commenti, scherza sul successo dell’inversione: «”Toxic” è diventata “Healthy”». In realtà, se la versione originale è misteriosa e serpeggiante, “tossica”, appunto, la Negative Harmony del brano è sì sorprendentemente bellissima, ma per niente rassicurante, anche se qualcuno l’ha definita addirittura “gioiosa”. Il commento che meglio rende l’idea del risultato è senz’altro questo: «Can’t tell if I’m vibing or having an anxiety attack» (ascoltare per credere). Intanto su TikTok iniziano a comparire un sacco di altre versioni: le trovate tutte riunite sotto l’hashtag #negativeharmony. Tra le tante canzoni apparse negli ultimi giorni ci sono “Master of Puppets” dei Metallica, “Where is My Mind” dei Pixies, “Stairway to Heaven” dei Led Zeppelin, “Here Comes the Sun” dei Beatles e la “Marcia imperiale” di Star Wars.

Articoli Suggeriti
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare l’intelligenza artificiale per creare brutte copie dei suoi film

Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.

Marketing, algoritmi e brand di culto

Intervista a Gianluca Diegoli, esperto di marketing e autore di Seguimi!.

Leggi anche ↓
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare l’intelligenza artificiale per creare brutte copie dei suoi film

Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.

Marketing, algoritmi e brand di culto

Intervista a Gianluca Diegoli, esperto di marketing e autore di Seguimi!.

Su internet le streghe non solo esistono davvero ma fatturano anche parecchio

Etsy Witches, witchtok, gli antri su Instagram e le fattucchiere di Facebook. Per quanto maldestre e talvolta in malafede, le streghe online ci dicono come sta cambiando il nostro rapporto con internet e con la realtà.

67, l’intercalare preferito della Generazione Alfa, è stata scelta come parola dell’anno anche se non significa niente

Dictionary l’ha scelta come parola simbolo del 2025: è la prima volta che un termine senza un significato specifico ottiene questo titolo. 

L’incrocio tra AI e pornografia è l’ennesimo disastro annunciato che non abbiamo fatto nulla per evitare

Il caso SocialMediaGirls scoppiato in seguito alla denuncia della giornalista Francesca Barra è solo l'ultimo di una ormai lunga serie di scandali simili. Tutti prova del fatto che se non regolamentata, la tecnologia può solo fare danni.

Ogni settimana ChatGPT parla con oltre un milione di utenti che minacciano di suicidarsi

Lo ha rivelato la stessa OpenAI in una ricerca: dei suoi 800 milioni di utenti, un milione (purtroppo) usa il chatbot in questo modo.