Hype ↓
21:05 martedì 2 settembre 2025
Chloe Malle è la nuova direttrice di Vogue Us Figlia dell'attrice Candice Bergen e del regista francese Louis Malle, dal 2023 era direttrice del sito di Vogue, dove lavora da 14 anni.
Anche la più importante associazione di studiosi del genocidio del mondo dice che quello che sta avvenendo a Gaza è un genocidio L'International Association of Genocide Scholars ha pubblicato una risoluzione in cui condanna apertamente Israele.
La standing ovation più lunga di Venezia l’ha presa The Rock Per il suo ruolo in The Smashing Machine, il biopic sul lottatore Mark Kerr diretto da Benny Safdie.
Il Ceo di Nestlé è stato licenziato per aver nascosto una relazione con una sua dipendente Una «undisclosed romantic relationship» costata carissimo a Laurent Freixe, che lavorava per l'azienda da 40 anni.
La turistificazione in Albania è stata così veloce che farci le vacanze è diventato già troppo costoso I turisti aumentano sempre di più, spendono sempre di più, e questo sta causando gli ormai soliti problemi ai residenti.
Nell’assurdo piano di Trump per costruire la cosiddetta Riviera di Gaza ci sono anche delle città “governate” dall’AI Lo ha rivelato il Washington Post, che ha pubblicato parti di questo piano di ricostruzione di Gaza che sembra un (brutto) racconto sci-fi.
Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3 Un film d'autore per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Emma Stone, che in Bugonia interpreta una donna accusata di essere un alieno, crede nell’esistenza degli alieni E ha spiegato anche perché: lo ha capito guardando la serie Cosmos di Carl Sagan.

Giustizia e vendetta sono due cose così diverse?

Forse demonizzare il desiderio di vendetta non è così una buona idea. Specie se vogliamo essere garantisti.

07 Giugno 2017

Per il giustizialismo non provo che orrore. Quando sento un essere umano augurare a un altro essere umano di “marcire in galera”, mi si accappona la pelle, la stessa reazione che provo, in questi giorni, leggendo i commenti su Totò Riina, il boss mafioso che, a 86 anni e con un cancro in fase avanzata, secondo la Cassazione ora ha diritto a una morte dignitosa, qualora la sua condizione diventasse incompatibile col regime carcerario. Qualcuno cita i familiari delle sue vittime: «A mio marito non ha consentito di arrivarci, a ottant’anni, e nemmeno a trenta», ha detto la moglie di uno dei poliziotti uccisi a Capaci. Però che un vecchio malato debba morire dietro le sbarre per fare piacere a chi ha causato dolore è un principio barbaro, e resta tale anche se quel vecchio malato è uno dei peggiori criminali, e anche se chi lo odia ha ottime ragioni, per odiarlo: “barbaro” e non “disumano”, perché, come spesso accade con le pulsioni barbare, anche il desiderio di vendetta è una cosa molto umana.

Detto questo, confesso di guardare con fastidio anche alcuni commenti dei miei amici garantisti: il problema non è quello che dicono, ma come ci arrivano. «Questa non è giustizia, è vendetta», dicono, dando per scontato, primo, che la vendetta sia un’aspirazione sempre e comunque disprezzabile e, secondo, che giustizia e vendetta siano concetti separati da una linea assai netta. Quello che manca, forse, è una discussione sul rapporto tra vendetta e giustizia; che sono concetti separati, però da un confine più sottile di quanto non ci piacerebbe pensare. Sottigliezze inutili, si dirà, specie quando di mezzo c’è la pelle dei carcerati italiani. Invece fare chiarezza sul rapporto tra giustizia e vendetta potrebbe aiutare a capire di che cosa parliamo veramente, quando parliamo dei diritti dei condannati, e cioè di rispetto della dignità umana, di umanizzazione della giustizia.

Il primo passo, che è il più facile, è ammettere che il desiderio di vendetta fa parte della natura umana. È un fenomeno ampiamente documentato, nella nostra specie e negli altri primati: quando qualcuno ci fa un torto, desideriamo restituirglielo, e non è un caso che alcune delle più belle tragedie shakespeariane ruotino attorno al tema della vendetta. Questo non significa che dobbiamo cedere a quest’impulso. Al contrario, dobbiamo accettare il nostro desiderio di vendetta proprio per non lasciare che governi le nostre azioni. Un po’ come, sul lettino dello psicanalista, scopriamo che per perdonare qualcuno che ci ha fatto del male è necessario prendere atto del risentimento che coviamo nei suoi confronti, senza censurarlo. Il secondo passo, più difficile, è accettare che la giustizia è, in un certo senso, figlia della vendetta, specialmente se si parte da un approccio storico-antropologico.

In principio, c’era solo la vendetta. In mancanza di un’autorità, vigeva la legge del più forte: sei mi fai un torto, te lo restituisco, se sono in grado di farlo, oppure incasso e basta, se non sono in grado di reagire. È quella che, in antropologia, viene chiamata “cultura dell’onore”, una società che spinge i forti ad avere la vendetta facile davanti agli sgarri, per dissuasione, e che non si preoccupa della difesa dei deboli. È anche quello che Hobbes chiamava “stato di natura”: un artificio logico, più che una realtà storica, però utile a comprendere certe dinamiche. Poi è arrivato il codice di Hammurabi, occhio per occhio, dente per dente: è il passaggio in cui l’autorità si fa carico delle vendette del suo popolo; cosa che permette che anche chi, da solo, non avrebbe modo di rivalersi possa farlo per interposta persona. È il contratto sociale. È, soprattutto, una giustizia embrionale, che nasce come vendetta delegata a terzi e trasformata da diritto di pochi a diritto di quasi tutti.

Dalla legge del taglione (che, comprensibilmente, oggi ci fa orrore), ne abbiamo fatta di strada. Una conquista importante è, beh, il rispetto per la persona umana: l’idea che ogni essere umano possegga diritti inviolabili, sommata a quella che una persona resti una persona anche quando ha commesso dei crimini orribili. Ne consegue che non posso cavarti un occhio perché tu ne hai cavato uno: va bene restituire il mal tolto, ma nessuno merita di essere mutilato. Ne consegue, per parlare dell’Italia di oggi, che nessun crimine giustifica il fare vivere i carcerati, come bestie, in celle sovraffollate. In base allo stesso ragionamento, la maggior parte delle democrazie mature rifiuta la pena di morte: nessuno merita di essere ucciso, anche se ha ucciso.

ITALY-PRISON-RIGHTS

Introdurre i diritti umani nell’equazione implica accettare che il male inflitto a un condannato possa non essere proporzionato a quello che lui ha inflitto ad altri. È una giustizia che comincia ad allontanarsi dalla vendetta, senza distaccarsene del tutto. Inoltre abbiamo cominciato a inquadrare le pene anche in termini di interesse collettivo. Si punisce non soltanto per restituire il mal tolto, ma per dissuadere; dunque, parafrasando Cesare Beccaria, la certezza della pena è più importante della severità della pena. Si mettono i criminali in galera non tanto perché se lo meritano, ma per tenerli lontano dalle potenziali vittime; da cui il principio della reiterabilità del reato: non importa soltanto quanto male ho fatto, ma quanto potrei farne. Viene introdotto il concetto di pena come forma di riabilitazione, sancito dalla costituzione italiana, che c’entra sia con l’interesse collettivo sia con la dignità umana: alla società è più utile avere criminali recuperati; inoltre tutti hanno diritto, nei limiti del buon senso, a una seconda chance. La soddisfazione della parte lesa passa in secondo piano, nell’amministrazione della giustizia, però non scompare del tutto.

Qualche anno fa Max Fisher, uno dei più brillanti giovani commentatori americani, ha scritto un articolo sulla distinzione tra giustizia retributiva e giustizia riparativa. Il modello retributivo, che secondo Fisher è il più diffuso nel mondo occidentale, «si basa sul principio di fare rispettare la legge, ma anche su un’idea più astratta di fairness e moralità». La giustizia è «trattata come un valore a sé stante», che si somma alle sue utilità pratiche, come la deterrenza. Il principio retributivo risponde (anche, tra altre cose) a un «desiderio umano di giustizia» e parte dal presupposto che la restituzione del mal tolto sia una cosa «intrinsecamente buona». La restituzione del mal tolto, a sua volta, non equivale a vendetta, ma è con essa imparentato.

La giustizia, nata come una delega di vendetta, nel corso dei millenni si è evoluta, e in meglio. Il messaggio che è passato è che pareggiare i conti è un’aspirazione legittima delle vittime, però va mitigato e, soprattutto, non deve mai prevalere sui diritti inalienabili dei carnefici, perché anche loro sono, beh, esseri umani. Riconoscere che lo spirito di vendetta ha avuto un ruolo importante nella nascita della giustizia, e che un pizzico di quello spirito ancora sopravvive nella giustizia di oggi, non è un buon motivo per diventare tutti manettari e augurarci che chi ha fatto del male alla società marcisca in cella. È un passaggio necessario per apprezzare il superamento di una giustizia fatta di vendetta delegata a terzi, per capire da dove viene il garantismo e perché è importante.

Foto Getty.
Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.