Hype ↓
16:31 mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

Le canzoni della settimana

Le canzoni della settimana secondo Studio, per commentare in musica i fatti degli ultimi 7 giorni

08 Luglio 2012

Come ogni domenica, ecco la playlist.

Morrissey – First Of The Gang To Die: Il re del pop, l’ex leader dei compianti Smiths, torna in Italia con una lunga tournée. Ha suonato a Roma ieri, ma potete ancora trovarlo – biglietti permettendo – stasera a Genova, martedì a Milano, mercoledì a Firenze e il 13 a Grado.

Simian – La Breeze: Lo chiamano Scipione, lo chiamano Minosse, ma non c’è un gran bisogno di perdersi in della futile nomenclatura. Fa caldo e si sente. Fa troppo caldo, è pure banale dirlo. I Simian si auguravano, qualche anno fa in questa canzone, l’arrivo di una piacevole brezza. Ed è quello che facciamo noi tutti.

Rino Gaetano – Spendi Spandi Effendi: Tempo di spending review, tempo di tagli, tempo di vacanze, tempi di benzina alle stelle. Tempi duri. Spese, oro nero, gasolina, metano, riscaldamento centralizzato, spider coupè gittì alfetta: tutto in questa canzone di Rino Gaetano.

Tennis – Cape Dory: Un gruppo con un nome così non poteva che essere menzionato sotto Wimbledon. Con Federer che può tornare il numero 1 al mondo e Murray che può riportare il trofeo sul suolo patrio (e ha anche ricevuto l’incoraggiamento di Boris Johnson).

Kraftwerk – Tour De France: Anche il giro ciclistico più famoso, fascinoso e importante del mondo è in corso. Sapevate che i Kraftwerk gli avevano dedicato un intero disco? Si chiama, appunto, Tour de France Soundtracks, uscito nel 2003. Ma questa canzone, poi inclusa nell’album, è del lontano 1983.

Vasco – Fegato Spappolato: Vasco ha compiuto 60 anni, e adesso si sposa. «Non c’è niente da festeggiare» ha dichiarato lui, «è una sconfitta». Niente più vita spericolata, come quella dei tempi cantati in questo pezzo, che descrive la sua “turbolenta” gioventù in quel di Zocca.

New Order – Blue Monday: Più che “Blue”, domani sarà un lunedì nero per Internet. L’Fbi infatti disattiverà dei server sequestrati a un gruppo di hacker estoni, e ci dovrebbero essere disagi – ovvero perdita della connessione – per qualche centinaio di migliaio di utenti in giro per il mondo.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.