Hype ↓
17:04 mercoledì 9 luglio 2025
La novità più vista su Netflix è un documentario su una nave da crociera coi bagni intasati Si intitola Trainwreck: Poop Cruise, è in cima alla classifica negli Stati Uniti ed è popolarissimo anche nel resto del mondo.
Al Festival di Locarno verrà presentato Mektoub, My Love: Parte Due di Abdellatif Kechiche, il film che nessuno ha mai voluto proiettare È già il titolo più atteso del concorso, che andrà a completare una trilogia scandalosa e travagliatissima, e sicuramente scatenerà la polemica.
Cosa dice Lena Dunham di Too Much, la sua nuova serie, che esce domani E, soprattutto, 13 anni dopo Girls. In un lungo profilo su Variety, Dunham ha raccontato cosa ha fatto in questi anni e quanto di lei c'è in questa serie.
Dalle prime recensioni, il nuovo Superman sembra più bello del previsto Dopo le prime stroncature pubblicate per sbaglio, arrivano diversi pareri favorevoli. Su una cosa tutti sembrano d’accordo: David Corenswet è un ottimo Clark Kent. 
Per combattere i deep fake, la Danimarca garantirà ai suoi cittadini il copyright delle loro facce Il governo sta cambiando la legge sul diritto d’autore per proteggere impedire i "furti" di volti, corpi e voci.
I fan di Squid Game hanno odiato il finale della serie e quindi si stanno facendo i loro finali usando l’AI Sui social c'è già chi propone lo Squid Game dei finali di Squid Game, il vincitore diventa quello ufficiale.
Una delle ragioni del disastro causato dell’alluvione in Texas potrebbero essere state le troppe allerte meteo ricevute dalla popolazione Si chiama warning fatigue, cioè la tendenza a sottovalutare o ignorare un pericolo che viene segnalato troppe volte e troppo spesso.
Netflix ha annunciato la data d’uscita della serie di Stefano Sollima sul Mostro di Firenze E ha pure pubblicato il primo teaser trailer. Si parla già di una possibile prima alla Mostra del cinema.

Guidare sulla Luna

30 Gennaio 2013

Una passeggiata in dune buggy in assenza di gravità non è la cosa più facile del mondo a farsi. Eppure c’è chi ha potuto provare il brivido di guidare nella tranquillità lunare, senza traffico certo, ma su strade forse un po’ troppo dissestate: sono gli astronauti dell’Apollo 15, Apollo 16 e Apollo 17. Ma la maggior parte dei veicoli a quattro (o più) ruote motrici che abbiamo spedito su altri pianeti erano liberi di scorrazzare senza la necessità interventi umani, siano essi il rivoluzionario “robottino” Curiosity o il programma sovietico anni ’70 denominato Lunokhod, in cui le sonde sembravano grosse e goffe vasche da bagno a otto ruote.

Proprio Lunokhod 2, lanciato nel 1973, detiene la medaglia d’oro per la maggior distanza percorsa su un suolo non terrestre, con i suoi 37 chilometri. Al secondo posto il citato Lunar Rover della missione Apollo 17 (1972) guidato da Eugene Cernan e Harrison Schmitt, tallonato da Opportunity, la sonda marziana lanciata nel 2004 che meglio di chiunque prima di lei ha saputo raccontare il pianeta rosso. La sorella, Curiosity, non ha ancora percorso un chilometro, e si trova ancora all’ultimo posto.


View the list of extraterrestrial vehicles and distances traveled on other worlds.

Source Space.com: All about our solar system, outer space and exploration

(via)

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.