Libri per l'estate ↓
07:54 martedì 5 agosto 2025
La vera star del Gran premio d’Ungheria, a sorpresa, è stato il protagonista di un vecchio meme Nonostante la debacle Ferrari, a tenere banco sui social è stata soprattutto la presenza di Hide the pain Harold.
One Piece è diventato «una minaccia all’unità nazionale» in Indonesia Un trend apparentemente innocuo su TikTok con protagonista la bandiera pirata di Luffy si è trasformato in un vero e proprio caso politico.
Un nuovo studio ha scoperto che non sono stati i nazisti a uccidere l’ornitorinco di Winston Churchill Ottant'anni dopo la sua morte, un team di scienziati ha scagionato i sottomarini nazisti, scoprendo i veri colpevoli della morte dell'animale.
Uno spettatore è morto durante il concerto degli Oasis a Wembley È caduto dall’anello superiore a quello inferiore: la band ha pubblicato un messaggio di cordoglio. 
Il nuovo regolamento per la tutela dei minori online in Regno Unito ha bloccato i post sulla guerra in Ucraina e Gaza Sono stati tra i primi contenuti online a essere oscurati dalle nuove regolamentazioni inglesi, prima di pornografia e video violenti.
L’assessore ai grandi eventi del comune di Roma sta facendo di tutto per portare gli Oasis in città Anche se al momento la reunion dei fratelli Gallagher non prevede l'Italia, Roma si è già fatta avanti con insistenza. 
La campagna pubblicitaria di Sydney Sweeney per American Eagle è sempre più un caso politico Dopo le polemiche sullo slogan scelto per accompagnare le foto a difendere l’attrice è intervenuta anche la Casa Bianca.
È morto Robert Wilson, il regista che inventò l’opera teatrale totale Con spettacoli come Einstein on the Beach portò musica, videoinstallazioni e l’interdisciplinarietà a teatro, modernizzandone il linguaggio.

Lo scrittore Kamel Daoud era stato invitato alla Milanesiana ma non potrà partecipare perché in Italia rischia l’arresto

A causa di Urì, romanzo con cui ha vinto il premio Goncourt e che uscirà in Italia il 17 giugno.

05 Giugno 2025

L’incontro con lo scrittore e giornalista  franco-algerino Kamel Daoud, vincitore del Premio Goncourt e uno degli autori più attesi in questa edizione della Milanesiana, la manifestazione ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, avrebbe dovuto tenersi il 16 giugno a Pavia. A una settimana dall’incontro, però, si sta parlando della sua decisione di rinunciare al suo viaggio in Italia, e soprattutto del motivo della sua rinuncia: in Italia lo scrittore rischierebbe di essere arrestato.

C’è infatti un mandato di cattura internazionale contro di lui, emesso dall’Interpol su richiesta di un tribunale algerino. Le autorità algerine lo accusano di aver violato una legge che impedisce di parlare pubblicamente dei traumi della guerra civile degli anni ’90, tema centrale del libro con cui ha vinto il premio Goncourt, Urì, messo al bando in Algeria.

Le autorità algerine accusano Daoud di aver violato la “Carta per la riconciliazione nazionale”, che vieta di “strumentalizzare le ferite della tragedia nazionale per attentare alle istituzioni della Repubblica”. La protagonista del libro, infatti, una giovane donna sopravvissuta a un attacco islamista, incarna le ferite fisiche (una cicatrice sul collo e le corde vocali distrutte) e psicologiche del conflitto.

Lo scrittore, tra l’altro, è stato anche accusato di essersi ispirato a donna reale in cura da sua moglie psichiatra, donna che però, pare, avrebbe negato il suo consenso. Gallimard ha commentato queste accuse parlando di violente campagne diffamatorie contro l’autore. Daoud parteciperà lo stesso alla Milanesiana, ma in collegamento video: leggerà un testo inedito e parlerà con il pubblico da remoto. Elisabetta Sgarbi ha definito l’accaduto «una sconfitta». Urì sarà pubblicato in Italia il 17 giugno da La nave di Teseo.

Articoli Suggeriti
La pittura di Anna Weyant è l’illusione perfetta

Negli ultimi anni la pittrice trentenne ha dominato i gossip e le quotazioni del mercato dell'arte contemporanea: ora il Thyssen-Bornemisza di Madrid la celebra con la sua prima mostra monografica in un museo.

Dieci Capodanni è solo uno dei tanti motivi per conoscere Rodrigo Sorogoyen

Abbiamo incontrato uno dei più interessanti registi europei degli ultimi anni: con lui abbiamo parlato della serie rivelazione del 2025, di sentimenti, di Madrid e del desiderio di fare sempre una cosa completamente diversa dalla precedente.

Leggi anche ↓
La pittura di Anna Weyant è l’illusione perfetta

Negli ultimi anni la pittrice trentenne ha dominato i gossip e le quotazioni del mercato dell'arte contemporanea: ora il Thyssen-Bornemisza di Madrid la celebra con la sua prima mostra monografica in un museo.

Dieci Capodanni è solo uno dei tanti motivi per conoscere Rodrigo Sorogoyen

Abbiamo incontrato uno dei più interessanti registi europei degli ultimi anni: con lui abbiamo parlato della serie rivelazione del 2025, di sentimenti, di Madrid e del desiderio di fare sempre una cosa completamente diversa dalla precedente.

È morto Robert Wilson, il regista che inventò l’opera teatrale totale

Con spettacoli come Einstein on the Beach portò musica, videoinstallazioni e l’interdisciplinarietà a teatro, modernizzandone il linguaggio.

di Studio
10 libri per immaginarsi un altro mondo, quest’estate

Per quest'edizione speciale dei libri del mese abbiamo scelto dei libri per staccare davvero e volare con la mente in luoghi lontani, veri o inventati.

Hollywood sembra intenzionata a dare un sequel a tutte le commedie romantiche degli ultimi trent’anni

Mentre si gira Il diavolo veste Prada 2 sono stati annunciati i ritorni di Il matrimonio del mio migliore amico e Sognando Beckham.

SupermanI Fantastici 4, il film dell’estate è Una pallottola spuntata

Molto probabilmente è uno dei film più cretini usciti negli ultimi anni, ma è anche uno dei più riusciti, divertenti, sorprendenti, imbarazzanti e consapevoli.