Hype ↓
13:44 lunedì 10 novembre 2025
Alla COP30 non ci saranno i leader di Stati Uniti, Cina e India, cioè dei tre Paesi che inquinano di più al mondo Alla Conferenza sul clima di Belém, in Brasile non ci saranno né Trump né Xi né Modi: la loro assenza, ovviamente, è un messaggio politico.
Un imprenditore ha speso un milione di dollari per promuovere una collana AI a New York e tutte le sue pubblicità sono state vandalizzate Avi Schiffman voleva far conoscere il suo prodotto ai newyorchesi. Che gli hanno fatto sapere di non essere interessati all'amicizia con l'AI.
Stranger Things sta per finire ma ricomincerà subito, visto che Netflix ha già pronto lo spin-off animato S’intitola Tales From ’85 ed espande la storia ufficiale tra la seconda e la terza stagione, riprendendone i personaggi in versione animata.
Gli azionisti di Tesla hanno entusiasticamente approvato un pagamento da un bilione di dollari a Elon Musk  Se Musk raggiungerà gli obiettivi che l'azienda si è prefissata, diventerà il primo trillionaire della storia incassando questo compenso da mille miliardi.
Nel primo trailer de La Grazia di Paolo Sorrentino si capisce perché Toni Servillo con questa interpretazione ha vinto la Coppa Volpi a Venezia Arriverà nella sale cinematografiche italiane il 15 gennaio 2026, dopo aver raccolto il plauso della critica alla Mostra del cinema di Venezia.
Nel nuovo album di Rosalia c’è una canzone in italiano dedicata a San Francesco e Santa Chiara Si intitola "Mio Cristo Piange Diamanti", che lei definisce «la sua versione di un'aria», cantata in un perfetto italiano.
Si è scoperto che uno degli arrestati per il furto al Louvre è un microinfluencer specializzato in acrobazie sulla moto e consigli per mettere su muscoli Abdoulaye N, nome d'arte Doudou Cross Bitume, aveva un bel po' di follower, diversi precedenti penali e in curriculum anche un lavoro nella sicurezza del Centre Pompidou.
La Presidente del Messico Claudia Sheinbaum è stata molestata da un uomo in piazza, in pieno giorno e durante un evento pubblico Mentre parlava con delle cittadine a Città del Messico, Sheinbaum è stata aggredita da un uomo che ha provato a baciarla e le ha palpato il seno.

I detenuti americani recensiscono le carceri su Yelp

29 Aprile 2013

«Lo staff di Sing Sing è il più maleducato e il meno professionale del mondo». «A Rikers Island se gli scarafaggi e i ratti non ti daranno fastidio, ci penseranno i secondini». Sono un paio di frasi estrapolate da alcune insolite recensioni presenti su Yelp, il celebre sito di recensioni curate dai consumatori, che passano in rassegna (e valutano) le carceri americane.

Uno degli “ospiti” di Rikers Island, oltre a valutare il centro di detenzione, si dilunga in qualche dritta per i nuovi arrivati, come se si trattasse di un campeggio maremmano: «Cose che devi ricordare: non importa di che credo religioso sei/non sei (davvero), dì che sei ebreo. Perché? Perché ti daranno una confezione di Matzoh (o crackers, come li chiamano altri), una bottiglia di succo d’uva (entrambi settimanalmente) e andrai a incontrare il rabbino (un uomo molto simpatico che ti lascia usare il suo telefono)». Una guida minima alla sopravvivenza nel carcere del Bronx, insomma.

Ma le recensioni su Yelp nascondono anche accuse serie: lo stesso recensore scrive del centro di detenzione di Manhattan che «è meglio avere il meno possibile a che fare con le guardie carcerarie. Se li fai incazzare… le carte del tuo processo possono scomparire. L’ho visto accadere.»

Vista la crescente popolarità del sito – che nell’ultimo quadrimestre ha ospitato 36 milioni di recensioni – gli avvocati e i familiari dei detenuti americani hanno iniziato ad appellarsi a Yelp per denunciare cibo di qualità pessima, maltrattamenti o condizioni di vita insoddisfacenti.

La pagina dedicata al carcere della contea di Arlington, in Virginia, ha un commento molto positivo, invece: «La guardia non ha mai violato i miei diritti costituzionali, e mi ha anche dato una confezione di succo dopo che ho detto di essere assetato. Perciò, se avete intenzione di farvi arrestare, fatelo nella contea di Arlington».

(via)

Nella foto: il carcere di massima sicurezza di Alcatraz, chiuso nel 1963.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.