Hype ↓
00:41 martedì 11 novembre 2025
Dopo il flop di Megalopolis, Francis Ford Coppola è così indebitato che ha dovuto mettere in vendita la sua isola caraibica privata Dopo un orologio da un milione di dollari, Coppola è stato costretto a rinunciare anche all'isola caraibica di Coral Caye, suo ritiro estivo.
Si è scoperto che il Fedora Man, l’elegantissimo uomo fotografato il giorno della rapina al Louvre, è un 15enne che si veste sempre elegantissimo Non un giornalista né un detective né un cosplayer né un buontempone: Elias Garzon Delvaux è solo un ragazzo a cui piace vestire elegante e visitare musei.
Lo scandalo che ha portato alle dimissioni dei capi della Bbc ricorda molto la trama di The Newsroom 2 di Aaron Sorkin Il video manipolato di un discorso di Donald Trump ha portato alle dimissioni del direttore generale Tim Davie e della Head of News Deborah Turness.
Alla COP30 non ci saranno i leader di Stati Uniti, Cina e India, cioè dei tre Paesi che inquinano di più al mondo Alla Conferenza sul clima di Belém, in Brasile non ci saranno né Trump né Xi né Modi: la loro assenza, ovviamente, è un messaggio politico.
Un imprenditore ha speso un milione di dollari per promuovere una collana AI a New York e tutte le sue pubblicità sono state vandalizzate Avi Schiffman voleva far conoscere il suo prodotto ai newyorchesi. Che gli hanno fatto sapere di non essere interessati all'amicizia con l'AI.
Stranger Things sta per finire ma ricomincerà subito, visto che Netflix ha già pronto lo spin-off animato S’intitola Tales From ’85 ed espande la storia ufficiale tra la seconda e la terza stagione, riprendendone i personaggi in versione animata.
Gli azionisti di Tesla hanno entusiasticamente approvato un pagamento da un bilione di dollari a Elon Musk  Se Musk raggiungerà gli obiettivi che l'azienda si è prefissata, diventerà il primo trillionaire della storia incassando questo compenso da mille miliardi.
Nel primo trailer de La Grazia di Paolo Sorrentino si capisce perché Toni Servillo con questa interpretazione ha vinto la Coppa Volpi a Venezia Arriverà nella sale cinematografiche italiane il 15 gennaio 2026, dopo aver raccolto il plauso della critica alla Mostra del cinema di Venezia.

Milano Moda, il fiuto

Collezioni che allettano con allure inebrianti e profumi, profumi, profumi. E una domanda: ma il vero fiuto è quello dei buyer o delle maison?

22 Febbraio 2013

(Terzo giorno di Fashion Week a Milano. Continuiamo a ospitare il report di Marta Casadei. Qui i resoconti della prima giornata e della seconda)

«Nessuno sa com’è buono in realtà questo profumo, pensava. Nessuno sa come è fatto bene. Gli altri si limitano a subirne l’effetto, anzi non sanno neppure che è un profumo che agisce su di loro e li affascina». Potrebbe essere considerata una citazione fin scontata questo brano tratto dal “Profumo” di Patrick Suskind. Ma traccia alla perfezione i contorni di un legame importante, quello tra una fragranza, chi la crea e chi la assapora.

In questo viaggio nel circo della moda guidato dai cinque sensi (più uno), l’olfatto è il fil rouge tra le esperienze della terza giornata di Milano Moda Donna. Non si tratta dell’olfatto in senso stretto: ogni collezione ha il suo profumo, la sua fragranza ben distinta. Quell’elemento che, unito alla vista, al tatto e all’udito, ammalia chi sta seduto nel parterre di una sfilata: le note dolci dei colori caldi e delle linee morbide, quelle floreali delle stampe variopinte, quelle intense delle nuances più scure e dei tagli sartoriali. C’è chi questi toni li stabilisce, il cosiddetto “ufficio stile”, e chi è in grado di interpretarli, nella fattispecie buyer ed editor.

Ed è in relazione a tutte queste figure coinvolte nel difficile meccanismo della moda, quello che da un’idea abbozzata su un moodboard fa arrivare un vestito in boutique, che assume importanza sempre maggiore una dimensione dell’olfatto diversa, ma decisiva: il fiuto. Chi tira realmente i fili sottili del successo di una collezione? Chi ha davvero fiuto per la moda? Gli stilisti che si fanno interpreti di sogni ed esigenze di un pubblico multi-sfaccettato o i compratori che, dall’altro lato della barricata, hanno il medesimo onore ed onere? La risposta è, come nel caso del profumo: entrambi. Una collezione deve lasciarsi interpretare – da qui la bravura del designer -, ma chi la interpreta, a sua volta, deve essere in grado di percepirne tutte le note. Anche quelle più nascoste.

MOSCHINO

Sono note intense e decise quelle della collezione Moschino, disegnata da Rossella Jardini. Il marchio non lascia da parte le stravaganze giocose che l’hanno reso famoso e manda in passerella mise black&white, ma anche broccato rosso fuoco. Gli elmetti da equitazione con logo dorato, i kilt e i cappottini in tartan rosso fuoco strizzano l’occhio alle tradizioni Brit. Una collezione dal mood sbarazzino e giovane, che conferma l’identità dell’etichetta.

SPORTMAX

Avvolgente, sinuosa. Come solo una collezione che appare concreta, pratica, ma in realtà è frutto di lavorazioni e costruzioni  profondamente ricercate può essere. Sportmax fa leva su un’alternanza di toni: quelli familiari come la pelliccia e quelli inediti come il feltro ricamato su liste di organza, che vanno a dare vita a gonne a pieghe contemporanee e sensuali. Declina la femminilità in note differenti: maglie dal piglio sportivo abbinate morbidi pantaloni melange, abiti ricamati, cappotti deconstrué.

ETRO

Un tripudio di colori, culture, profumi. La collezione Etro è un’esplosione di toni diversi, in continuo divenire, ben rappresentati dalle grafiche caleidoscopiche che si fondono le une con le altre sul videowall che fa da sfondo al defilé. Dominano le sovrapposizioni, i ricami, il patchwork. Trionfano le stampe: il paisley, motivo signature della maison, è reinterpretato in chiave nuova, contemporanea. Il profumo della collezione conquista perché stupisce: simmetrie audaci e bagliori di lurex, guanti da sci e stiletti.

ICEBERG

Per l’AI 2013/14 Iceberg riedita un profumo di successo. E lo fa in modo sapiente, imprimendo alla collezione un twist che la rende ben codificata, ma non già vista. Il primo look si ispira a quello sfoggiato da Giuliana Gerani – e disegnato da Jean Charles de Castelbajac – in una campagna pubblicitaria scattata da Oliviero Toscani nel 1983. Segue un trionfo di maglieria: abiti over con termosaldature e maxi zip, ma anche pull da portare con pantaloni a sigaretta. E guanti di pelliccia lunghi oltre il gomito.

BLUMARINE

Aggraziata, dolce, rassicurante. Anna Molinari firma una main collection che declina la couture in chiave comfort. I volumi sono morbidi e avvolgenti, fatta eccezione per le spalle ben strutturate delle giacche avvitate. Ma è anche dinamica e si evolve via via che gli outfit escono in passerella: i drappeggi danno un effetto tridimensionale alle minigonne in pelle, le bluse morbide scintillano di paillettes, i fiori in plexiglas ornano i microabiti da sera.

GABRIELE COLANGELO

Sperimentale e artigianale. Gabriele Colangelo è noto per le sue ricerche in chiave couture. Traslando la questione sul piano olfattivo, è come se il designer si fosse messo a selezionare e intrecciare note olfattive con perizia e cura estrema, finendo per incappare in un risultato inedito. Che forse il grande pubblico non può capire, ma racchiude in sé una potenza notevole. Il fil rouge della stagione è l’idea del non finito, della scomposizione. Attraverso bicromie, compresenza di materiali e di colori: pennellate di pixel argentei spezzano la monocromia degli abiti bordeaux come fossero lampi di luce. L’ispirazione sono le distorsioni digitali fotografiche di Laurent Segretier.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.