Hype ↓
14:28 mercoledì 2 luglio 2025
Il leak del trailer dell’Odissea di Christopher Nolan era ampiamente prevedibile Il piano era di proiettarlo nelle sale americane per tutto il mese di luglio, ma ovviamente qualcuno ne ha fatto un video con lo smartphone.
Le prime immagini della serie di Neuromante le ha fatte vedere William Gibson Lo scrittore ha condiviso su X una breve clip in cui si vede il leggendario bar Chatsubo di Chiba City: «Neuromancer is in production», ha annunciato.
L’Unione Europea ha stabilito che sapere quanto guadagnano i propri colleghi è un diritto Lo ha fatto con una direttiva che l’Italia deve recepire entro il 2026. L'obiettivo è una maggiore trasparenza e, soprattutto, contribuire alla diminuzione del gap salariale tra uomini e donne.
Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale Il servizio di streaming trasmetterà in diretta tutta la stagione dei lanci spaziali, comprese le passeggiate nello spazio degli astronauti.
Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli, la loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.
In Turchia ci sono proteste e arresti per una vignetta su Maometto pubblicata da un giornale satirico Almeno, secondo le autorità e i manifestanti la vignetta ritrarrebbe il profeta, ma il direttore del giornale ha spiegato che non è affatto così.
Una delle band più popolari su Spotify nell’ultimo mese è un gruppo psych rock generato dall’AI Trecentomila ascoltatori mensili per i Velvet Sundown, che fanno canzoni abbastanza brutte e soprattutto non esistono davvero.
A Bologna hanno istituito dei “rifugi climatici” per aiutare le persone ad affrontare il caldo E a Napoli un ospedale ha organizzato percorsi dedicati ai ricoveri per colpi di calore. La crisi climatica è una problema amministrativo e sanitario, ormai.

Le cose che si possono fare con M, la Siri di Facebook

04 Novembre 2015

La scorsa settimana Mat Honan di BuzzFeed ha fatto consegnare un pappagallo al suo amico Kevin Roose, direttore editoriale di Fusion. Il fatto, seppur un po’ strano, non sarebbe di per se una notizia. Mat però ha comprato e spedito il pappagallo attraverso M, un nuovo servizio di Facebook, lanciato in fase di sperimentazione ad agosto e ancora poco diffuso (e solo in California), che combina l’intelligenza artificiale all’assistenza umana. Una sorta di Siri, ma decisamente più evoluto.

L’esperienza di Mat infatti, raccontata su Buzzfeed News, serviva a dimostrare le potenzialità della nuova funzione – che si troverà tra i contatti dell’applicazione Messenger. Con un paio di messaggi a un tale M, il supporto virtuale è stato in grado di evadere la richiesta di Honan riguardante l’acquisto del volatile. Ma come è potuto succedere? La persona dietro M ha contattato una compagnia esterna e interagito con un operatore. Contattato da Buzzfeed, quest’ultimo ha spiegato «una donna da M ci ha contattato, presentandosi come una specie di assistente personale, solo che quando le ho fatto qualche domanda sembrava non conoscere alcun dettaglio in più rispetto all’oggetto da acquistare e il luogo in cui effettuare la consegna». Ci sono volute un paio di chiamate per concludere la transazione, ma alla fine M ha superato lo scetticismo del venditore dichiarando: «Faccio questo lavoro per il capo di un mio amico».

Come Facebook ha confermato a Honan, M non incassa alcuna percentuale sull’eventuale acquisto, utilizzando soltanto società esterne contattate direttamente dai suoi operatori, che per ora sono persone fisiche, ma che in futuro lasceranno sempre più spazio a computer in grado di agire autonomamente. Le resistenze che probabilmente incontrerà saranno quelle delle persone restie a fornire su Messenger i dati delle loro carte di credito, un ostacolo che in Italia potrebbe rilevarsi molto più problematico che negli Stati Uniti.

Articoli Suggeriti
Il leak del trailer dell’Odissea di Christopher Nolan era ampiamente prevedibile

Il piano era di proiettarlo nelle sale americane per tutto il mese di luglio, ma ovviamente qualcuno ne ha fatto un video con lo smartphone.

Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale

Lanci dei razzi, passeggiate nello spazio, la Terra vista dalla Stazione spaziale internazionale: tutto disponibile su Netflix a partire da questa estate.

Leggi anche ↓
Il leak del trailer dell’Odissea di Christopher Nolan era ampiamente prevedibile

Il piano era di proiettarlo nelle sale americane per tutto il mese di luglio, ma ovviamente qualcuno ne ha fatto un video con lo smartphone.

Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale

Lanci dei razzi, passeggiate nello spazio, la Terra vista dalla Stazione spaziale internazionale: tutto disponibile su Netflix a partire da questa estate.

Una delle band più popolari su Spotify nell’ultimo mese è un gruppo psych rock generato dall’AI

Trecentomila ascoltatori mensili per i Velvet Sundown, che fanno canzoni abbastanza brutte e soprattutto non esistono davvero.

La storia del turista norvegese respinto dagli Stati Uniti per un meme su Vance sembrava falsa perché effettivamente lo era

Il visto non gli è stato negato per un meme, ma perché ha ammesso di aver consumato stupefacenti.

C’è un sito che usa il riconoscimento facciale per trovare e denunciare i poliziotti violenti

Si chiama fuckLAPD.com, l'ha creato un artista americano per trovare gli agenti che coprono i loro numeri identificativi. 

Adesso anche Wikipedia ha una sezione dedicata ai giochi e all’enigmistica

L'enciclopedia libera si unisce a New York Times, Atlantic, New Yorker e molti altri giornali che in questi anni hanno investito parecchio nella gamification.