Hype ↓
07:59 venerdì 2 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Che fine ha fatto il fondatore di Alibaba Jack Ma?

05 Gennaio 2021

Da due mesi il celebre imprenditore cinese Jack Ma, fondatore di Alibaba, non si fa vedere in pubblico. A novembre sarebbe dovuto apparire come giudice nella finale del talent show (che lui stesso aveva creato) Africa’s Business Heroes, ma come riporta il Financial Times Ma ha disertato anche quell’occasione. Una portavoce di Alibaba ha dichiarato che il cambiamento dell’ultimo minuto era dovuto a un conflitto nell’agenda di Ma, rifiutando di dare altre spiegazioni, ma intanto sui social e sui media tradizionali erano già partite le teorie speculative circa la sua sparizione. L’ultima apparizione pubblica dell’imprenditore più ricco e più in vista della Cina risale infatti a fine ottobre, durante un convegno a Shanghai, dove ha fatto un discorso in cui ha criticato apertamente il sistema bancario cinese e le sue regole.

«La Cina non ha un problema di rischio finanziario sistemico, il rischio deriva dalla mancanza di un sistema. L’innovazione non ha paura della regolamentazione ma ha paura della regolamentazione obsoleta. Non dovremmo usare il modo di gestire una stazione ferroviaria per regolamentare un aeroporto», ha detto Ma nel suo discorso, che gli è valso la dura critica di alcuni funzionari governativi di Pechino. Lo scorso novembre, poi, è arrivata la sospensione dell’offerta pubblica iniziale di circa 34,5 miliardi di dollari della sua compagnia Ant Group, il braccio finanziario di Alibaba: le autorità cinesi hanno infatti stoppato la quotazione record una trentina di ore prima che debuttasse sulla Borsa di Shanghai. La motivazione ufficiale è l’attesa di aggiustamenti nella regolamentazione delle condizioni di emissione e quotazione. Come ha spiegato Simone Pieranni sul Manifesto, l’attuale situazione è il risultato del braccio di ferro tra Xi Jinping e le grandi aziende del tech in Cina: «Arricchirsi in Cina è ancora glorioso, o quanto meno è possibile, ma può anche diventare rischioso, specie a causa della pressione che Xi Jinping sta mettendo al settore privato cinese da almeno un paio d’anni. Il contrasto è infine esploso portando con sé tutto il settore dell’hi tech cinese».

Vista la situazione, è molto probabile quindi che Ma abbia scelto di tenere un profilo basso e stia evitando apparizioni pubbliche e ulteriori dichiarazioni. «Credo gli abbiano consigliato di stare tranquillo per un po’», ha detto a Business of Fashion Duncan Clark, presidente della società di consulenza tecnologica BDA China con sede a Pechino. Intanto, lo scorso lunedì le azioni quotate ad Hong Kong di Alibaba sono scese del 2,15 per cento.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.