Hype ↓
22:24 venerdì 31 ottobre 2025
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania
A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.
Domani verrà inaugurato il nuovo, gigantesco museo egizio all’ombra delle piramidi Sarà il museo più grande del mondo dedicato a una singola civiltà e punta a rilanciare il turismo in crisi in Egitto.
Le dimensioni del massacro in Sudan sono visibili nelle immagini satellitari Il Paese è devastato dal 2023 da una sanguinosa guerra civile su base etnica scatenata dalle Forze di Supporto Rapido (RSF).
Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.
L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città 2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.
La quarta stagione di The White Lotus sarà ambientata tra Parigi e la Costa Azzurra Saltato l’accordo commerciale con la catena di hotel Four Seasons, HBO sta cercando hotel di lusso vista Senna come set della nuova stagione.
Robert Pattinson sta per lanciare la sua carriera da cantante  L’attore di Batman e Mickey 17 ha registrato sette canzoni da solista, realizzando un’ambizione che coltiva sin dai tempi di Twilight. 

La nostalgia americana vista da Alec Soth

28 Gennaio 2015

Poco più di dieci anni fa Alec Soth pubblicava il suo primo libro Sleeping by the Mississippi, che lo rese noto come uno dei protagonisti della fotografia contemporanea americana. Negli anni successivi Soth attraversava gli Stati Uniti seguendo la tradizione dei fotografi che lo hanno educato, da Robert Frank a Walker Evans, sperimentando nuove tecniche e riuscendo ad evolvere il suo stile fino ad arrivare oggi alla pubblicazione di Songbook, una libro dedicato interamente allo studio della comunità e alla sua antitesi – la spinta americana all’individualismo, una raccolta fotografica che documenta un’America disinteressata alla società.

Songbook è anche una meditazione lirica. Prendendo spunto dal libro Great American Songbook Soth ha utilizzato i testi, le composizioni e le melodie di artisti del calibro di Jerome Kern, Lorenz Hart, Frank Sinatra, Tony Bennett e Ella Fitzgerald per dare un approccio musicale alla disposizione delle immagini. «È un viaggio attraverso gli Stati Uniti, e il ritmo è dato dalle citazioni di canzoni classiche», ha raccontato Soth al Guardian.
Songbook è un’esplorazione sociale in bianco e nero. Il libro si apre con il ritratto di un uomo che balla da solo in una stanza vuota, seguito da un verso di “Night and Day di Cole Porter, continua con diversi scatti che descrivono la malinconia, la nostalgia e l’irrealtà che esiste nelle piccole cittadine americane.
Soth ha scattato molte di queste fotografie insieme allo scrittore Brad Zeller, e l’idea iniziale era quella di pubblicarle in una raccolta edita dalla sua casa editrice Little Brown Mushroom, ma attraversando l’America il progetto è diventato un libro.
Songbook descrive la nostalgia, che come dice Soth è «quel senso di qualcosa che non c’è più, l’ansia del passato e la solitudine nel futuro. Questa è la dinamica – la tensione constante tra comunità e individuo»

(via)

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.