Bulletin ↓
14:53 sabato 5 luglio 2025
C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.
Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.
La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.
È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.
Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.

La EA contro il Defense of Marriage Act

20 Luglio 2012

Altro che Rosy Bindi, Pacs, Dico e polemiche da congresso Pd. Negli Usa fanno sul serio, in confronto a qui. Non solo con la legalizzazione dei matrimoni tra coppie dello stesso sesso (come già accaduto in svariati stati), ma anche per quanto riguarda il pubblico appoggio di giganti dell’industria a tali leggi.

Potremmo chiamarlo “outing” aziendale, e l’ultimo caso è quello dello sviluppatore di videogiochi Electronic Arts, celebre per titoli come Fifa, Medal of Honor, Need for Speed, The Sims, con un fatturato che si aggira sui 4 miliardi di dollari. Con un comunicato ufficiale, la EA ha preso posizione contro il DOMA (Defense of Marriage Act), la legge federale del 1996 che definisce il matrimonio come l’unione legale di un uomo e una donna.

Qui di seguito il comunicato ufficiale, in cui la Electronic Arts sottolinea come il DOMA (paradossalmente approvato da Bill Clinton) crei diversi problemi di tipo discriminatorio per i propri dipendenti, anche a livello di burocrazia e tassazione (il DOMA prevede infatti consistenti benefici fiscali per le coppie uomo-donna sposate, e nessuno per le coppie dello stesso sesso). Da segnalare, infine, che la EA non è nuova a iniziative di questo tipo: poche settimane fa la compagnia aveva pubblicamente partecipato al San Francisco Pride e al Seattle Pride.

Electronic Arts has joined with dozens of leading US employers in signing an amicus brief that opposes the Defense of Marriage Act (DOMA) and urges the Ninth Circuit Court of Appeals to find portions of the Act unconstitutional.

DOMA presents a number of problems for businesses like EA, as it creates regulatory, tax, and discrimination complications for employers, and that’s why we’re standing against it. The underlying lawsuit impacts all employers no matter how big or small, and no matter the industry, and we encourage other business to join these efforts.

(via Tech Crunch)

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.