Hype ↓
22:47 giovedì 21 agosto 2025
L’ultimo film della saga di Mission: Impossible è stato trasmesso gratuitamente su YouTube, ma ha potuto “vederlo” solo chi conosce l’alfabeto Morse E il pubblico sembra aver molto apprezzato l'iniziativa, a giudicare dai commenti che si leggono su YouTube.
A Maiorca quest’anno ci sono molti meno turisti a causa delle proteste contro l’overtourism Addirittura il 40 per cento in meno rispetto al 2024, secondo gli allarmatissimi balneari, ristoratori e albergatori locali.
Un sacco di gente è andata a vedere un concerto di Justin Bieber a Las Vegas senza accorgersi che sul palco non c’era lui ma un sosia Ci è voluta una canzone intera (una non eccellente interpretazione di "Sorry") prima che qualcuno cominciasse a sospettare.
È uscito il primo trailer di Good Boy, l’horror raccontato dal punto di vista di un cane Chi il film l'ha già visto dice che è bellissimo e che il protagonista, il cane Indy, meriterebbe un premio per la sua interpretazione.
È stato sgomberato il centro sociale Leoncavallo di Milano La polizia è entrata questa mattina alle 7:30, l'operazione verrà completata oggi, dopo più di 30 anni di contenziosi e 133 rinvii.
I Paesi africani chiedono (per l’ennesima volta) di cambiare la mappa del mondo perché in quella attuale l’Africa è troppo piccola Le 55 nazioni dell'Unione africana vogliono cestinare la mappa di Mercatore, vecchia di secoli, e sostituirla con una più moderna e realistica.
Uno dei tormentoni dell’estate giapponese è un canzone generata con l’AI e basata su un meme “Yaju & U” è la prima canzone interamente, esplicitamente fatta con l'AI a raggiungere un tale successo. Facile prevedere che non sarà l'ultima.
In Repubblica Ceca una politica si è ritirata dalle elezioni perché accusata di aver assoldato un sicario per uccidere un cane Margita Balaštíková, però, nega tutto: non ha mai voluto uccidere il cane, solo rovinare la vita al padrone, il suo ex marito.

È stata pubblicata per la prima volta una poesia di Nabokov che parla di Superman

04 Marzo 2021

“The Man of To-morrow’s Lament”, scritta da Vladimir Nabokov, è stata pubblicata per la prima volta nell’edizione del Times Literary Supplement di questa settimana. Nella poesia, decisamente bizzarra ma stranamente bella, l’autore si cala nei panni del supereroe americano mentre cammina in un parco cittadino con la sua amata Lois. Costretto a portare gli occhiali perché «altrimenti / quando la accarezzo con i miei occhi / i suoi polmoni e il suo fegato si vedono troppo chiaramente / pulsano», il Superman di Nabokov si lamenta del fatto che, sebbene sia innamorato, «il matrimonio sarebbe un omicidio da parte mia», perché la sua eufemistica «esplosione d’amore» potrebbe uccidere la sua aspirante moglie. Anche se la «fragile corporatura» della donna dovesse sopravvivere, si chiede: «Quale mostruoso bambino, abbattendo il chirurgo / si precipiterebbe nella città sbalordita?».

È stato lo studioso russo Andrei Babikov a trovare la poesia in una cartella della Beinecke Rare Book and Manuscript Library di Yale. «La poesia inedita di Nabokov è rimasta in questa cartella per quasi 80 anni, esplodendo finalmente – come avrebbe fatto Superman stesso – per vedere la luce del giorno». Come ha raccontato nel suo interessante commento sul Times Literary Supplement, Nabokov propose “The Man of To-morrow’s Lament” al New Yorker nel giugno 1942, solo pochi anni dopo essere arrivato negli Stati Uniti dalla Francia occupata. Sottolineando che stava vivendo «le più orribili difficoltà e angoscia nel maneggiare una lingua nuova per lui», ed esprimendo chiaramente la preoccupazione che la poesia fosse un po’ troppo “osé” nei versi centrali, l’autore specificava la sua esigenza di ricevere «un onorario adeguato il più possibile al mio passato russo e alle mie attuali agonie».

L’editor Charles Pearce gli rispose che il New Yorker non era interessato a pubblicarla: «La maggior parte di noi pensa che molti dei nostri lettori non la capirebbero», gli disse, e si mostrò d’accordo con i sentimenti di Nabokov riguardo ai «versi centrali della poesia». «Pearce non avrebbe potuto immaginare che il rifiuto del New Yorker di pubblicare forse la prima poesia al mondo su Superman avrebbe significato la sua completa scomparsa. Né poteva prevedere che il suo collaboratore sarebbe diventato uno scrittore di fama mondiale», scrive Babikov. Lolita sarebbe stato pubblicato 13 anni dopo.

A ispirare la poesia è stata la copertina del fumetto Superman n. 16, che mostra Clark Kent e Lois Lane nel parco mentre guardano una statua di Superman. Anche il commento di Lois alla fine, «Oh Clark, non è meraviglioso!?!», è tratto dalla copertina, punteggiatura compresa. Come fa notare Babikov, è stato anche lo strano cielo giallo dello sfondo a colpire l’attenzione del grande scrittore. Contemplando la propria inadeguatezza, infatti, Superman riflette tristemente: «Non importa dove io voli, / mantello rosso, tuta blu, attraverso il cielo giallo, / io non so provare emozioni».

Articoli Suggeriti
È uscito il primo trailer di Good Boy, l’horror raccontato dal punto di vista di un cane

Chi il film l'ha già visto dice che è bellissimo e che il protagonista, il cane Indy, meriterebbe un premio per la sua interpretazione.

In Inghilterra anche i festival musicali sono una questione di classe sociale

Ce n'è uno per ogni genere musicale e per tutte le fasce di reddito, dall'aristocratico Wilderness al popolare Cross the Tracks. Andarci è un buon modo per capire, o almeno provare a capire, le stranezze inglesi.

Leggi anche ↓
È uscito il primo trailer di Good Boy, l’horror raccontato dal punto di vista di un cane

Chi il film l'ha già visto dice che è bellissimo e che il protagonista, il cane Indy, meriterebbe un premio per la sua interpretazione.

In Inghilterra anche i festival musicali sono una questione di classe sociale

Ce n'è uno per ogni genere musicale e per tutte le fasce di reddito, dall'aristocratico Wilderness al popolare Cross the Tracks. Andarci è un buon modo per capire, o almeno provare a capire, le stranezze inglesi.

L’ultima follia di Genndy Tartakovsky, il venerato maestro dell’animazione americana

Ha rivoluzionato i cartoon con Dexter, Samurai Jack e Primal. Lo abbiamo incontrato per parlare di Fixed, suo nuovo film, una commedia sexy animata che parla di un cane e dei suoi testicoli.

Il prossimo film di Danny Boyle sarà un biopic su Rupert Murdoch

Si intitolerà Ink e, stando alle indiscrezioni, a interpretare Murdoch sarà Guy Pearce.

di Studio
Hot Milk, elogio della giovane donna arrabbiata

Presentato in concorso all'ultima Berlinale, disponibile dal 22 agosto su Mubi, il film di Rebecca Lenkiewicz, adattamento di un romanzo di Deborah Levy, è una storia di madri e figlie, sesso e amanti e, soprattutto, di rabbia.

Tarantino ha detto di aver cancellato The Movie Critic quando si è accorto che il critico cinematografico è il mestiere più noioso del mondo

«Nessuno vuole vedere un film su un critico cinematografico», ha spiegato, ospite del podcast The Church of Tarantino.