Hype ↓
01:48 giovedì 30 ottobre 2025
La regista della quinta stagione del progetto Crossroads di Giorgio Armani sarà Celine Song Cinque artiste in altrettanti video per parlare di cosa voglia dire trovarsi di fronte a un bivio (e poi scegliere). Nel primo episodio la protagonista è Tecla Insolia.
Una donna australiana è stata “dimenticata” su un’isola durante una crociera ed è morta La donna si sarebbe allontanata durante un'escursione e non avrebbe fatto in tempo a tornare alla nave prima che ripartisse.
Amazon licenzierà 14 mila dipendenti, soprattutto dirigenti che a quanto pare verranno sostituiti dall’AI Non è l'unica multinazionale che ha preso o sta prendendo decisioni simili: entro la fine dell'anno i licenziamenti saranno diverse migliaia.
In una settimana Il mostro è diventata la serie più vista su Netflix in tutto il mondo  In 44 Paesi è in cima alla classifica dei titoli più visti, in 85 figura nella Top Ten: nessun altro si è avvicinato a questi risultati.
Era nell’aria da tempo ma adesso è confermato: ci sarà una reunion dei CSI La prova è un post pubblicato su Instagram da Gianni Maroccolo in cui si vede la band al completo.
È morto James Senese, leggenda della musica napoletana Talentuoso sassofonista dei Napoli Centrale, fondatore del Neapolitan Power, suonò per anni con Pino Daniele.
È morto Mimmo Jodice, uno dei più importanti fotografi italiani Tra i lavori che restano nella storia della fotografia le Vedute di Napoli, la serie Anamnesi e le foto ai capolavori del Museo Archeologico
Al Museo della moda di Anversa si terrà la prima mostra di sempre dedicata agli Antwerp Six La mostra inaugurerà il 28 marzo e rimarrà in cartellone fino al 17 gennaio 2027.

Dopo Barbie, Margot Robbie produrrà anche il film di Monopoly

11 Aprile 2024

Dall’uscita di The Last of Us abbiamo iniziato a parlare dei videogiochi come prossima fonte di proprietà intellettuali alla quale Hollywood si abbevererà negli anni a venire. In questi giorni è anche arrivata un’ulteriore conferma della veridicità di questa previsione, con l’arrivo su Amazon Prime Video di Fallout, altro adattamento di un’altra popolarissima saga videoludica (adattamento ben riuscito, a giudicare dalle prime recensioni). Ma i videogiochi sono evidentemente già notizia vecchia, per i produttori di Hollywood: i diritti per l’adattamento di tutti i titoli migliori sono già stati acquisiti, a chi è arrivato tardi non resta che cercare altre proprietà intellettuali da portare sul grande schermo. Proprietà intellettuali come il Monopoly, per esempio. E in effetti, perché no? Se un film basato su una bambola è riuscito a diventare il film più visto e commentato (e anche snobbato) dello scorso anno, perché un film basato su un gioco di società non dovrebbe riscuotere altrettanto successo? Soprattutto considerando il fatto che si tratta del gioco di società più amato e giocato della storia dei giochi di società.

C’è un altro filo che tiene assieme Barbie e il futuro film su Monopoly: a produrre il secondo sarà LuckyChap, la società di produzione di Margot Robbie, che ha prodotto anche Barbie. «Monopoly è una proprietà di lusso, se ci è concessa la battuta. Come tutte le migliori proprietà intellettuali, questo gioco ha riscosso successo in tutto il mondo per generazioni, e siamo emozionatissimi all’idea di adattarlo per il cinema assieme ai fantastici team di Lionsgate e di Hasbro», questo si legge nel comunicato stampa con il quale LuckyChap ha dato il via alla pre produzione del film. Ovviamente dettagli su regista, cast e trama del film ancora non sono stati resi noti, ma il semplice annuncio che questo film si farà davvero ha riaccesso l’interesse degli addetti ai lavori e degli appassionati per questo tipo di operazioni: Hollywood ha davvero trovato la ricetta per trasformare anche i giocattoli e i giochi di società in blockbuster? Succederà con Monopoly quello che è già successo con Barbie e con The Lego Movie? Davvero nei prossimi anni vedremo nascere il Mattelverse (ne avevamo scritto qui)?

Se c’è una persona a Hollywood convinta che tutto questo succederà e che tutti questi film saranno un successo è proprio Robbie. Tant’è che con la sua società ha già acquisito i diritti per un’altra proprietà intellettuale popolarissima e amatissima: The Sims.

Articoli Suggeriti
Guida anti-Fomo per la settimana dell’arte torinese

Una selezione degli appuntamenti secondo noi più interessanti nella Torino della nuova leva creativa, tra collettivi, spazi indipendenti e nuovi programmi espositivi.

Grazie Mimmo Jodice per avermi fatto cambiare idea

Un esempio di come a volte l’arte, in questo caso una mostra del grande fotografo napoletano a Torino, riesce davvero a mettere in dubbio quello che pensiamo e sentiamo.

Leggi anche ↓
Guida anti-Fomo per la settimana dell’arte torinese

Una selezione degli appuntamenti secondo noi più interessanti nella Torino della nuova leva creativa, tra collettivi, spazi indipendenti e nuovi programmi espositivi.

Grazie Mimmo Jodice per avermi fatto cambiare idea

Un esempio di come a volte l’arte, in questo caso una mostra del grande fotografo napoletano a Torino, riesce davvero a mettere in dubbio quello che pensiamo e sentiamo.

In una settimana Il mostro è diventata la serie più vista su Netflix in tutto il mondo 

In 44 Paesi è in cima alla classifica dei titoli più visti, in 85 figura nella Top Ten: nessun altro si è avvicinato a questi risultati.

Era nell’aria da tempo ma adesso è confermato: ci sarà una reunion dei CSI

La prova è un post pubblicato su Instagram da Gianni Maroccolo in cui si vede la band al completo.

È morto James Senese, leggenda della musica napoletana

Talentuoso sassofonista dei Napoli Centrale, fondatore del Neapolitan Power, suonò per anni con Pino Daniele.

È morto Mimmo Jodice, uno dei più importanti fotografi italiani

Tra i lavori che restano nella storia della fotografia le Vedute di Napoli, la serie Anamnesi e le foto ai capolavori del Museo Archeologico.