Bulletin ↓
10:45 domenica 19 ottobre 2025
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 
La Corte di giustizia europea ha stabilito che gli animali sono bagagli e quindi può capitare che le compagnie aeree li perdano Il risarcimento per il loro smarrimento è quindi lo stesso di quello per una valigia, dice una sentenza della Corte di giustizia dell'Unione Europea.
È uscito il memoir postumo di Virginia Giuffre, la principale accusatrice di Jeffrey Epstein Si intitola Nobody’s Girl e racconta tutti gli abusi e le violenze subiti da Giuffré per mano di Epstein e dei suoi "clienti".
È morto Paul Daniel “Ace” Frehley, il fondatore e primo chitarrista dei KISS Spaceman, l'altro nome con cui era conosciuto, aveva 74 anni e fino all'ultimo ha continuato a suonare dal vivo.
Dell’attentato a Sigfrido Ranucci sta parlando molto anche la stampa estera La notizia è stata ripresa e approfondita da Le Monde, il New York Times, il Washington Post, Euronews e l’agenzia di stampa Reuters.
Oltre alle bandiere di One Piece, nelle proteste in Usa è spuntato un altro strano simbolo: i costumi gonfiabili da animale Costumi da rana, da dinosauro, da unicorno: se ne vedono diversi in tutte le città in cui si protesta con Trump e contro l'Ice.
Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.
Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.

Per la prima volta sono stati creati dei mini-organi che imitano il corpo umano

02 Maggio 2022

Un team di scienziati della Columbia University ha creato una serie di mini-organi umani che interagiscono su un chip, un «grande risultato» che potrebbe aiutare a testare farmaci salvavita per malattie gravi come il cancro. La professoressa Gordana Vunjak-Novakovic e il suo gruppo sono stati in grado di creare le versioni microscopiche  – misurano circa un millimetro ciascuno – di un «cuore umano, ossa, fegato e pelle ingegnerizzati che sono collegati dal flusso vascolare con le cellule immunitarie circolanti» su un dispositivo delle dimensioni di un vetrino da microscopio. Gli organi sul chip sono sia geneticamente che fisicamente collegati da un flusso di cellule immunitarie che circola tra di loro, il che significa che possono imitare il modo in cui funziona il vero corpo umano.

Il chip ha le dimensioni di un vetrino da microscopio e consente la coltura di un massimo di quattro tessuti umani ingegnerizzati, la cui posizione e numero possono essere adattati in base alla richiesta. I tessuti sono collegati dal flusso vascolare, ma la presenza di una barriera endoteliale selettivamente permeabile mantiene la loro nicchia tessuto-specifica. Credito fotografico: Kacey Ronaldson-Bouchard/Columbia Engineering

Nel loro studio, i ricercatori hanno coltivato fegato, cuore, ossa e pelle, collegati dal flusso vascolare per quattro settimane. Questi tessuti possono essere generati da una singola cellula staminale pluripotente indotta dall’uomo, generando un chip specifico per il paziente, un ottimo modello per studi individualizzati sulle malattie umane e test farmacologici. Credito fotografico: Keith Yeager/Columbia Engineering

«I tessuti ingegnerizzati possono essere utilizzati per modellare la fisiopatologia umana e testare l’efficacia e la sicurezza dei farmaci», si legge nella cover story dedicata all’esperimento pubblicata su Nature Biomedical Engineering. «Tuttavia, per modellare la fisiologia dell’intero corpo e le malattie sistemiche, i tessuti ingegnerizzati con fenotipi conservati devono comunicare fisiologicamente. Qui riportiamo lo sviluppo e l’applicabilità di un sistema di chip di tessuto in cui le nicchie di tessuto cardiaco, fegato, ossa e pelle umana maturate sono collegate dal flusso vascolare ricircolante per consentire la ricapitolazione delle funzioni degli organi interdipendenti. Ciascun tessuto viene coltivato nel proprio ambiente ottimizzato ed è separato dal flusso vascolare comune da una barriera endoteliale selettivamente permeabile. I tessuti interconnessi hanno mantenuto i loro fenotipi molecolari, strutturali e funzionali per 4  settimane di coltura».

I ricercatori affermano che gli organi coltivati ​​potrebbero presto essere utilizzati per testare come il corpo del singolo paziente risponderà  alle varie terapie farmacologiche, così i medici possono essere sicuri che stanno fornendo il trattamento più personalizzato ed efficace per ciascun paziente. I potenziali usi nella ricerca e nella prognosi spaziano ampiamente in una varietà di malattie sistemiche, tra cui cancro e Covid-19, aree che il team della Columbia University continua a studiare, oltre a sviluppare un chip standardizzato e di facile utilizzo in modo che più medici e scienziati possibili possano utilizzare lo strumento.

Leggi anche ↓

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.