Hype ↓
05:17 venerdì 17 ottobre 2025
Oltre alle bandiere di One Piece, nelle proteste in Usa è spuntato un altro strano simbolo: i costumi gonfiabili da animale Costumi da rana, da dinosauro, da unicorno: se ne vedono diversi in tutte le città in cui si protesta con Trump e contro l'Ice.
Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.
Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.
Nel cinema non si è mai vista una campagna promozionale come quella di Bugonia Tra siti cospirazionisti e cartelloni vandalizzati, il marketing per il lancio del nuovo film di Yorgos Lanthimos è uno dei più azzeccati degli ultimi anni.
Londra è la città europea che sta battendo ogni record in fatto di telefoni rubati Solo nel 2024 ne sono stati rubati più di 80 mila, la maggior parte dei quali rivenduti poi sul mercato nero internazionale.
È morto Drew Struzan, l’illustratore che ha disegnato le locandine di moltissimi successi di Hollywood Star Wars, Indiana Jones, Ritorno al futuro, E.T, Blade Runner, I Goonies, La cosa: la locandina che vi viene in mente pensando a questi film l'ha disegnata lui.
I lettori di Jia Tolentino non hanno preso bene la sua collaborazione con Airbnb Sia gli ammiratori che i detrattori sono rimasti molto delusi dalla sua decisione di lavorare con un'azienda come Airbnb.
Nella nuova campagna Moncler c’è la reunion di Al Pacino e Robert De Niro Si chiama Warmer Together e vuole celebrare «le emozioni e il calore dello stare insieme».

Il grande ritorno di Jennifer Lopez, di cui a nessuno importa più un granché

Prima la reunion con Ben Affleck, poi la ripresa della sua filmografia romcom, adesso il nuovo disco a dieci anni dal precedente: J.Lo sta facendo di tutto per ricordarci che è ancora una popstar.

27 Febbraio 2024

L’andamento delle carriere delle pop star può essere imprevedibile, ma per diventare intoccabile serve «arte sapienza maestria e sacrificio» e, probabilmente, una visione, ampia, di sé e del prodotto che si vuole vendere. Per alcune di loro il flop diventa letale non tanto perché certifica una mancata vendita, una mancata performance, ma soprattutto perché riflette una perdita di identità, di riconoscibilità (spesso infatti è sufficiente un cambio di messa in piega). In questo panorama variegato, in cui marketing e camp convolano in una bizzarra unione, la carriera di Jennifer Lopez resta un ibrido un po’ misterioso: sul mercato musicale dal 1999, ha inanellato grandi hit, grandi flop e grandi boh. Ora, celebra sé stessa e la sua carriera con un nuovo album, promosso con un ambizioso “film”, e a nessuno pare importare un granché. This is me… Now è una sorta di sequel (forse un reboot) di This Is Me… Then, album del 2002 con canzoni d’amore per Ben Affleck (“I’m glad, Baby I love U!”, “You Belong to Me” di Carly Simon). I due poi si sono lasciati e adesso si sono ripresi. C’è quindi questa idea di fili da ricucire, di circolarità da raccontare, sui giri che fanno le storie d’amore, e quelle robe lì. 

Un passo indietro. Come nasce J. Lo? Siamo nel 1998, Mariah Carey ha appena divorziato dal suo primo marito, Tommy Mottola, allora presidente di Sony Music: inizia così una guerra delle rose con i fiocchi e Jennifer Lopez diventa protagonista (inconsapevole?) di una lunga operazione di vendetta e sabotaggio che porta Mariah dritta verso il disastro di Glitter e un esaurimento nervoso. Dopo il successo cinematografico di Selena, la Sony lancia sul mercato discografico Jennifer Lopez e le fa fare tutto quello che era stato impedito a Mariah Carey: musica RnB e pellicole di successo, il tutto con un’immagine da bomba sexy. A sua disposizione un team con gli autori e i produttori più aggiornati del momento (Darkchild, Cory Rooney), c’è anche lo zampino di Sean “Puffy” Combs (con cui ha una storia). Il suo primo singolo, “If You Had My Love”, è un successo immediato, cavalca alla perfezione il momento d’oro dell’RnB.

Nell’album, On the 6, intitolato alla linea che prendeva per andare a lezione di danza quando era povera squattrinata, c’è anche un pezzo scritto da Gloria Estefan (“Let’s Get Loud”) e una cover spagnola di “Non amarmi” di Aleandro Baldi (“No me ames”) cantata con Marc Anthony – suo futuro marito. È un paciugo praticamente perfetto, riflesso precisissimo dell’aria di globalizzazione che si respira a cavallo del millennio, di cui “Waiting for Tonight” diventa l’inno. Nata nel Bronx da genitori portoricani, canta musica con influenze urban e hip-pop perché è quella del quartiere in cui è cresciuta, e contemporaneamente accarezza i ritmi latini perché sono quelli del suo albero genealogico. Melting pop, si diceva una volta. Jennifer Lopez imbrocca tre album, con molte hit sia in Usa che in Europa (“Play”, “Ain’t Funny” e “I’m real” nelle loro versioni remix, “All I Have”) e qualche pellicola di successo: The Cell, thriller del visionario Tarsem Singh (il regista del video di “Losing my Religion” dei R.E.M.), Prima o poi mi sposo e Un amore a 5 stelle, che sembrano incoronarla nuova reginetta delle romcom. 

Poi arriva Ben Affleck, un grande amore mediatico e i primi disastri al botteghino (Gigli è un duro colpo). Jenny From The Block («nonostante i gioielli che indosso sono sempre Gennara dal blocco», recitava una parodia su YouTube), singolo di lancio di This is me… Then, l’album dedicato a Ben Affleck), anche grazie alla produzione di Troy Oliver e Cory Rooney – che uniscono in un unico brano tre sample micidiali, “Watch Out Now” dei The Beatnuts, “Heaven and Hell Is on Earth” dei 20th Century Steel Band e “South Bronx” dei Boogie Down Productions – segna il punto più alto della discografia di J. Lo. Il videoclip vede la power couple, i Bennifer, nelle immagini “rubate” da pararazzi e telecamere di sicurezza, in barca, in piscina, in automobile. Lei è più bella che mai, coperta da una pelliccia bianca («ma quale freddo, sono qui in lingerie»). La matrice voyeuristica è stata fin da subito uno dei dispositivi su cui di Jennifer Lopez ha impostato la narrazione del proprio personaggio pubblico, proponendosi scientemente come (s)oggetto del desiderio: il videoclip di “If You Had My Love” omaggia Sliver, il thriller smutandato di Phillip Noyce con Sharon Stone spiata da William Baldwin in un condominio pieno di telecamere e occhi indiscreti. Il boom del Grande Fratello è dietro l’angolo, Google inventa Google immagini perché in rete tutti vogliono trovare le foto di Jennifer Lopez vestita con il jungle dress di Versace, non si parla d’altro. 

Lasciato Ben Affleck a un passo dal matrimonio, con la stampa in subbuglio, Jennifer si fidanza e poi si sposta con Marc Anthony: è il suo terzo matrimonio, c’erano già stati un cameriere e un ballerino, durati poco. È qui la carriera musicale inizia a zoppicare, e Rebirth, l’album post breakup, segna la prima battuta d’arresto nella sua carriera da pop star: è il 2005 a negli Stati Uniti c’è spazio solo per il ritorno di Mariah Carey (è l’anno di “We Belong Together”, che per Billboard diventerà la canzone del decennio). Segue un album in spagnolo, perché dopo la Bennifer era lei decide di essere più riservata, ma fino a un certo punto, insieme a Marc Anthony gira anche un film, El CantanteCon On the Floor (in compagnia di Pitbull e RedOne), che campiona la Lambada (gulp!) e diventa una smash hit planetaria, Jennifer sembra riuscire a dare una scossa alla sua carriera musicale, impantanata per colpa di un album come Brave, un pasticcio disco-RnB che incarna alla perfezione la crisi del genere nella seconda metà degli anni Dieci.

Jennifer Lopez ha costruito fin da subito, con strategie più sottili prima, poi sempre più lampanti, il brand di sé stessa, è la sua rilevanza come pop star probabilmente ha iniziato a vacillare proprio quando il prodotto messo in vendita non sono state più le canzoni (o i film), ma semplicemente sé stessa. Lei come icona di stile, come esempio di self branding, come modello di imprenditrice, come moglie, come mamma. Le romcom vanno bene, Quel mostro di mia suocera diventa un classico moderno del genere, Shall We Dance? fa il suo lavoro al botteghino. Lo stesso non si può dire per i thriller e i drama, in cui viene puntualmente stroncata dalla critica (Il ragazzo della porta accanto, Lila & Eve), fino Hustlers – Le ragazze di Wall Street, che finalmente sembra portarla verso l’ambitissimo traguardo, il riconoscimento della critica e un Oscar tutto suo. La nomination però non arriva, e lei continua – imperterrita, indefessa, instancabile – con la sua filmografia matrimonialista, Merry Me e Un matrimonio esplosivo. La romcom ormai è un genere considerato in disuso, non viene più spinto come un tempo, i copioni sono scritti con i piedi le uscite finiscono subito in streaming (ci penseranno Jennifer Lawrence con Fidanzata in affitto e Sydney Sweeney con Tutti tranne te a invertire la tendenza).

Saltando gli album andati male e una marea di singoli usciti a casaccio e finiti immediatamente nel dimenticatoio, arriviamo oggi a This Is Me… Now, il suo album testamento, l’ultimo probabilmente, dice lei. Torna a ritmi che ricordano i primi album, con un RnB un po’ demodè, che strizza l’occhio al revival Y2K. Lei è tornata felicemente con Ben Affleck, una trovata pubblicitaria, si diceva inizialmente, ma la storia prosegue, in vista non ci sono film di coppia (avranno imparato dagli errori del passato, sembrerebbe). L’album, accolto con vendite oltre il livello minimo di scarsità è stato promosso con un film, un visual album (Now: A Love Story, lo trovate su Prime), un videoclip sfarzosissimo di 65 minuti prodotto e girato meglio del 70 per cento dei film a marchio Netflix, con scenari alla Myst III: Exile. Tristemente, però, del suo ritorno si è parlato soprattutto perché è stata l’occasione per scoprire cosa ne pensa di lei la nuova star Ayo Edebiri: «La sua carriera è tutta una lunghissima truffa», aveva detto l’attrice in un episodio di un podcast al quale aveva partecipato prima di diventare famosa (lezione per future celebrity: non parlate male mai di nessuno in nessuna circostanza, potreste ritrovarvi a condurre una puntata di Saturday Night Live assieme all’oggetto delle vostre critiche). La risposta di J.Lo: è venuta nel mio camerino e mi ha chiesto scusa in lacrime.

L’ambizione del progetto This Is Me… Now lascia tuttavia ammirati, una lunga corsa alla ricerca del significato dell’amore “vero” che parte dal racconto di una leggenda portoricana (le radici), tra confessioni in terapia, incubi distopici con una futuristica fabbrica di cuori teatro di canzoni e coreografie (alla Dancer in the Dark?), un consiglio celeste di segni zodiacali (Jane Fonda è il Sagittario, Post Malone il Leone, Kim Petras la Vergine, Sofia Vergara il Cancro) che veglia sulla malcapitata protagonista. Un’inguaribile romantica ossessionata dall’amore con tre matrimoni naufragati alle spalle, che passa da una storia all’altra, incapace di stare da sola, vittima di dipendenza affettiva, che riguarda in continuazione Come eravamo con Barbra Streisand e Robert Redford, recitandone le battute a memoria… Io, io io. Ma, semplicemente, le canzoni non ci sono e anche se ci fossero non sono più le canzoni a stare al centro del discorso pop. Non basta più esser stata il motivo dell’invenzione di Google immagini per sopravvivere a un mercato che ha deciso di poter fare a meno anche di una Claudia Schiffer con la voca di Tina Turner. 

Articoli Suggeriti
Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine

Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.

Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno

Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.

Leggi anche ↓
Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine

Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.

Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno

Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.

La sinistra non riparta da Eddington

Ari Aster sbaglia tutto quello che Paul Thomas Anderson ha indovinato in Una battaglia dopo l'altra, eppure nessun film in questi anni ha fatto capire altrettanto bene in che vicolo cieco si sia ficcata la sinistra americana. E non solo americana.

È morto D’Angelo, l’artista che ha prima rivoluzionato e poi abbandonato la musica soul

Aveva 51 anni ed era malato di cancro. Lascia in eredità tre album diventati culto e una storia personale caratterizzata dal difficile rapporto col successo.

Se avete 30 anni e l’ansia di “sistemarvi”, Gli antropologi di Ayşegül Savaş è il romanzo da leggere

La scrittrice ci racconta il suo nuovo libro, in cui succedono due cose abbastanza rare nella vita e in letteratura: una giovane coppia sta insieme senza patemi e comprare una casa non è un'attività che porta alla pazzia.

Dei 10 film più visti al cinema in Italia nell’ultima settimana, metà sono vecchi titoli tornati in sala

Nell'ottobre del 2025, tra i film più visti in Italia ce n'è uno del 1971, uno del 1997, uno del 2001 e uno del 2009.