Hype ↓
15:56 mercoledì 22 ottobre 2025
Per due volte la Rai ha prima annunciato e poi cancellato la trasmissione di No Other Land e non si sa ancora perché È successo il 7 ottobre e poi di nuovo il 21. Al momento, non sappiamo se e quando il film verrà reinserito nel palinsesto.
A causa del riscaldamento globale, per la prima volta nella storia sono state trovate delle zanzare in Islanda Era uno degli unici due posti al mondo fin qui rimasto libero dalle zanzare. Adesso resta soltanto l'Antartide.
È uscita una raccolta di racconti inediti di Harper Lee scoperti nella sua casa di New York dopo la morte Si intitola La terra del dolce domani e in Italia l'ha pubblicata Feltrinelli.
A Teheran hanno inaugurato una stazione della metropolitana dedicata alla Vergine Maria La stazione si chiama Maryam Moghaddas, che in persiano significa proprio Vergine Maria, e si trova vicino alla più grande chiesa della città.
Cercando di uccidere una blatta, una donna in Corea del Sud ha scatenato un incendio in cui è andato distrutto un appartamento ed è morta anche una persona La donna ha usato un lanciafiamme fatto in casa, fatto da un accendino e un deodorante spray. La sorte della blatta al momento non è nota.
Si è scoperto che l’AI viene usata anche per produrre poverty porn, cioè immagini piene di stereotipi sulla povertà utilizzate poi nella campagne di sensibilizzazione Si trovano in vendita sulle piattaforme di foto stock, costano poco, non danno problemi di licenza né di consenso: è per questo che sono sempre più diffuse.
I trafficanti di Captagon, l’anfetamina siriana, si stanno rivelando un grave problema per il nuovo governo siriano In questi giorni le autorità hanno sequestrato 12 milioni di pasticche, la più grande operazione di questo tipo dalla caduta del regime di Assad.
In carcere Sarkozy verrà messo in isolamento per evitare che gli altri detenuti si facciano i selfie con lui L'amministrazione della prigione di La Santé di Parigi ha preso questa decisione per proteggere il Presidente dal suo "fandom" carcerario.

Le migliori interviste letterarie di Interview

25 Maggio 2018

Pochi giorni fa abbiamo appreso la triste notizia della chiusura di Interview, la rivista fondata nel 1969 da Andy Warhol, John Wilcok e Gerard Malanga che ha chiuso dopo mesi di turbolenze, economiche e non solo. Soprannominata “la sfera di cristallo del pop”, nei suoi anni d’oro Interview ha contribuito a definire la scena culturale underground newyorkese e ha lanciato fotografi come Bruce Weber, David LaChapelle e Matthew Rolston. Nel corso degli anni le sue pagine hanno ospitato i segreti, le abitudini e le storie dei personaggi più cool della scena culturale, scrittori compresi. Su Literary Hub Emily Temple ha raccolto quelle che, secondo lei, restano le migliori interviste letterarie apparse sulla rivista.

Le abbiamo riordinate in ordine cronologico. Si va dalla storica chiacchierata di Martin Torgoff con Joan Didion del 1983 (online dal 2015), all’intervista di Zadie Smith a George Saunders, pubblicata nel 2017. Nel 2012 Smith è invece nei panni dell’intervistata e risponde alle domande dello scrittore e giornalista Christopher Bollen, che nello stesso anno ha intervistato anche Toni Morrison, Tom McCarthy e, nel 2014, Renata Adler e Lynne Tillman. C’è anche una bellissima conversazione tra Adam Leith Gollner e Hanya Yanagihara, autrice di Una vita come tante (Sellerio), uno dei libri più potenti usciti negli ultimi anni, nonché editor-in-chief del T Magazine,e un’intervista alla scrittrice di fantascienza Ursula K. Le Guin.

Anche in quello che si è fatalmente rivelato l’ultimo anno della sua vita, Interview ha ospitato i protagonisti del dibattito culturale internazionale: sulle pagine datate 2017 troviamo un lungo dialogo tra Ta-Nehisi Coates e Chimamanda Ngozi Adichie e un dialogo tra Chris Kraus e Leslie Jamison.

Joan Didion intervistata da Martin Torgoff, 1983

Zadie Smith intervistata da Christopher Bollen, 2012

Toni Morrison intervistata da Christopher Bollen, 2012

Tom McCarthy intervistato da Christopher Bollen, 2012

Hanya Yanagihara intervistata da Adam Leith Gollner, 2013

Renata Adler intervistata da Christopher Bollen, 2014

Lynne Tillman intervistata da Christopher Bollen, 2014

Miranda July intervistata da Carrie Brownstein, 2015

Eileen Myles intervistata da Adam Fitzgerald, 2015

Ursula K. Le Guin intervistata da Choire Sicha, 2015

Ta-Nehisi Coates intervistato da C. Ngozi Adichie, 2017

Chris Kraus intervistata da Leslie Jamison, 2017

George Saunders intervistato da Zadie Smith, 2017

Foto: Joan Didion e Hanya Yanagihara
Articoli Suggeriti
Per due volte la Rai ha prima annunciato e poi cancellato la trasmissione di No Other Land e non si sa ancora perché

È successo il 7 ottobre e poi di nuovo il 21. Al momento, non sappiamo se e quando il film verrà reinserito nel palinsesto.

After the Hunt di Luca Guadagnino è come una lunghissima conversazione che non porta a nulla

Il suo nuovo film, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia e nelle sale dal 16 ottobre, è la sua opera più politica. Oltre che quella meno riuscita.

Leggi anche ↓
Per due volte la Rai ha prima annunciato e poi cancellato la trasmissione di No Other Land e non si sa ancora perché

È successo il 7 ottobre e poi di nuovo il 21. Al momento, non sappiamo se e quando il film verrà reinserito nel palinsesto.

After the Hunt di Luca Guadagnino è come una lunghissima conversazione che non porta a nulla

Il suo nuovo film, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia e nelle sale dal 16 ottobre, è la sua opera più politica. Oltre che quella meno riuscita.

È uscita una raccolta di racconti inediti di Harper Lee scoperti nella sua casa di New York dopo la morte

Si intitola La terra del dolce domani e in Italia l'ha pubblicata Feltrinelli.

Vedere Stile Alberto di Masneri e Panizzi è come leggere un’ultima cartolina di Alberto Arbasino

Presentato alla Festa del Cinema di Roma, il documentario è il frutto dell'ossessione di Masneri per Arbasino, ma anche, e soprattutto, l'omaggio a una vita fatta di libri, amori e scorribande.

Vita letteraria dei gioielli rubati

Non c'è quasi niente che tenga assieme Robert Louis Stevenson, Roland Barthes e Goliarda Sapienza. Tranne una cosa: una passione per i gioielli, anche e soprattutto per quelli rubati.

La prima serie tv tratta dal Signore delle mosche l’ha realizzata Jack Thorne, il creatore di Adolescence

Con la consulenza degli eredi di William Golding, per garantire la massima fedeltà della serie, prodotta da Bbc, ai temi e alle atmosfere del romanzo.