Hype ↓
23:12 giovedì 14 agosto 2025
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.
Instagram si è “ispirato” di nuovo a TikTok e ha introdotto la funzione repost Tra le nuove funzioni introdotte dall’ultimo aggiornamento ce n’è una che lo farà somigliare ancora di più al social rivale.
La rapper Lil Tay ha aperto OnlyFans appena compiuti i 18 anni e ha raccolto 1 milione di dollari in 3 ore Il suo è il nuovo record per quanto riguarda la velocità dei guadagni e batte quelli precedenti di Bhad Bhabie e Bella Thorne.
Al concerto delle Blackpink a Milano c’era anche Giorgia Meloni Dopo aver dato l’ultimo via libera al ponte sullo Stretto, la premier ha accompagnato la figlia all’attesissimo concerto della band coreana.
Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal…e da un inaspettato rivale.
È in corso un torneo di scacchi tra AI per stabilire qual è la più intelligente Gemini, DeepSeek e ChatGPT si stanno sfidando in un torneo commentato in diretta da grandi campioni “umani” del gioco.
James Cameron ha detto che il suo film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».
Un zoo danese cerca animali domestici indesiderati per sfamare i suoi predatori Piccoli animali da cortile e cavalli potranno essere donati per ricreare la catena alimentare naturale di tigri, leoni e linci in cattività.

Chi è il giornalista che ha ispirato il discorso di Meryl Streep ai Golden Globe

09 Gennaio 2017

Uno degli aspetti più discussi della cerimonia dei Golden Globe è stato il discorso di Meryl Streep contro Donald Trump. L’attrice, che ha ritirato il premio per la carriera, ha sfruttato l’occasione per attaccare il presidente eletto. Prima ha tessuto le lodi della diversità etnica e nazionale di Hollywood – per esempio ricordando che Ryan Gosling «come tutte le persone migliori è canadese», che Natalie Portman è nata a Gerusalemme e Amy Adams a Vicenza – ricordando che se si dovessero buttare fuori gli outsider, agli americani «non resterebbe che guardare il football». Poi ha attaccato Trump per avere preso in giro un giornalista disabile.

«La persona che sta per ricoprire la carica più rispettata del nostro Paese ha fatto l’imitazione di un giornalista disabile, un bersaglio in posizione di svantaggio quanto a potere, privilegio e capacità di risposta. Guardare uno spettacolo del genere mi ha come spezzato il cuore, non riuscivo a non ripensarci, perché non era un film, era la vita vera. E questa pulsione a umiliare, quando l’esempio arriva da qualcuno che è in una posizione pubblica, da qualcuno di potente, finisce per permeare le vite di tutti» (il segmento inizia intorno al minuto 2:45).

L’episodio cui si riferisce Meryl Streep risale a più di un anno fa. Nel novembre del 2015 Donald Trump, che allora era ancora candidato alle primarie repubblicane, durante un discorso ha fatto la parodia di Serge Kovaleski, un giornalista affetto da artrogriposi, una malformazione congenita alla mano.

La ragione per cui Trump lo stava attaccando era un articolo scritto dal reporter nel 2001 per il Washington Post, che parlava dell’Undici settembre da una prospettiva sgradita al tycoon newyorchese. Kovaleski oggi non lavora più al Post, è passato al New York Times nel 2006 e tre anni dopo ha vinto il premio Pulitzer per il giornalismo investigativo, grazie alle sue indagini che hanno portato alle dimissioni del governatore Eliot Spitzer.

Articoli Suggeriti
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani

Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.

Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal

Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal e da un inaspettato rivale.

Leggi anche ↓
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani

Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.

Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal

Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal e da un inaspettato rivale.

Il romanzo forense di Carlos Fonseca

Abbiamo parlato con lo scrittore del suo ultimo romanzo-ricerca, Austral, in cui la storia novecentesca dell’America Latina si intreccia con le vite di personaggi rimasti intrappolati in un linguaggio privato.

James Cameron ha detto che il suo film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato

Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».

Le foto dai set ci stanno rovinando tutti i film più attesi del momento

Da Il diavolo veste Prada 2 al nuovo Spider-Man con Tom Holland, nessun outfit o ragnatela sono al riparo dal vizio contemporaneo di sapere tutto di film che ancora nemmeno esistono.

Ne Zha 2, il film d’animazione con il maggior incasso nella storia del cinema, arriva anche in Italia