Hype ↓
17:12 martedì 16 settembre 2025
È morto Robert Redford, una leggenda del cinema americano Aveva 89 anni, nessun attore americano ha saputo, come lui, fare film allo stesso tempo nazional popolari e politicamente impegnati.
La prima puntata del podcast di Charlie Kirk dopo la sua morte è stata trasmessa dalla Casa Bianca e l’ha condotta JD Vance Il vicepresidente ha ribadito che non ci può essere pacificazione con le persone che hanno festeggiato o minimizzato la morte di Kirk.
Tra i film candidati a rappresentare l’Italia all’Oscar per il Miglior film internazionale ci sono praticamente tutti i film usciti in Italia quest’anno Tranne La grazia di Paolo Sorrentino, ma non per volontà: la sua assenza è solo una questione burocratica.
A Lampedusa sono arrivati tre immigrati palestinesi a bordo di una moto d’acqua I tre hanno usato ChatGPT per pianificare la rocambolesca fuga verso l’Europa, seminando le motovedette tunisine per arrivare in Italia.
Il concerto in Vaticano per il compleanno del Papa è stato uno degli show più assurdi di sempre La collabo Bocelli-Pharrell, i Clipse primi rapper a esibirsi in Vaticano, i droni del fratello di Musk, lo streaming su Disney+ e la diretta su Tv2000: è successo davvero.
L’ultima tappa della Vuelta di Spagna è stata annullata perché 100 mila manifestanti pro Palestina hanno invaso le strade A causa delle proteste non c'è stata nessuna cerimonia di premiazione, niente passerella finale e né festeggiamenti ufficiali.
Javier Bardem si è presentato con la kefiah al collo sul red carpet degli Emmy L’attore spagnolo ha chiesto la fine del blocco agli aiuti umanitari, guidando una folta schiera di star che hanno parlato della Palestina agli Emmy.
Non se lo aspettava nessuno ma quest’anno agli Emmy è andato tutto per il verso giusto Adolescence, The Pitt, Hacks, The Studio, Severance: tutte le serie più amate e discusse dell'anno hanno vinto.

È uscito il trailer di Mickey 17, il nuovo film di Bong Joon-ho

18 Settembre 2024

Di Mickey 17 si parla ormai da quasi un anno, da quando Warner Bros. aveva annunciato che il film non sarebbe uscito il 29 marzo 2024 come inizialmente previsto ma «nel 2025». Mickey 17 è il nuovo film di Bong Joon-ho, il primo dopo il trionfo di Parasite, va da sé che sia uno dei titoli più attesi degli ultimi anni e in parte è per questo che il distributore ha deciso di rimandarne l’uscita nelle sale: Warner Bros. ha spiegato che la scelta è stata fatta con l’obiettivo di portare il film nel maggior numero possibile di sale Imax negli Stati Uniti e in Canada. Questa è una spiegazione, l’altra è che Bong ha avuto bisogno di un po’ di tempo in più, rispetto a quello preventivato, per finire le riprese, anche e soprattutto a causa dello sciopero degli sceneggiatori e degli attori di Hollywood. Ma adesso ci siamo, sappiamo che Mickey 17 arriverà al cinema americani il 31 gennaio 2025, la conferma ce la dà anche il trailer diffuso oggi (tre milioni di visualizzazioni su YouTube in poco più di nove ore, a proposito di hype).

Mickey 17 è l’adattamento del romanzo quasi omonimo di Edward Ashton Mickey7, inedito in Italia. Il motivo per il quale Bong – che del film ha scritto anche la sceneggiatura – abbia deciso di cambiarne il titolo non è ancora stato chiarito, ma la ragione potrebbero essere le tante e grosse libertà che, a detta dello stesso Ashton, il regista si sarebbe preso nell’adattamento (Ashton non lo ha detto per criticare Bong, anzi: in tutte le interviste ha ripetuto che lo considera un genio). Oltre che regista e sceneggiatore, Bong è pure produttore del film con la sua Offscreen. La storia è basata su un tema classico della fantascienza moderna: quello dell’identità, dell’essere umano come evento universale irripetibile o come prodotto replicabile all’infinito.

Questo tema, in Mickey 17, è approfondito attraverso le vicende del protagonista Mickey, interpretato da Robert Pattinson. Un reietto, Mickey decide di mettersi a fare l’expendable, vale a dire un professionista al quale vengono affidati i lavori più pericolosi, quelli nei quali la morte è considerata un rischio calcolato. Ogni volta che muore, il corpo di Mickey viene “riprodotto” con una apposita procedura e la sua coscienza, i suoi ricordi vengono scaricati nel nuovo contenitore, e tutte le sue esperienze portano avanti l’umana scoperta del mistero della morte. Va tutto benissimo – si fa per dire – fino a quando al Mickey di Pattinson non capita la cosa peggiore che possa capitare a un expendable: incontra un suo “clone”, vivo, che sostiene di essere il vero Mickey. In questo mondo esiste una procedura specifica per risolvere incidenti come questo: entrambe le copie (chiamate multiple) vengono uccise. Definitivamente.

In Italia il film arriverà con un giorno d’anticipo rispetto alla distribuzione americana: sarà nelle sale dal 30 gennaio 2025.

Articoli Suggeriti
È morto Robert Redford, una leggenda del cinema americano

Aveva 89 anni, nessun attore americano ha saputo, come lui, fare film allo stesso tempo nazional popolari e politicamente impegnati.

Tra i film candidati a rappresentare l’Italia all’Oscar per il Miglior film internazionale ci sono praticamente tutti i film usciti in Italia quest’anno

Tranne La grazia di Paolo Sorrentino, ma non per volontà: la sua assenza è solo una questione burocratica.

Leggi anche ↓
È morto Robert Redford, una leggenda del cinema americano

Aveva 89 anni, nessun attore americano ha saputo, come lui, fare film allo stesso tempo nazional popolari e politicamente impegnati.

Tra i film candidati a rappresentare l’Italia all’Oscar per il Miglior film internazionale ci sono praticamente tutti i film usciti in Italia quest’anno

Tranne La grazia di Paolo Sorrentino, ma non per volontà: la sua assenza è solo una questione burocratica.

Maqluba, una storia d’amore in Cisgiordania

L'avvocata per i diritti umani Sari Bashi, israeliana di origine irachena, ci racconta il suo libro, che ripercorre la storia d’amore con il compagno, palestinese di Gaza, attraverso una raccolta di brani tratti dai diari di entrambi.

Javier Bardem si è presentato con la kefiah al collo sul red carpet degli Emmy

L’attore spagnolo ha chiesto la fine del blocco agli aiuti umanitari, guidando una folta schiera di star che hanno parlato della Palestina agli Emmy.

Non se lo aspettava nessuno ma quest’anno agli Emmy è andato tutto per il verso giusto

Adolescence, The Pitt, Hacks, The Studio, Severance: tutte le serie più amate e discusse dell'anno hanno vinto.

di Studio
Questo fine settimana Rivista Studio sarà al Mag To Mag per parlare di cultura pop

Come si costruisce un ecosistema editoriale che sfida le convenzioni e racconta la contemporaneità? Ne parlano Valentina Ardia, editor in chief, e Cristiano de Majo, direttore esecutivo, domenica 14 settembre, ore 12.