Hype ↓
21:00 giovedì 18 settembre 2025
Tutte le recensioni di Una battaglia dopo l’altra di Paul Thomas Anderson dicono la stessa cosa: è un capolavoro Il film, con protagonista Leonardo DiCaprio, arriverà nelle sale cinematografiche italiane il 25 settembre.
Siccome una creator l’ha “accusata” di essere transgender, Brigitte Macron mostrerà in tribunale il suo Dna per dimostrare di essere nata donna E vincere così la causa per diffamazione contro Candace Owens, creator dell'alt-right Usa che sostiene che la Première dame abbia cambiato sesso.
Israele vuole cancellare la sua versione degli Oscar perché ha vinto un film che parla di un ragazzino palestinese Anche perché, vincendo, The Sea è automaticamente candidato a rappresentare Israele agli Oscar quelli veri.
Il candidato della Francia all’Oscar per il Miglior film internazionale è un film ambientato in Iran, che parla di Iran e diretto da un iraniano Dalla Palma d’Oro a Cannes alla candidatura francese agli Oscar, il viaggio di Jafar Panahi attraverso le crepe della politica e del cinema
Sulla tv del ministero della Difesa russo c’è uno show fatto con l’AI che trolla i politici stranieri Macron con i bigodini rosa, Trump che parla di gabinetti dorati, von der Leyen in versione soviet: questo il meglio che la "satira" russa offre.
Il late show di Jimmy Kimmel è stato sospeso per dei commenti di Kimmel su Charlie Kirk Commenti che però Jimmy Kimmel non ha mai fatto.
Nel nuovo film di Carlo Verdone ci sarà anche Karla Sofía Gascón, la protagonista caduta in disgrazia di Emilia Pérez La notizia ha permesso a Scuola di seduzione di finire addirittura tra le breaking news di Variety.
Enzo Iacchetti che urla «Cos’hai detto, stronzo? Vengo giù e ti prendo a pugni» è diventato l’idolo di internet Il suo sbrocco a È sempre Cartabianca sul genocidio a Gaza lo ha fatto diventare l'uomo più amato (e memato) sui social.

Il nuovo libro di J.K. Rowling parla di una fumettista che viene perseguitata dai troll online

31 Agosto 2022

Il nuovo libro dell’autrice di Harry Potter si chiama The Ink Black Heart e somiglia alla sua vita negli ultimi anni, perlomeno online: parla di un’artista che viene accusata di transfobia e attaccata su internet dal suo stesso fandom. Scritto con il suo solito pseudonimo, Robert Galbraith, The Ink Black Heart racconta la storia di Edie Ledwell, la creatrice di un popolare cartone animato di YouTube che, come si legge nella descrizione Amazon del libro, viene «perseguitata da una misteriosa figura online» e dopo una serie di minacce di stupro e violenze varie, sempre online, viene trovata morta in un cimitero. Il romanzo, uscito il 30 agosto, è il sesto volume della sua serie crime-thriller Cormoran Strike ed è stato recensito negativamente sia dal Telegraph che dal Sunday Times, soprattutto per la sua (inutile) mole: 1012 pagine.

Nel libro, Edie Ledwell viene attaccata dai troll di internet e dai suoi stessi fan, che le si rivoltano contro quando il cartone animato che disegna e crea viene accusato di razzismo e abilismo, oltre che di transfobia, a causa di una scena che coinvolge un verme ermafrodita. È la prima volta che in un libro scritto da J.K. Rowling si trova una componente così autobiografica. La polemica online contro di lei è esplosa per la prima volta nel 2019, quando la scrittrice ha sostenuto pubblicamente Maya Forstater, ricercatrice britannica che venne licenziata per tweet ritenuti anti-trans. Nel corso degli anni, Rowling ha continuato a diffondere le sue opinioni transfobiche con diversi post su blog e tweet, scatenando l’ira degli utenti e, in molti casi, anche dei suoi ora ex-fan.

Nonostante le chiare somiglianze con le vicende che l’hanno coinvolta, Rowling ha voluto specificare che si tratta soltanto di una grande coincidenza. «Avevo scritto il libro prima che mi accadessero certe cose online. Ho detto a mio marito: ‘”Penso che tutti lo vedranno come una risposta a quello che è successo a me”, ma in realtà non lo era. La prima bozza del libro era terminata nel momento in cui sono accadute quelle cose».

Articoli Suggeriti
Tutte le recensioni di Una battaglia dopo l’altra di Paul Thomas Anderson dicono la stessa cosa: è un capolavoro

Il film, con protagonista Leonardo DiCaprio, arriverà nelle sale cinematografiche italiane il 25 settembre.

Con Sotto le nuvole Gianfranco Rosi è riuscito nel miracolo di raccontare una Napoli inedita

Vincitore del Premio Speciale della Giuria alla Mostra del cinema Venezia, il nuovo film di Rosi, appena arrivato nelle sale, riesce dove tanti in questi anni hanno provato e fallito: raccontare Napoli in modo diverso.

Leggi anche ↓
Tutte le recensioni di Una battaglia dopo l’altra di Paul Thomas Anderson dicono la stessa cosa: è un capolavoro

Il film, con protagonista Leonardo DiCaprio, arriverà nelle sale cinematografiche italiane il 25 settembre.

Con Sotto le nuvole Gianfranco Rosi è riuscito nel miracolo di raccontare una Napoli inedita

Vincitore del Premio Speciale della Giuria alla Mostra del cinema Venezia, il nuovo film di Rosi, appena arrivato nelle sale, riesce dove tanti in questi anni hanno provato e fallito: raccontare Napoli in modo diverso.

Israele vuole cancellare la sua versione degli Oscar perché ha vinto un film che parla di un ragazzino palestinese

Anche perché, vincendo, The Sea è automaticamente candidato a rappresentare Israele agli Oscar quelli veri.

Il candidato della Francia all’Oscar per il Miglior film internazionale è un film ambientato in Iran, che parla di Iran e diretto da un iraniano

Parliamo di It Was Just An Accident di Jafar Panahi, già vincitore della Palma d'oro all'ultimo Festival di Cannes.

Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza

E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.

Robert Redford, la star politica di un mondo che non c’è più

Dalla vita ha avuto tutto: fama, bellezza, successo, ricchezza, riconoscimento. Ma erano altre le cose che gli importavano: la democrazia, il cinema indipendente, le montagne dello Utah, e opporsi a un'industria che ormai disprezzava.