Hype ↓
13:39 giovedì 23 ottobre 2025
ATM ha messo online l’archivio delle sue vecchie campagne e sono bellissime I manifesti, i depliant e le locandine di Azienda Trasporti Milanesi riflettono l’evoluzione del costume e della società milanese.
Anche quest’anno, il solito Tommaso Debenedetti ha diffuso la solita fake news sull’improvvisa morte del vincitore del Nobel per la Letteratura L'autodefinitosi «campione italiano della menzogna» prosegue così la sua lunga striscia di bufale a tema letterario, stavolta la vittima è László Krasznahorkai.
ChatGPT ha lanciato il suo browser con il quale vuole fare concorrenza a Google Chrome Si chiama Atlas, integra l’AI sin dalla barra di ricerca e aspira a insidiare il primato del web browser più utilizzato al mondo di Chrome.
Per due volte la Rai ha prima annunciato e poi cancellato la trasmissione di No Other Land e non si sa ancora perché È successo il 7 ottobre e poi di nuovo il 21. Al momento, non sappiamo se e quando il film verrà reinserito nel palinsesto.
A causa del riscaldamento globale, per la prima volta nella storia sono state trovate delle zanzare in Islanda Era uno degli unici due posti al mondo fin qui rimasto libero dalle zanzare. Adesso resta soltanto l'Antartide.
È uscita una raccolta di racconti inediti di Harper Lee scoperti nella sua casa di New York dopo la morte Si intitola La terra del dolce domani e in Italia l'ha pubblicata Feltrinelli.
A Teheran hanno inaugurato una stazione della metropolitana dedicata alla Vergine Maria La stazione si chiama Maryam Moghaddas, che in persiano significa proprio Vergine Maria, e si trova vicino alla più grande chiesa della città.
Cercando di uccidere una blatta, una donna in Corea del Sud ha scatenato un incendio in cui è andato distrutto un appartamento ed è morta anche una persona La donna ha usato un lanciafiamme fatto in casa con un accendino e un deodorante spray. La sorte della blatta al momento non è nota.

Cosa si dice del nuovo sequel di Trainspotting, Men in Love

Pare sia molto lungo, abbastanza nostalgico e con dei passaggi notevoli in cui Irvine Welsh si dimostra ancora in forma.

14 Luglio 2025

Tra dieci giorni arriverà nelle librerie inglesi Men in Love, il nuovo sequel letterario di Trainspotting. È l’ennesima conferma che né lo scrittore scozzese né il suo pubblico riescono a dire addio al gruppo di “amici tossici” resi celebri prima dal romanzo del 1993 (un best seller da oltre un milione di copie vendute) e poi dall’omonimo film di Danny Boyle.

Keiran Goddard del Guardian ha potuto leggere in anteprima il romanzo e nella sua recensione ha spiegato come sia il seguito più diretto di Trainspotting, essendo ambientato subito dopo la fine di quel romanzo. Men in Love è incentrato sulla prima scesa a patti del quartetto di protagonisti con il diventare adulti: Renton fa i conti col passato, Spud cerca di uscire dal tunnel delle dipendenze, Sick Boy impara a utilizzare il suo “charme sociopatico” a suo favore mentre tenta la scalata sociale, mentre Begbie non riesce a resistere al richiamo della violenza.

Il libro, che supera le cinquecento pagine di lunghezza, sembra essere il classico sequel in cui passaggi più brillanti e in punta di penna sono mescolati a linee narrative che avrebbero potuto essere meglio gestite (o proprio tagliate). Come sottolinea l’autore del pezzo, però, nell’estate della reunion dei Gallagher e in un Inghilterra governata dai Labour in piena crisi d’identità, forse è il momento perfetto per un’operazione nostalgia come questa. Il ritorno di Trainspotting, degli Oasis, del franchise di 28 giorni dopo, tutte prove, dunque, che l’Inghilterra sta vivendo la sua nostalgia summer. 

Non è la prima volta che Welsh si cimenta con un sequel del suo primo e più fortunato romanzo: ci sono già stati Porno nel 2002 (ambientato dieci anni dopo Trainspotting) e Morto che cammina, oltre al prequel Skagboys e a L’artista del coltello, tutto incentrato su Francis Begbie. L’edizione inglese di Men in Love sarà disponibile dal 24 luglio, ma si può già preordinare. Un’uscita italiana, invece, ancora non è stata annunciata.

 

Articoli Suggeriti
Irvine Welsh ha ancora voglia di ribellarsi

Abbiamo incontrato l'autore di Trainspotting, di passaggio a Milano per presentare una traccia degli Stereocalypse in cui ha prestato la sua voce.

Leggi anche ↓
Il Mostro di Stefano Sollima è il contrario di un true crime e funziona proprio per questo

La miniserie in quattro parti, presentata a Venezia e appena arrivata su Netflix, non dà la caccia a un colpevole né prova a risolvere il mistero. Si concentra sulla confusione, l'angoscia, la violenza e sulle vittime, soprattutto le donne.

Per due volte la Rai ha prima annunciato e poi cancellato la trasmissione di No Other Land e non si sa ancora perché

È successo il 7 ottobre e poi di nuovo il 21. Al momento, non sappiamo se e quando il film verrà reinserito nel palinsesto.

After the Hunt di Luca Guadagnino è come una lunghissima conversazione che non porta a nulla

Il suo nuovo film, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia e nelle sale dal 16 ottobre, è la sua opera più politica. Oltre che quella meno riuscita.

È uscita una raccolta di racconti inediti di Harper Lee scoperti nella sua casa di New York dopo la morte

Si intitola La terra del dolce domani e in Italia l'ha pubblicata Feltrinelli.

Vedere Stile Alberto di Masneri e Panizzi è come leggere un’ultima cartolina di Alberto Arbasino

Presentato alla Festa del Cinema di Roma, il documentario è il frutto dell'ossessione di Masneri per Arbasino, ma anche, e soprattutto, l'omaggio a una vita fatta di libri, amori e scorribande.

Vita letteraria dei gioielli rubati

Non c'è quasi niente che tenga assieme Robert Louis Stevenson, Roland Barthes e Goliarda Sapienza. Tranne una cosa: una passione per i gioielli, anche e soprattutto per quelli rubati.