Hype ↓
13:35 giovedì 20 novembre 2025
L’unico a volere il water d’oro di Cattelan andato all’asta è stato un parco di divertimenti Lo ha comprato per dodici milioni di dollari: è stata l'unica offerta per un'opera che ne vale dieci solo di materiale.
Angoulême, uno dei più prestigiosi festival di fumetti al mondo, quest’anno potrebbe saltare a causa di scandali, boicottaggi e tagli ai finanziamenti L'organizzazione è accusata di aver provato a insabbiare un'indagine su uno stupro e centinaia di artisti hanno deciso di non partecipare in protesta. L'edizione 2026 è a rischio.
Il guasto di Cloudflare è stato così grave che ha causato anche il guasto di Downdetector, il sito che si occupa di monitorare i guasti su internet Oltre a X, ChatGPT, Spotify e tanti altri, nel down di Cloudflare è andato di mezzo anche il sito a cui si accede quando tutti gli altri sono inaccessibili.
Il nuovo film di Sydney Sweeney sta andando così male che il distributore si rifiuta di rivelarne gli incassi Christy sembra destinato a diventare il peggior flop dell'anno, il quarto consecutivo nel 2025 dell'attrice.
Diversi grandi hotel sono stati accusati di fare offerte ingannevoli e fuorvianti su Booking L’authority inglese che si occupa di pubblicità ha scoperto che quelle convenientissime offerte non sono mai davvero così convenienti.
Gli scienziati hanno scoperto che il primo bacio sulla bocca è stato dato 21 milioni di anni fa E quindi non se l'è inventato l'homo sapiens ma un ominide, un antenato comune di uomini, scimpanzé, gorilla e orango, animali che infatti si baciano.
Non si capisce bene perché ma Nicki Minaj è andata alle Nazioni Unite a parlare dei cristiani perseguitati in Nigeria Sembra che a volerla lì sia stato Trump in persona, dopo che in più occasioni Minaj gli ha espresso pubblico supporto sui social.
La nuova tendenza nell’industria del beauty è vendere prodotti di bellezza anche a bambine di 3 anni Da anni si parla di Sephora Kids, ma adesso ci sono storie che riguardano bambine addirittura più piccole.

Kendrick Lamar ha lanciato un suo smartphone

13 Novembre 2023

Tra le tante attività collaterali di Kendrick Lamar c’è quella di capo di un’agenzia creativa chiamata pgLang, fondata assieme all’amico d’infanzia Dave Free. L’ultimo prodotto messo sul mercato da pgLang è un telefono che non non ha un browser web (e non prevede la possibilità di installarne uno), ha uno schermo simile a quello di un e-reader (grigio lo sfondo, neri i caratteri), lo si può usare per fare telefonate, mandare messaggi, come sveglia e come hotspot, più degli add-on che permettono di aggiungere la funzione music player, note testuali, calcolatrice, navigatore. Il nome ufficiale è Light Phone 2, quello informale dumbphone: il contrario di uno smartphone. Ne sono stati prodotti soltanto 250 pezzi: disponibili per l’acquisto a partire da giovedì 2 novembre al prezzo di 299 dollari, come riporta Business Insider, alla mattina di venerdì 3 novembre erano già stati venduti tutti quanti.

Light Phone 2 in realtà non è prodotto da pgLang ma da Light. L’agenzia di Lamar ha rielaborato il telefono cambiandone leggermente il design: case grigio chiaro e il nome dell’agenzia inciso sul retro del telefono. Lamar e Free hanno aggiunto anche una feature non presente nel modello originale: la possibilità di “interrogare” il telefono come fosse una palla magica 8. Si prende il Light Phone 2, gli si fa una domanda, lo si scuote e si legge la risposta. Come scrive Jordan Hart sempre su Business Insider, non è chiaro se Lamar usi questo telefono. Quello che è certo è che in questi anni sta emergendo una certa insofferenza nei confronti degli smartphone: sempre più persone ricorrono ad app apposito per resistere alle distrazioni offerte dal telefono.

Una tendenza che pare interessare soprattutto la Gen Z: alla fine del 2022 si era discusso molto di una serie di articoli del New York Times (questo, questo e questo) in cui si parlava del nascente movimento dei giovani ludditi, ragazzini e ragazzine che decidono di abbandonare il telefono o di usarne modelli vecchi in modo da superare l’ossessione per Instagram e TikTok. Un fatto confermato anche dai dati di vendita diffusi da Nokia, che ha confermato che per tutto il 2022 sono stati venduti moltissimi vecchi slip e slide phone.

Articoli Suggeriti
Il guasto di Cloudflare è stato così grave che ha causato anche il guasto di Downdetector, il sito che si occupa di monitorare i guasti su internet

Oltre a X, ChatGPT, Spotify e tanti altri, nel down di Cloudflare è andato di mezzo anche il sito a cui si accede quando tutti gli altri sono inaccessibili.

Diversi grandi hotel sono stati accusati di fare offerte ingannevoli e fuorvianti su Booking

L’authority inglese che si occupa di pubblicità ha scoperto che quelle convenientissime offerte non sono mai davvero così convenienti.

Leggi anche ↓
Il guasto di Cloudflare è stato così grave che ha causato anche il guasto di Downdetector, il sito che si occupa di monitorare i guasti su internet

Oltre a X, ChatGPT, Spotify e tanti altri, nel down di Cloudflare è andato di mezzo anche il sito a cui si accede quando tutti gli altri sono inaccessibili.

Diversi grandi hotel sono stati accusati di fare offerte ingannevoli e fuorvianti su Booking

L’authority inglese che si occupa di pubblicità ha scoperto che quelle convenientissime offerte non sono mai davvero così convenienti.

Vangelo e integratori, social pieni e messe vuote: l’ascesa dei preti influencer

Già durante il Conclave abbiamo visto come il cattolicesimo stia diventando un trend. Adesso assistiamo anche al successo del prete influencer, figura chiave nella diffusione del churchcore.

Il Ceo di Google ha detto che nessuna azienda si salverebbe dall’eventuale esplosione della bolla dell’intelligenza artificiale

Sundar Pichai ha detto che la "corsa all'AI" è un tantino irrazionale e che bisogna fare attenzione: se la bolla scoppiasse, nemmeno Google uscirebbe indenne.

Jeff Bezos ha appena lanciato Project Prometheus, la sua startup AI che vale già 6 miliardi di dollari

Si occuperà di costruire una AI capace poi di costruire a sua volta, tutta da sola, computer, automobili e veicoli spaziali.

Vine sta per tornare e sarà il primo social apertamente anti AI

Jack Dorsey, il fondatore di Twitter, ha deciso di resuscitarlo. A una condizione: sarà vietato qualsiasi contenuto generato con l'intelligenza artificiale.