Hype ↓
19:59 giovedì 21 agosto 2025
L’ultimo film della saga di Mission: Impossible è stato trasmesso gratuitamente su YouTube, ma ha potuto “vederlo” solo chi conosce l’alfabeto Morse E il pubblico sembra aver molto apprezzato l'iniziativa, a giudicare dai commenti che si leggono su YouTube.
A Maiorca quest’anno ci sono molti meno turisti a causa delle proteste contro l’overtourism Addirittura il 40 per cento in meno rispetto al 2024, secondo gli allarmatissimi balneari, ristoratori e albergatori locali.
Un sacco di gente è andata a vedere un concerto di Justin Bieber a Las Vegas senza accorgersi che sul palco non c’era lui ma un sosia Ci è voluta una canzone intera (una non eccellente interpretazione di "Sorry") prima che qualcuno cominciasse a sospettare.
È uscito il primo trailer di Good Boy, l’horror raccontato dal punto di vista di un cane Chi il film l'ha già visto dice che è bellissimo e che il protagonista, il cane Indy, meriterebbe un premio per la sua interpretazione.
È stato sgomberato il centro sociale Leoncavallo di Milano La polizia è entrata questa mattina alle 7:30, l'operazione verrà completata oggi, dopo più di 30 anni di contenziosi e 133 rinvii.
I Paesi africani chiedono (per l’ennesima volta) di cambiare la mappa del mondo perché in quella attuale l’Africa è troppo piccola Le 55 nazioni dell'Unione africana vogliono cestinare la mappa di Mercatore, vecchia di secoli, e sostituirla con una più moderna e realistica.
Uno dei tormentoni dell’estate giapponese è un canzone generata con l’AI e basata su un meme “Yaju & U” è la prima canzone interamente, esplicitamente fatta con l'AI a raggiungere un tale successo. Facile prevedere che non sarà l'ultima.
In Repubblica Ceca una politica si è ritirata dalle elezioni perché accusata di aver assoldato un sicario per uccidere un cane Margita Balaštíková, però, nega tutto: non ha mai voluto uccidere il cane, solo rovinare la vita al padrone, il suo ex marito.

Il sottobosco dei canali YouTube ossessionati dai gratta e vinci

06 Dicembre 2016

C’è una community di appassionati che su YouTube si dedica incessantemente ai biglietti dei gratta e vinci. In un pezzo pubblicato da The Outline, l’autore racconta le dinamiche e i codici di questa nicchia del web: tutti i video sono ridotti all’essenziale, cioè a un’inquadratura che stringe su un “lottery ticket” e una mano che – con l’ausilio di una moneta, un pezzetto di legno o una lametta – gratta per scoprire l’eventuale vincita dei premi in palio. Sullo sfondo, un tavolo, una qualsiasi superficie liscia o, all’occorrenza, il cruscotto di un’auto.

I protagonisti delle brevi clip sono i biglietti stessi, uniti a voci fuori campo che li commentano – spesso con toni entusiasti o disseminati di “oh my God” – per i propri iscritti al canale, che a volte ha nomi come “ScratcherHeaven”. Il fenomeno non è così rilevante in termini numerici: gli utenti di YouTube che lo compongono sono appena qualche centinaio, e le visualizzazioni di solito non vanno oltre qualche migliaio. Eppure la comunità che si è costruita attorno a questo singolare hobby è curiosamente coesa, e animata da una passione che a volte assume tratti maniacali.

Ad esempio, lo “scratch artist” Stormsfury777 carica video quotidianamente (e talvolta più di uno al giorno); ha circa 900 iscritti al suo canale, che commentano fedelmente ogni suo post, con frasi che spaziano da «Congratulazioni! Grandi vincite, oggi!» a «Sei proprio in forma». Nella realtà in cui l’ha incontrato The Outline, Stormsfury777 è un 44enne tecnico di una sala da bowling del Sud Carolina, Mike, che ha iniziato a “grattare” nei primi anni Duemila, quando lo Stato ha introdotto le lotterie di questo tipo. La sua più grande vincita sono stati 15 mila dollari, ma allora non filmava ancora la sua passione; l’idea di iniziare con YouTube gli è venuta all’inizio dell’anno scorso: «Mi sono chiesto se le persone stavano registrando le loro vincite ai gratta e vinci, e sono stato sorpreso di scoprire che c’era chi lo faceva», ha detto.

Naturalmente, il mondo degli scratchers ha le sue leggi: ci si concentra sui biglietti da 5 o 10 dollari, ad esempio, per massimizzare le vincite, e i biglietti non disponibili nello Stato di residenza del membro della comunità sono i più ambiti. È vero, come scrive l’autore dell’articolo, che «le community possono essere costruite attorno a pressoché qualsiasi cosa», ma in questo caso l’hobby spesso assume i confini della ludopatia, o dipendenza da gioco d’azzardo: lo stesso Mike di recente ha caricato un video in cui appare, finalmente, in carne e ossa. Chiede consiglio ai suoi subscriber: ha ancora senso continuare, con tutto il denaro che sta perdendo ultimamente?

Articoli Suggeriti
L’ultimo film della saga di Mission: Impossible è stato trasmesso gratuitamente su YouTube, ma ha potuto “vederlo” solo chi conosce l’alfabeto Morse

E il pubblico sembra aver molto apprezzato l'iniziativa, a giudicare dai commenti che si leggono su YouTube.

Uno dei tormentoni dell’estate giapponese è un canzone generata con l’AI e basata su un meme

“Yaju & U” è la prima canzone interamente, esplicitamente fatta con l'AI a raggiungere un tale successo. Facile prevedere che non sarà l'ultima.

Leggi anche ↓
L’ultimo film della saga di Mission: Impossible è stato trasmesso gratuitamente su YouTube, ma ha potuto “vederlo” solo chi conosce l’alfabeto Morse

E il pubblico sembra aver molto apprezzato l'iniziativa, a giudicare dai commenti che si leggono su YouTube.

Uno dei tormentoni dell’estate giapponese è un canzone generata con l’AI e basata su un meme

“Yaju & U” è la prima canzone interamente, esplicitamente fatta con l'AI a raggiungere un tale successo. Facile prevedere che non sarà l'ultima.

Se gruppi Facebook come “Mia Moglie”, in cui uomini pubblicano foto delle compagne senza il loro consenso, rimangono aperti è anche per colpa dell’AI

Se ne sta parlando moltissimo dopo la denuncia della scrittrice Carolina Capria: il gruppo, a cui erano iscritti 32 mila uomini, è rimasto aperto e pubblico per 6 anni, sfuggendo a ogni moderazione.

Il completo, che forse non è un completo, indossato da Zelensky nell’incontro con Trump ha causato un enorme litigio tra gli scommettitori online

Milioni scommessi sul fatto che Zelensky avrebbe o non avrebbe indossato un completo. E ora una accesissima discussione attorno alla domanda: ma è un completo, quello?

Instagram si è “ispirato” di nuovo a TikTok e ha introdotto la funzione repost

Tra le nuove funzioni introdotte dall’ultimo aggiornamento ce n’è una che lo farà somigliare ancora di più al social rivale e che vuole rafforzare la community interna.

La rapper Lil Tay ha aperto OnlyFans appena compiuti i 18 anni e ha raccolto 1 milione di dollari in 3 ore

La rapper e creator canadese ha raccolto un milione di dollari sulla piattaforma ad appena tre ore dall’apertura del suo profilo.