Bulletin ↓
17:53 sabato 5 luglio 2025
C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.
Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.
La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.
È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.
Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.

In Usa i truffatori usano l’AI per imitare le voci dei parenti delle persone e farsi dare soldi

07 Marzo 2023

In tanti non hanno ancora deciso da che parte stare, ma il mondo si divide sempre di più in chi considera l’intelligenza artificiale un’opportunità e chi una minaccia. Il reportage pubblicato dal Washington Post il 5 marzo sarà sicuramente piaciuto ai detrattori dell’AI, perché fornisce una prova del suo potenziale negativo, l’ennesima dimostrazione di come, in mano a persone cattive, l’intelligenza artificiale può diventare uno strumento pericoloso. Secondo quanto riportato da Pranshu Verma, è emerso che nel 2022 tantissime persone sono state imbrogliate da individui che sono riusciti a riprodurre tramite AI la voce dei loro cari per ottenere prestiti in denaro, riuscendo a sottrarre a coppie e famiglie migliaia di dollari.

A quanto pare, i software di generazione vocale AI richiedono solo poche frasi audio per produrre in modo convincente un discorso che riproduca il suono e il timbro emotivo della voce di chi parla: per le persone prese di mira, che come spesso accade quando si tratta di queste orribili truffe (pensiamo a Wanna Marchi) sono anziane, può essere difficile capire che non si tratta di una voce autentica, anche quando le circostanze di emergenza descritte dai truffatori sembrano poco plausibili. Allo stesso modo è molto difficile che una persona anziana possa immaginare che si tratti di una riproduzione creata da un’intelligenza artificiale.

Verma ha raccontanto di una coppia che ha inviato 15 mila euro tramite un terminale bitcoin a un truffatore dopo aver creduto di aver parlato con il figlio. La voce generata dall’intelligenza artificiale ha detto loro che ne aveva bisogno perché era stato coinvolto in un incidente automobilistico che aveva ucciso un diplomatico statunitense: i soldi gli servivano per coprire le spese legali. Secondo la Federal Trade Commission, questo è stato il tipo di frode più frequente segnalato nel 2022 e la seconda più dannosa dal punto di vista economico per le persone vittime di truffa. Su 36 mila segnalazioni, più di 5 mila persone sono state truffate, perdendo 11 milioni di dollari. Poiché queste truffe di impostori possono essere eseguite da qualsiasi parte del mondo, è estremamente difficile per le autorità ritracciarle, identificare i truffatori e recuperare i soldi, ma a volte è addirittura difficile decidere quali agenzie hanno giurisdizione sui singoli casi dato che i truffatori operano da Paesi diversi.  L’unico modo per aiutare le persone a difendersi è renderli consapevoli dell’esistenza di questo genere di truffe: come sempre, la migliore raccomandazione è quella di contattare la persona che sembra chiedere aiuto attraverso metodi diversi da una telefonata

Articoli Suggeriti
Il leak del trailer dell’Odissea di Christopher Nolan era ampiamente prevedibile

Il piano era di proiettarlo nelle sale americane per tutto il mese di luglio, ma ovviamente qualcuno ne ha fatto un video con lo smartphone.

Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale

Lanci dei razzi, passeggiate nello spazio, la Terra vista dalla Stazione spaziale internazionale: tutto disponibile su Netflix a partire da questa estate.

Leggi anche ↓
Il leak del trailer dell’Odissea di Christopher Nolan era ampiamente prevedibile

Il piano era di proiettarlo nelle sale americane per tutto il mese di luglio, ma ovviamente qualcuno ne ha fatto un video con lo smartphone.

Grazie all’accordo tra Netflix e la Nasa ora si potrà fare binge watching anche dell’esplorazione spaziale

Lanci dei razzi, passeggiate nello spazio, la Terra vista dalla Stazione spaziale internazionale: tutto disponibile su Netflix a partire da questa estate.

Una delle band più popolari su Spotify nell’ultimo mese è un gruppo psych rock generato dall’AI

Trecentomila ascoltatori mensili per i Velvet Sundown, che fanno canzoni abbastanza brutte e soprattutto non esistono davvero.

La storia del turista norvegese respinto dagli Stati Uniti per un meme su Vance sembrava falsa perché effettivamente lo era

Il visto non gli è stato negato per un meme, ma perché ha ammesso di aver consumato stupefacenti.

C’è un sito che usa il riconoscimento facciale per trovare e denunciare i poliziotti violenti

Si chiama fuckLAPD.com, l'ha creato un artista americano per trovare gli agenti che coprono i loro numeri identificativi. 

Adesso anche Wikipedia ha una sezione dedicata ai giochi e all’enigmistica

L'enciclopedia libera si unisce a New York Times, Atlantic, New Yorker e molti altri giornali che in questi anni hanno investito parecchio nella gamification.