Hype ↓
23:11 venerdì 28 novembre 2025
I dazi turistici sono l’ultimo fronte nella guerra commerciale tra Stati Uniti ed Europa Mentre Trump impone agli stranieri una maxi tassa per l'ingresso ai parchi nazionali, il Louvre alza il prezzo del biglietto per gli "extracomunitari".
Papa Leone XIV ha benedetto un rave party in Slovacchia in cui a fare da dj c’era un prete portoghese Il tutto per festeggiare il 75esimo compleanno dell'Arcivescovo Bernard Bober di Kosice.
I distributori indipendenti americani riporteranno al cinema i film che non ha visto nessuno a causa del Covid Titoli molto amati da critici e cinefili – tra cui uno di Sean Baker e uno di Kelly Reichardt – torneranno in sala per riprendersi quello che il Covid ha tolto.
La presidente della Tanzania Samia Suluhu Hassan ha nominato il nuovo governo e ha fatto ministri tutti i membri della sua famiglia In un colpo solo ha sistemato due figlie, un nipote, un genero, un cognato e pure un carissimo amico di famiglia.
Sally Rooney ha detto che i suoi libri potrebbero essere vietati in tutto il Regno Unito a causa del suo sostegno a Palestine Action E potrebbe addirittura essere costretta a ritirare dal commercio i suoi libri attualmente in vendita.
In Francia è scoppiato un nuovo, inquietante caso di “sottomissione chimica” simile a quello di Gisèle Pelicot Un funzionario del ministero della Cultura ha drogato centinaia di donne durante colloqui di lavoro per poi costringerle a urinare in pubblico.
Dopo quasi 10 anni di attesa finalmente possiamo vedere le prime immagini di Dead Man’s Wire, il nuovo film di Gus Van Sant Presentato all'ultima Mostra del cinema di Venezia, è il film che segna il ritorno alla regia di Van Sant dopo una pausa lunga 7 anni.
Un esperimento sulla metro di Milano ha dimostrato che le persone sono più disponibili a cedere il posto agli anziani se nel vagone è presente un uomo vestito da Batman Non è uno scherzo ma una vera ricerca dell'Università Cattolica, le cui conclusioni sono già state ribattezzate "effetto Batman".

Jeremy Allen White in mutande

Fresco di vittoria ai Golden Globe, l’attore è protagonista di una campagna pubblicitaria che ha fatto impazzire internet e che vuole parlare di mascolinità contemporanea.

08 Gennaio 2024

«This is a delicate ecosystem», ripete più volte il personaggio di Richie in The Bear e vorremmo dirlo anche noi, soprattutto dopo aver visto l’ultima campagna di Calvin Klein con protagonista Jeremy Allen White, che nella serie interpreta Carmy, chef talentuoso e tormentato, cugino dello stesso Richie. Il web è un ecosistema delicato, e l’attore in questi giorni l’ha devastato: le immagini di Allen White in mutande logate sui tetti di Manhattan hanno infatti devastato i social e sono comparse anche davanti agli occhi dei meno interessati, ineluttabili. Da sempre cariche di un erotismo pulito e diretto, le campagne in bianco e nero di Calvin Klein sono state scattate dai più grandi fotografi, da Steven Meisel a Bruce Weber, e sono state interpretate da personaggi che rappresentavano al meglio lo Zeitgeist erotico del tempo. Il brand è da sempre capace di intercettare non solo le figure pop ma soprattutto un’idea di bellezza elastica nel rispecchiare la contemporaneità. Se negli anni Ottanta protagonista delle campagne è stato Sasha Mitchell e il suo sorriso largo e bianchissimo, e negli anni Novanta il volto era quello imbronciato di Mark Wahlberg, accompagnato da Kate Moss, dai primi anni Duemila fino ad oggi le campagne Calvin Klein hanno visto, tra i tanti, David Beckham, Frank Ocean, A$AP Rocky, Jungkook dei BTS.

Il volto e corpo del 2024 è proprio lui, Jeremy Allen White, diventato famoso per il suo ruolo di Lip Gallagher in Shameless, e più recentemente con il personaggio Carmine Berzatto di The Bear, grazie al quale ha vinto due Golden Globe, l’ultimo lo scorso 7 gennaio. Fotografato da Mert Alas, lo vediamo, questa volta non solo in bianco e nero, attraversare New York, sua città natale, e arrivare su un tetto di Manhattan, per stendersi poi su un divano arancione di velluto, guardarci, e distruggere il nostro ecosistema vulnerabile. Jeremy Allen White sembra incarnare una certa mascolinità ideale molto attuale, compromessa eppure solida. Quel viso a suo modo lontano dai canoni di bellezza scultorea, gli occhi chiari sempre tristi, la bocca femminea, piccola, da Regina di Cuori, i capelli spettinati e sporchi (almeno quando recita) e un corpo muscoloso, Allen White personifica incertezza e vigore del mascolino. Il suo aspetto si sposa alla perfezione con i personaggi da lui interpretati: fragili, capaci di trasportare il pubblico nella propria intimità sconquassata e barcollante, di poche parole e azioni convulse, attacchi di panico e intelligenza fina, tra psicosi e tenerezza. Lip Gallagher in Shameless è il secondogenito di una famiglia scalcinata, guadagna soldi facendo esami universitari per conto di altri, soffre di alcolismo e si caccia spesso nei guai. Carmy Berzatto in The Bear è uno chef che dopo aver lavorato in alcuni grandi ristoranti stellati, dopo il suicidio del fratello maggiore prende in gestione The Original Beef of Chicagoland, il locale della famiglia, cercando di trasformarlo in un vero ristorante e combattendo con sé stesso, i propri fantasmi, e i suoi dipendenti. Entrambi i personaggi sono avvinghiati attorno a famiglie disfunzionali della working class, sullo sfondo di una Chicago di uno scintillio ruvido da America operosa e comunitaria, diverso da quello lucidissimo e cangiante di New York.

In un’intervista a Gq Us l’attore ha parlato della dieta e degli allenamenti ferrei prima del servizio fotografico, e del timore di partecipare in una campagna del marchio simbolo della città in cui è cresciuto. Ha svelato così tutto il suo corpo scultoreo facendo evaporare i sogni di salvataggio dell’uomo tormentato e delicato di tutti noi affetti da sindrome da crocerossina. Si è scrollato di dosso la Chicago di periferie, cucine unte e vite storte e si è fatto ritrarre nella sua New York, all’interno di una pubblicità che è un sogno educato e pop, sensualità edulcorata, sussurrata e gridata dall’elastico logato degli slip che si portano fuori dal pantalone, e dalla maglietta di cotone bianca, la stessa, un po’ stretta e corta, indossata da Carmy sotto al grembiule da cucina. In una Hollywood che oggi predilige attori sempre più belli e sempre più piatti, Jeremy Allen White sfugge: la sua altezza per niente considerevole, gli addominali scolpiti, i tatuaggi discutibili, e una fidanzata, Rosalía, con la quale abbinare look perfetti in naturalezza e condividere sigarette, spettinati e un po’ sfatti. Fa insospettire chi come me diffida dei corpi esposti e dei misteri svelati e lo ha amato secco e sottile, fa impazzire chi non lo conosceva o chi pensa ancora che The Bear sia solo una serie su persone che cucinano, e unisce tutti nell’impossibile grande sogno americano di Calvin Klein: ci fa sospirare, desiderare, dire che è solo una campagna pubblicitaria che cade nei soliti clichè e che forse lui era più bello prima o forse no, e quindi è meglio riguardarla un’altra volta.

Articoli Suggeriti
La vita vera, istruzioni per l’uso

L'uso dei dispositivi, i social, l'intelligenza artificiale ci stanno allontanando dalla vita vera. Come fare allora a ritrovare una dimensione più umana? Un viaggio tra luddisti, nuove comunità e ispirazioni, nel nuovo numero di Rivista Studio.

I distributori indipendenti americani riporteranno al cinema i film che non ha visto nessuno a causa del Covid

Titoli molto amati da critici e cinefili – tra cui uno di Sean Baker e uno di Kelly Reichardt – torneranno in sala per riprendersi quello che il Covid ha tolto.

Leggi anche ↓
La vita vera, istruzioni per l’uso

L'uso dei dispositivi, i social, l'intelligenza artificiale ci stanno allontanando dalla vita vera. Come fare allora a ritrovare una dimensione più umana? Un viaggio tra luddisti, nuove comunità e ispirazioni, nel nuovo numero di Rivista Studio.

I distributori indipendenti americani riporteranno al cinema i film che non ha visto nessuno a causa del Covid

Titoli molto amati da critici e cinefili – tra cui uno di Sean Baker e uno di Kelly Reichardt – torneranno in sala per riprendersi quello che il Covid ha tolto.

Sally Rooney ha detto che i suoi libri potrebbero essere vietati in tutto il Regno Unito a causa del suo sostegno a Palestine Action

E potrebbe addirittura essere costretta a ritirare dal commercio i suoi libri attualmente in vendita.

Andrea Laszlo De Simone ha fatto di tutto per non diventare famoso

È il più “schivo” dei musicisti italiani, evita l'autopromozione e limita moltissimo anche i live. E nonostante questo, il suo Una lunghissima ombra è stato uno dei dischi più attesi del 2025. Lo abbiamo intervistato nel nuovo numero di Rivista Studio, che esce oggi.

Dopo quasi 10 anni di attesa finalmente possiamo vedere le prime immagini di Dead Man’s Wire, il nuovo film di Gus Van Sant

Presentato all'ultima Mostra del cinema di Venezia, è il film che segna il ritorno alla regia di Van Sant dopo una pausa lunga 7 anni.

Piefrancesco Favino è il protagonista di un insolito cortometraggio per Audemars Piguet

Intitolato The Testimonial, è diretto da Alice Fassi e prodotto da C41