Hype ↓
02:49 domenica 14 settembre 2025
Per la prima volta nella storia, nel mondo ci sono più bambini obesi che sottopeso Stando a un report dell'Unicef, oggi un bambini su 10 soffre di obesità, addirittura uno su 5 è in sovrappeso.
Su internet la T-shirt dell’assassino di Charlie Kirk sta andando a ruba, anche a prezzi altissimi Su eBay sono spuntati decine di annunci in cui la maglietta viene venduta a prezzi che arrivano anche a 500 dollari.
In Corea del Nord sono aumentate le condanne a morte per chi guarda film e serie TV straniere Secondo un rapporto delle Nazioni Unite, il regime di Kim Jong-un ora usa anche l'AI per perseguire questo grave crimine.
L’episodio di South Park che prendeva in giro Charlie Kirk è stato “cancellato” La decisione è arrivata dopo le proteste dei conservatori statunitensi, che accusano lo show di aver contribuito al clima d’odio contro Kirk.
La bandiera di One Piece è diventata un simbolo di protesta in tutto il mondo Prima in Nepal e adesso anche in Francia: la bandiera del manga di Eichiiro Oda è diventato il vessillo di tutti coloro che si ribellano ai governi.
Il video dell’omicidio di una ragazza ucraina a Charlotte, North Carolina, è diventato un’arma di propaganda di tutta la destra mondiale A partire, ovviamente, dal movimento Maga nel Stati Uniti, da Donald Trump in persona, fino all'Italia, a Matteo Salvini.
Le proteste di Bloquons tout in Francia sarebbero partite tutte da un post in un gruppo Telegram Un post neanche tanto recente: è apparso su Telegram a maggio ma è diventato virale negli ultimi giorni, subito prima e subito dopo le dimissioni di Bayrou.
C’è un nuovo uomo più ricco del mondo che ha superato Elon Musk grazie all’AI Si chiama Larry Ellison e ha scavalcato l'allievo-rivale grazie alla crescita record della sua Oracle, dovuta agli investimenti nell'intelligenza artificiale.

Marina Abramović si è messa in testa di vendere cosmetici

16 Gennaio 2024

Si chiama Marina Abramović Longevity Method e, secondo quanto spiegato nel bizzarro video pubblicitario con cui viene presentato sul sito, sfrutta gli «antichi segreti della longevità». Il metodo comprende una linea di skin care composta da una crema idratante per il viso che costa 199 dollari (tra gli ingredienti pane bianco, vitamine C e vino bianco) e delle “gocce di benessere” in tre versioni: Energy, Immune, e Anti-Allergy (99 dollari l’una). Secondo quanto riportato da Emma Beddington sul Guardian, l’idea nasce nel 2017, quando Abramović viene curata per la malattia di Lyme. A somministrarle una serie di cure miracolose è la dottoressa e operatrice olistica Nonna Brenner, con cui l’artista instaura un fortissimo sodalizio umano, artistico e professionale. E infatti l’inventrice dei prodotti del Marina Abramović Longevity Method è proprio la dottoressa Brenner, mentre Abramović, 77 anni, è l’imprenditrice e la testimonial che sfrutta il suo volto (e le sue impronte digitali, impresse sulle confezioni) per la promozione del progetto. L’accoglienza è stata abbastanza tiepida, per ora: tra chi l’ha giudicata una trovata abbastanza in linea con l’ossessione dell’artista per i rituali curativi, e chi invece la considera un’idea buffa, la prevedibile evoluzione delle uova vaginali e altre fortunate invenzioni dell’impero wellness alla Goop. Chi invece è ancora convinto che Abramović sia l’artista performativa più influente della nostra epoca (come l’autrice dell’articolo del Guardian) è rimasto un po’ deluso. Sembra strano, scrive infatti Beddington, che un’artista che si è impegnata a esplorare il potere e la vulnerabilità del suo corpo, sfidandone i limiti, si preoccupi di cose come «rughe e macchie dell’età». Secondo Beddington, infatti, si tratta molto probabilmente di un progetto artistico, il cui senso verrà svelato più avanti.

«Il dolore è la mia specialità», dice Marina Abramović, ora rinominata “longevity guru”, nel lungo approfondimento pubblicato qualche giorno fa dal Financial Times, corredato dalle foto dell’artista insieme alla dottoressa Brenner. «Ho trascorso la mia carriera esponendomi di fronte al mio pubblico. Mostro che se riesco a sopportare il mio dolore, allora potranno sopportare anche il loro. Sono il loro specchio». Anche il testo che si legge sul sito del progetto sembra suggerire che si tratti di un’operazione artistica destinata ad ampliarsi: «Con il rapido sviluppo della tecnologia, se noi esseri umani non abbracciamo la semplicità nella nostra vita, saremo perduti. Il nostro cervello non può competere o seguire gli algoritmi di potenti computer e intelligenza artificiale. Queste tecnologie sono state originariamente sviluppate per aiutarci ad avere più tempo per vivere nel presente. Ciò che realmente è accaduto, a causa della nostra tendenza alla dipendenza, è che ci siamo persi nelle nuove possibilità tecnologiche. Il nostro bisogno di consumo ha fatto sì che fossimo noi a essere consumati e ora siamo sempre affamati di nuovi gadget da acquistare. Il risultato di tutto ciò è che abbiamo perso il nostro centro spirituale. Nel corso di tutta la mia carriera ho sviluppato il Metodo Abramović per aiutare me e gli altri a ricentrarsi e concentrarsi su ciò che è più importante: vivere nel presente, a lungo e in modo sano. La mia idea per il Longevity Concept è quella di riscoprire rituali dimenticati e conoscenze del passato».

Articoli Suggeriti
di Studio
Questo fine settimana Rivista Studio sarà al Mag To Mag per parlare di cultura pop

Come si costruisce un ecosistema editoriale che sfida le convenzioni e racconta la contemporaneità? Ne parlano Valentina Ardia, editor in chief, e Cristiano de Majo, direttore esecutivo, domenica 14 settembre, ore 12.

Ad Antonio Capuano non importa nulla di essere finalmente considerato un maestro

All'82esima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia ha presentato il suo nuovo film, L’isola di Andrea. Lo abbiamo incontrato e con lui abbiamo parlato di provini, di nuotate e di amore.

Leggi anche ↓
di Studio
Questo fine settimana Rivista Studio sarà al Mag To Mag per parlare di cultura pop

Come si costruisce un ecosistema editoriale che sfida le convenzioni e racconta la contemporaneità? Ne parlano Valentina Ardia, editor in chief, e Cristiano de Majo, direttore esecutivo, domenica 14 settembre, ore 12.

Ad Antonio Capuano non importa nulla di essere finalmente considerato un maestro

All'82esima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia ha presentato il suo nuovo film, L’isola di Andrea. Lo abbiamo incontrato e con lui abbiamo parlato di provini, di nuotate e di amore.

Mieko Kawakami, una scrittrice giapponese contro la letteratura giapponese

Nei suoi libri si oppone a quell'idea di letteratura giapponese “stramba e misteriosa” che tanto successo ha riscosso negli anni. Di questo e di povertà, di stranezze, di suo marito e di litigi con Murakami Haruki abbiamo parlato con lei, durante il Festivaletteratura di Mantova.

È uscito il primo trailer di Nouvelle Vague, il film in cui Richard Linklater racconta Jean-Luc Godard che gira Fino all’ultimo respiro

E che potremo vedere in streaming su Netflix, dove sarà disponibile dal 14 novembre.

La commedia romantica è morta di nuovo e stavolta l’ha uccisa Celine Song con Material Love

Il nuovo film della regista di Past Lives era atteso come il rinascimento della romcom. Vedendolo, invece, si capisce che le romcom forse non torneranno mai perché non c'è più nessuno che sappia farle.

OpenAI vuole portare il suo primo film animato fatto tutto con l’intelligenza artificiale al prossimo Festival di Cannes

Si intitola Critterz, è già in corso di realizzazione, ma il progetto di presentarlo a Cannes appare molto difficile.