Hype ↓
03:44 giovedì 6 novembre 2025
Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.
La nuova serie di Ryan Murphy con Kim Kardashian che fa l’avvocata è stata demolita da tutta la critica All’s Fair centra lo 0 per cento su Rotten Tomatoes, in tutte le recensioni si usano parole come terribile e catastrofe.
Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare l’intelligenza artificiale per creare brutte copie dei suoi film Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms Shanghai, la prima serie tv di Wong Kar-wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.

A New York ha inaugurato una mostra di libri mai esistiti ma immaginati in altri libri

18 Dicembre 2024

È successo a tutti, almeno una volta: di trovare, leggendo un romanzo, un romanzo “finzionale” utilizzato nella trama, scritto da un autore o un’autrice anche loro frutto della fantasia del romanziere (quello vero). Uno dei più famosi: il Benno von Arcimboldi autore di D’Arsonvald che inseguiamo per tutte le mille pagine di 2666 di Roberto Bolaño, tra la Germania e il Messico.

Al Grolier Club di New York, «la più antica associazione per bibliofili ed entusiasti delle arti grafiche d’America», ha inaugurato una mostra di questi libri inesistenti ma che vorremmo moltissimo che esistessero. Non solo: si sono anche i libri perduti, come il celebre “One Must First Endure” di Ernest Hemingway che gli fu rubato su un treno insieme alla valigetta che lo conteneva. Oppure libri ipotizzati, esistenti come bozza, forse come titolo o progetti di lavoro, ma mai davvero completati: per esempio, Pene d’amore vinte (Love’s Labour’s Won) di Shakespeare.

Sicuramente i più divertenti da scoprire sono i libri inesistenti e immaginati. Quindi troveremo la copertina (rigida, gialla) di Fuori dall’abitato di Malbork, scritto da Tazio Bazakbal e inventato da italo Calvino in Se una notte d’inverno un viaggiatore. Oppure Moeurs, di Jacob Arnauti, frutto della fantasia di Lawrence Durell in Quartetto d’Alessandria. Oppure troveremo i libri di Rosie Banks, famosa scrittrice protagonista di diversi titoli di P. G. Wodehouse. Ma anche il rarissimo Volume XI della Prima Enciclopedia di Tlön, menzionata da Borges in Tlön, Uqbar, Orbis Tertius. C’è il misterioso codice delle regole e dei principi dell’ordine Bene Gesserit, ovviamente nato nell’universo di Dune di Frank Herbert. E forse il più famoso di tutti: la Guida Galattica per gli Autostoppisti, proprio in forma di una specie di eBook reader ante litteram, con le parole “DON’T PANIC” sulla “copertina”.

La mostra Imaginary Books: Lost, Unfinished, and Fictive Works Found Only in Other Books ha inaugurato il 5 dicembre e chiuderà il 15 febbraio 2025. La buona notizia è che, se non passate da New York, potete visitarla anche online, qui.

Articoli Suggeriti
L’occulto nell’arte raccontato da Massimiliano Gioni

Fata Morgana è un’enorme mostra corale che indaga l’ultraterreno nelle pratiche artistiche, alla Fondazione Trussardi di Milano. Ce l’ha raccontata il suo curatore.

Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico

Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.

Leggi anche ↓
L’occulto nell’arte raccontato da Massimiliano Gioni

Fata Morgana è un’enorme mostra corale che indaga l’ultraterreno nelle pratiche artistiche, alla Fondazione Trussardi di Milano. Ce l’ha raccontata il suo curatore.

Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico

Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.

Giorgio Forattini, un qualunquista a Repubblica

Muore a 94 anni il vignettista più riconosciuto e riconoscibile nella storia dei giornali italiani, dalla gobba di Andreotti al pisellino di Spadolini.

In occasione del cinquantesimo anniversario dalla morte di Pasolini, Cam Sugar ha pubblicato la colonna sonora di Porcile

Creata dal compositore, direttore d’orchestra e pianista italiano Benedetto Ghiglia, è composta dai dodici brani che amplificano la violenza allegorica del film.

Avevamo davvero bisogno di capire che l’attivismo social non può sostituire il dibattito culturale?

Il lancio di stracci tra attiviste e Lucarelli ci ricorda l’importanza, anche nel 2025, di avere strutture che possano filtrare, modificare, ponderare le opinioni prima di immetterle nel discorso pubblico.

È uscito il trailer di Blossoms Shanghai, la prima serie tv di Wong Kar-wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista

Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.