Hype ↓
17:41 sabato 1 novembre 2025
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania
A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.
Dopo 30 anni di lavori e un miliardo di investimenti, è stato finalmente inaugurato il nuovo, gigantesco museo egizio di Giza Sarà il museo più grande del mondo dedicato a una singola civiltà e punta a rilanciare il turismo in crisi in Egitto.
Le dimensioni del massacro in Sudan sono visibili nelle immagini satellitari Il Paese è devastato dal 2023 da una sanguinosa guerra civile su base etnica scatenata dalle Forze di Supporto Rapido (RSF).
Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.
L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città 2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.
La quarta stagione di The White Lotus sarà ambientata tra Parigi e la Costa Azzurra Saltato l’accordo commerciale con la catena di hotel Four Seasons, HBO sta cercando hotel di lusso vista Senna come set della nuova stagione.
Robert Pattinson ha deciso di diventare un cantante e avrebbe già pronto il suo primo album Un’ambizione che coltivava sin dai tempi di Twilight: due brani della colonna sonora del film li cantava lui.

Un artista ha preso i soldi, è scappato e ha detto che l’opera era quella

30 Settembre 2021

Forse dopo il quadro di Banksy che si autodistrugge e gli Nft abbiamo la conferma definitiva che la nuova arte concettuale è evanescente e intangibile. È quello che ha dimostrato l’artista danese Jens Haaning lo scorso martedì quando ha esposto la sua opera intitolata “Prendi i soldi e scappa”, che è esattamente quello che ha fatto lui. Il Kunsten Museum of Modern Art in Danimarca lo aveva pagato 84 mila dollari commissionandogli un’opera per una mostra collettiva, lui li ha presi, ha lasciato al museo delle tele vuote, ed è scomparso, sostenendo che questa sua performance fosse, in realtà, l’opera d’arte.

“Take the money and run” di Jens Haaning per il Kunsten, 28 settembre 2021, foto di Henning Bagger courtesy of Getty

Jens Haaning è un artista concettuale di 56 anni e alcuni lo definiscono «uno degli artisti più importanti ed impegnati criticamente della sua generazione», specialmente per le sue opere di denuncia verso la società occidentale; i suoi temi preferiti sono la migrazione, l’uguaglianza di genere, il nazionalismo e la libertà di espressione, si legge sulla sua scheda. L’opera che gli aveva commissionato il museo danese doveva essere una riflessione su due sue opere che aveva ideato anni prima: una del 2007, “An Average Danish Annual Income” composta da banconote di corone danesi incollate a una tela per indicare il reddito annuo di un danese, e l’altra del 2011, che indicava invece il reddito di un australiano. Al Kunsten doveva esporre una comparazione tra le due per riflettere sulle differenze di potere di acquisto tra i due Paesi, dunque il museo gli aveva fornito le banconote che dovevano essere appositamente incollate alla tela. Banconote che in realtà lui si è intascato.

«L’opera è che ho preso i loro soldi: non è furto, è rottura del contratto e la rottura del contratto fa parte del lavoro», ha detto in una trasmissione radiofonica danese Haaning, sostenendo che ricreare i suoi lavori precedenti l’avrebbe lasciato senza soldi e che quindi il suo era un atto di protesta contro il museo, «Incoraggio chi si trova in condizioni lavorative tremende come le mie, dovete fare lo stesso». Dall’altra parte il direttore del museo, Lasse Andersson, non pare sia stato molto contento della sceneggiata; intervistato dal Guardian, ha sottolineato come il Kunsten sia una piattaforma per l’arte e che non si occupa di arte performativa, facendo intendere forse che l’artista avesse sbagliato consegna: «Anche io sono confuso», ha detto il committente. Intanto però la mostra ha aperto comunque esponendo l’opera “Take The Money And Run”. Il tema dell’esposizione, dal titolo Work It Out, è la riflessione sul rapporto tra artista e lavoro, e quindi alla fine Haaning non aveva tutti i torti.

Leggi anche ↓
I libri del mese

Cosa abbiamo letto a ottobre in redazione.

A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty

Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.

Dopo 30 anni di lavori e un miliardo di investimenti, è stato finalmente inaugurato il nuovo, gigantesco museo egizio di Giza

Sarà il museo più grande del mondo dedicato a una singola civiltà e punta a rilanciare il turismo in crisi in Egitto.

La bravura di Josh O’Connor è solo uno dei tanti motivi per vedere The Mastermind

Il nuovo film Kelly Reichardt, presentato a Cannes e distribuito in Italia da Mubi, non rientra davvero in nessuna delle tante definizioni che ne sono state date. Ed è proprio per questo che è così sorprendente.

La quarta stagione di The White Lotus sarà ambientata tra Parigi e la Costa Azzurra

Saltato l’accordo commerciale con la catena di hotel Four Seasons, HBO sta cercando hotel di lusso vista Senna come set della nuova stagione.

Robert Pattinson ha deciso di diventare un cantante e avrebbe già pronto il suo primo album

Un’ambizione che coltivava sin dai tempi di Twilight: due brani della colonna sonora del film li cantava lui.