Due libri per capire l’Lsd

Con il microdosaggio è tornato di moda: ora un diario personale di Michael Pollan e un saggio di Agnese Codignola esplorano il controverso mondo dell'allucinogeno.

17 Aprile 2018

A metà maggio uscirà negli Stati Uniti How To Change Your Mind (Penguin Random House), il nuovo libro di Michael Pollan. L’autore de Il dilemma dell’onnivoro si è imbarcato in un viaggio in terza, ma soprattutto in prima persona, nell’LSD. Lo science writer più incisivo e acuto di questi anni, affronta un tema che è tornato ad essere caldissimo e, come vedremo, non è il solo a farlo, con lui c’è Agnese Codignola, autrice di Lsd – Storia di una sostanza stupefacente (Utet). Una vera sorpresa, italiana, da pochissimi giorni in libreria.

Pollan parte dalla sua storia, e dai suoi miti: incontra vari missionari della sostanza, ma a poco a poco trasforma il lavoro di ricostruzione in un diario, anche intimo e molto radicale, sul funzionamento della mente, e su quello che possiamo dire, o crediamo di poter dire dell’oggetto di quasi ogni ricerca contemporanea nelle discipline più disparate: la coscienza. Quando decide di cambiare passo, e di sottoporsi lui stesso alla prassi sperimentale, assumendo da volontario Lsd, Pollan dichiara in tono disarmato: «C’è un momento nella vita in cui la curiosità vince la paura». Paura non tanto delle conseguenze e dei rischi da assunzione che sono infinitamente più bassi di quel che da anni ci viene propagandato, la paura è forse quella di spalancare le celebri «porte della percezione». Per certi versi la necessità di esperire direttamente l’oggetto della propria indagine, qualora se ne presenti l’opportunità, non è così imprevedibile nel solco di una tradizione giornalistica incentrata sulle prove, sul riscontro e sull’empatia, più che mai in ambito scientifico. Spiazzante è invece l’esito, diciamo, letterario di HTCYM: un’esplorazione in cui rimosso, immanente e possibile si fondono e convivono.

Se è vero, ed è vero, che l’Lsd scardina i meccanismi gerarchici del cervello, provoca la cosiddetta “Ego dissolution” per poi ristabilire un nuovo assetto, nella maggioranza dei casi virtuoso, l’uso terapeutico e controllato della sostanza si impone nel trattamento di patologie quali le varie dipendenze, le emicranie, la depressione. Ma nel caso di un soggetto “sano”, o meglio, non in stato di emergenza sanitaria, che si fa? È lecito spingersi oltre, dicendo che dissolversi e ripartire è un’opportunità per chiunque? Il punto è un po’ questo. Molto spinoso, delicato, perché non stiamo parlando di una sostanza qualsiasi, ma della più demonizzata e ostacolata della storia, ancora oggi bandita, perfino a scopi di ricerca. Quella dell’Lsd è anche una vicenda di passi falsi, di accelerazioni e di fraintendimenti, la storia insegna che conviene andarci piano. Pollan si assume forse un piccolo rischio, al fine di scrivere, dettaglio non trascurabile, un grande libro.

Come, e fino a che punto, ci si debba tutelare e difendere quando si lavora con la neurofarmacologia “acida”, lo si capisce, anzi, lo si respira – tanto è concreta l’atmosfera – nel secondo libro del momento, quello della Codignola. Lsd – Storia di una sostanza stupefacente è una lettura imprescindibile per chi voglia farsi più che un’idea dello stato attuale delle ricerche sul tema Lsd e terapia. Non solo, è una dichiarazione d’amore alla ricerca in sé stessa e ai suoi attori, di ieri e di oggi. Un’umanità a parte che l’autrice ritrae mantenendo un raro equilibrio tra la narrazione avvincente e la competenza specifica. Il suo è uno stile che non semplifica mai, non concede scivoli: ne fa a meno, avendo il dono della chiarezza.

Da Albert Hofmann (il padre del composto, Lsd, da lui stesso sintetizzato nel ‘43 e soprannominato “il bambino difficile”) a Robin Carhart-Harris autore di recentissime e fondamentali scoperte, passando per dozzine di figure altrettanto significative di chimici, biologi marini pentiti, psichiatri sciamani, e medici italiani di strettissima, a volte asfissiante, osservanza psicanalitica, la galleria di ritratti ed esperienze è molto ampia e abbraccia quasi ottanta anni di storia. Ovviamente il libro non trascura il ruolo controverso e iconico di un Timothy Leary, ce ne restituisce anche un’immagine inconsueta di giovane e scrupoloso ricercatore universitario. Leggiamo inoltre dell’entusiasmo di Cary Grant per l’Lsd e dei coniugi Wasson, sempre a caccia di funghi e di curandere. Storie curiose, più o meno note, si intrecciano a vicende, meno accessibili ai profani, come i tentativi di aggirare ostacoli e restrizioni circoscrivendo, ad esempio, la somministrazione dell’Lsd ai malati terminali che soffrono di depressione.

Si capisce anche da che parte stia chi scrive, il suo punto di vista. Questo prendere posizione è sempre buon segno, il falso mito dell’obiettività imparziale appesta il giornalismo scientifico e spesso contraddistingue quello più superficiale. Codignola, tanto per dirne una, contrappone l’importanza del setting e del controllo ai rischi “fai da te” del microdosaggio che pure vanta dati abbastanza incoraggianti. Seguendo con rigore tutti i fili di questa intricata e lunga storia, profilandone un futuro terapeutico (grazie a scoperte e dati finalmente documentati a dovere, appare perfino prossimo), Lsd – Storia di una sostanza stupefacente ci restituisce un ambiente dove, pur negli scontri e alle prese con i più diversi approcci metodologici, si porta avanti non tanto e non solo un certo progetto, ma la ricerca in cui si crede, cui si dedicano spesso intere vite, come un diritto all’integrità.

Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine

Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.

Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno

Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.

Leggi anche ↓
Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine

Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.

Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno

Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.

La sinistra non riparta da Eddington

Ari Aster sbaglia tutto quello che Paul Thomas Anderson ha indovinato in Una battaglia dopo l'altra, eppure nessun film in questi anni ha fatto capire altrettanto bene in che vicolo cieco si sia ficcata la sinistra americana. E non solo americana.

È morto D’Angelo, l’artista che ha prima rivoluzionato e poi abbandonato la musica soul

Aveva 51 anni ed era malato di cancro. Lascia in eredità tre album diventati culto e una storia personale caratterizzata dal difficile rapporto col successo.

Se avete 30 anni e l’ansia di “sistemarvi”, Gli antropologi di Ayşegül Savaş è il romanzo da leggere

La scrittrice ci racconta il suo nuovo libro, in cui succedono due cose abbastanza rare nella vita e in letteratura: una giovane coppia sta insieme senza patemi e comprare una casa non è un'attività che porta alla pazzia.

Dei 10 film più visti al cinema in Italia nell’ultima settimana, metà sono vecchi titoli tornati in sala

Nell'ottobre del 2025, tra i film più visti in Italia ce n'è uno del 1971, uno del 1997, uno del 2001 e uno del 2009.