L’implacabile gentrification di Londra

Un estratto di The Passenger che racconta alcuni sviluppi della gentrification feroce che attraversa anche le zone più periferiche della capitale britannica.

23 Dicembre 2024

A novembre, The Passenger la collana di libri-guide  pubblicata da Iperborea, è uscita con un numero molto interessante su Londra, città oggi più che mai al centro di spinte e contraddizioni molteplici. Lo dimostra questo estratto, gentilmente concesso dalla casa editrice, e scritto da Vicky Spratt, giornalista e documentarista inglese, che racconta alcuni sviluppi della gentrification feroce che attraversa anche i quartieri più periferici, un problema che sentiamo vicino, per quanto con modalità diverse, anche a Milano.

Il termine «gentrificazione» è stato coniato nel 1964 dalla sociologa Ruth Glass mentre assisteva al cambiamento che avveniva intorno a lei a Londra. Glass viveva a Islington, dopo aver lasciato la Germania nazista nel 1932. Il termine che ha coniato identifica in tutto il mondo l’iniquità innescata dal «rinnovamento» immobiliare o dalla «rigenerazione» urbana. Londra era, allora come oggi, un laboratorio per gli studi sui mercati immobiliari disfunzionali. Glass ne ha scritto nell’introduzione al suo London: aspects of change, un libro fondamentale sull’argomento: «Uno dopo l’altro, molti quartieri della working class di Londra sono stati invasi dalla classe media, alta e bassa… Una volta iniziato in un quartiere, questo processo di “gentrificazione” avanza rapidamente finché tutti o la maggior parte degli occupanti originari della working class non vengono spostati e il carattere sociale del quartiere cambia».

Consideriamo la gentrificazione dal punto di vista di Stacey-Anne McDonald, che è diventata senzatetto. Ciò che le sta accadendo è crudele, destabilizzante e spaventoso. A cacciarla di casa non sono state bande di teppisti di estrema destra, né uno spietato fondo di investimento internazionale. L’incubo che sta vivendo è colpa del municipio locale, delle stesse persone che dovrebbero proteggerla. Stacey-Anne, un’operatrice assistenziale di 42 anni, è stata sfrattata dalla sua casa di Lewisham, a Londra Sud. Perché? Perché il suo padrone di casa voleva aumentare l’affitto.

Un tempo Lewisham era uno dei quartieri meno desiderabili di Londra (lo so bene, sono di Londra Sud). Costava meno dei vicini quartieri di Dulwich o Greenwich. Oggi gli affitti e i prezzi delle case stanno salendo perché i giovani che non possono permettersi di vivere in quelle zone se ne vanno e si accaparrano proprietà nelle aree circostanti, come Lewisham. Secondo l’Ufficio nazionale di statistica della Gran Bretagna (Ons), a giugno 2024 il prezzo medio di una casa bifamiliare a Lewisham è aumentato del 3,2 per cento rispetto all’anno precedente. Tale aumento è andato a sommarsi ad anni di inflazione dei prezzi delle case. Un affitto medio è di 2183 sterline (2612 euro) al mese: un aumento del 15,1 per cento rispetto al 2023.

Stacey-Anne svolge un lavoro fondamentale prendendosi cura delle persone in cambio di una paga bassa con un contratto a zero ore. Non poteva permettersi il nuovo affitto, quindi il padrone di casa l’ha cacciata appellandosi allo «sfratto senza colpa», o Articolo 21. Anche questo meccanismo, che consente ai proprietari di sfrattare un inquilino con breve preavviso senza dover fornire una motivazione, è stato introdotto dal governo di Thatcher nel suo Housing act del 1988. L’esplicito intento di questa legislazione era ridurre i diritti degli affittuari e rafforzare il potere dei proprietari.

Foto @José Sarmento Matos per The Passenger

Il nuovo governo laburista ha promesso di vietare questo tipo di sfratto, ma finché non lo farà la vita di persone come Stacey-Anne può essere stravolta in qualsiasi momento. La donna è una madre single, ha tre figli; due di loro hanno meno di cinque anni. Quando l’ho incontrata, il comune di Lewisham l’aveva trasferita fuori Londra perché in zona, vicino alla sua rete di supporto o al suo lavoro, non c’era posto. Le avevano detto che lei e i suoi figli sarebbero stati trasferiti a Hemel Hempstead (un’altra città nuova costruita negli anni Cinquanta).

Hemel Hempstead dista cento chilometri o due ore di macchina da Lewisham. Trasferire Stacey-Anne lì significava che non avrebbe più potuto lavorare, perché spostarsi e organizzare la cura dei bambini in una zona in cui non conosceva nessuno era impossibile. Significava anche che la figlia maggiore non avrebbe più potuto frequentare la sua scuola. «In pratica ti sbattono da qualche parte e si dimenticano di te» mi ha detto. «Non sento l’assistente sociale da quando mi ha dato l’indirizzo di questa casa a Hemel Hempstead. Ti buttano via come un sacco della spazzatura». Lo stipendio medio di un operatore socio-assistenziale in Gran Bretagna è di 23.510 sterline lorde all’anno. Questo ammesso che lavori abbastanza per guadagnare una cifra simile. Sono 1959,17 sterline (2345 euro) lorde al mese. Se i costi dell’alloggio di Stacey-Anne erano superiori al suo reddito, come avrebbe potuto servire la sua comunità attraverso il lavoro di assistenza, e mantenere contemporaneamente un tetto sopra la testa dei suoi figli, assicurandosi che avessero da mangiare e di che vestirsi? Per non parlare di prendersi cura di se stessa.

Il comune di Lewisham ha messo Stacey-Anne in una sistemazione di emergenza a Hemel Hempstead. Non hanno saputo dirle per quanto tempo sarebbe rimasta lì. Con una semplice firma, lei e i suoi figli sono stati abbandonati, le loro vite sono cambiate per sempre. Londra si trova al centro di questo disastro – che dalla capitale si estende a ogni angolo del paese in una reazione a catena – proprio come si trova al centro dell’economia del Regno Unito. Ma sono sempre meno quelli che possono permettersi di vivere o anche solo lavorare qui. Molti di loro sono persone, come Stacey-Anne, senza le quali la capitale non può funzionare. Eppure, dalla pandemia di coronavirus, l’idea di vivere a Londra, ormai troppo costosa e affollata, è sempre meno allettante. Sembra essere arrivato il momento di immaginare un’architettura per un nuovo stile di vita.

Vorrei poter scrivere che la storia di Stacey-Anne è unica nel suo orrore. Non lo è. Stacey-Anne è solo una delle migliaia di persone che sono state «buttate via». I comuni di Londra esportano i loro residenti senza casa, scaricandoli in altri posti e rendendoli un problema di qualcun altro. Le conseguenze a lungo termine per la salute mentale e fisica di queste persone, e per lo sviluppo dei bambini, sono gravissime. Gli studi dimostrano che lo sfratto e lo spostamento forzato causano ansia, depressione, manie suicide e, persino, la produzione di proteina C reattiva (Pcr). La Pcr è un marcatore di infiammazione e malattia. È un indicatore di cattiva salute, e gli studi dimostrano che gli affittuari privati e le persone che sono state sfrattate possono presentare livelli più alti di questa proteina nel sangue.

Traduzione di Sara Reggiani

Venezia raddoppia i giorni in cui bisogna pagare il biglietto per entrare in città

Una rivolta architettonica per impedire alla bruttezza di conquistare la città

Rivolta Architettonica è il movimento internazionale che vuole fare di bellezza, sostenibilità e socialità le priorità della progettazione urbana: ne abbiamo parlato con due dei referenti italiani.

Come il brutalismo ha conquistato internet e il mondo

Da almeno quindici anni il brutalismo è ovunque: nei libri di fotografia, in podcast dedicati, su Tumblr, su Instagram. E adesso è pure protagonista di un film candidato all'Oscar.

Leggi anche ↓
In Spagna c’è stata la più grande manifestazione per il diritto alla casa di sempre

Hanno partecipato i cittadini di 40 città, 150 mila solo a Madrid: chiedono tutti «la fine del racket degli affitti».

Nel dibattito sul Macao ci sono tutte le contraddizioni di Milano

Il tentativo di "riattivazione" dell'ex centro sociale ha fatto esplodere, ancora una volta, la discussione su cosa siano oggi gli spazi pubblici della città, a cosa servono e a chi sono dedicati.

Venezia città laboratorio

Da "Abitare Futuro", il nuovo numero di Urbano, dieci domande a Carlo Ratti sulla prossima Mostra Internazionale di Architettura a Venezia, che più di tutte le edizioni precedenti coinvolgerà la città come fosse un’unica, enorme arena di incontro di pensieri e nuove idee.

Uno studio ha provato a spiegare perché è così difficile piacere ai buttafuori dei club di Berlino

E soprattutto a Sven Marquardt, il leggendario buttafuori del Berghain.

Una rivolta architettonica per impedire alla bruttezza di conquistare la città

Rivolta Architettonica è il movimento internazionale che vuole fare di bellezza, sostenibilità e socialità le priorità della progettazione urbana: ne abbiamo parlato con due dei referenti italiani.

Anche Martin Scorsese ha firmato la lettera contro la legge che trasformerà i vecchi cinema di Roma in centri commerciali