Bulletin ↓
17:23 domenica 11 maggio 2025
È stata appena lanciata Watermelon+, una piattaforma streaming dedicata al cinema palestinese Tanti dei migliori film palestinesi prodotti negli ultimi anni, quasi mai arrivati nelle sale italiane, adesso disponibili in streaming.
Pope Crave ha dato la notizia della fumata bianca prima di Vatican News L'account di meme ha dato l'Habemus Papam con ben quattro minuti di anticipo rispetto al profilo ufficiale del Vaticano.
È Papa da neanche 24 ore ma Leone XIV è già riuscito a far arrabbiare i trumpiani Perché in passato ha espresso delle cattolicissime opinioni sull'immigrazione, ma soprattutto perché ha osato criticare JD Vance.
Tommy Cash ha fatto un remix di “Espresso Macchiato” assieme a Tony Effe Esce il 9 maggio a mezzanotte e sarà l'ultimo atto della vacanza italiana di Cash prima di partire per l'Eurovision.
Blossoms Shanghai, la prima e unica serie tv diretta da Wong Kar-wai, arriverà in streaming su Mubi Dopo due anni dall'uscita in Cina, finalmente potremo vederla anche noi.
Anche Netflix vuole essere TikTok e lancia il feed per vedere film e serie in formato verticale Permetterà di scrollare tra clip e trailer dall’app su smartphone, alla ricerca di qualcosa da guardare. 
Quella di Timothée Chalamet ai David è stata davvero una pessima serata E dire che l'attore ha pure saltato il Met Gala per partecipare alla premiazione, assieme alla fidanzata Kylie Jenner.
Con Vermiglio, Maura Delpero è diventata la prima donna a vincere il David di Donatello per la Miglior regia E il suo si è confermato il film italiano dell'anno, portandosi a casa ben sette statuette.

Il villaggio austriaco Fucking è riuscito finalmente a cambiare nome

27 Novembre 2020

I “fuckingers”, come vengono chiamati gli abitanti del piccolo villaggio austriaco Fucking, hanno vissuto nell’anonimato e nella tranquillità fino all’arrivo delle truppe americane nell’area intorno a Salisburgo, alla fine della Seconda Guerra mondiale. Da quel momento il nome del paesino è stato fonte costante di divertimento per i turisti e di irritazione per i locali. Già nel 2012 non ce la facevano più a subire l’ironia del mondo intero. A vedere donne seminude o coppie che mimano amplessi posare per gli obiettivi sotto ai cartelli stradali. Abitare a Fucking era diventato un incubo, e quindi, recuperando una proposta già avanzata nel 2004, gli abitanti avevano convinto il sindaco Franz Meindl a indire un referendum, ma non ce l’avevano fatta. Fino a oggi, quando il nome è stato finalmente cambiato: dal primo gennaio 2021 il villaggio si chiamerà definitivamente Fugging.

Come spiega il Guardian, il merito sarebbe del nuovo sindaco di Tarsdorf, il comune a cui appartiene il villaggio: «Posso confermare che il villaggio sta finalmente cambiando nome», ha detto. «Ma non voglio aggiungere altro, abbiamo visto abbastanza frenesia da parte dei media su questo argomento in passato». Il villaggio, ripreso anche in un libro del romanziere austriaco Kurt Palm, che è stato successivamente trasformato in un film intitolato Bad Fucking, fu ufficialmente abitato per la prima volta intorno al 1070. Secondo la tradizione, il nome sarebbe nato solo successivamente, “grazie” a un nobile bavarese del VI secolo chiamato Focko che avrebbe fondato il primo vero nucleo di insediamento.

La proposta di cambiare nome, su cui si era basato il fallimentare referendum del 2012 nonché la decisione recente, come spiega il Mirror, era stata avanzata nel 2004, dopo una serie di furti della cartellonistica stradale. Ma l’allora sindaco Siegfried Hoppl si era opposto: «Tutti sanno cosa vuol dire in inglese, ma per noi Fucking rimarrà “il villaggio di Fucking”, senza altra accezione». Una situazione simile è avvenuta lo scorso anno per Asbestos, un piccolo centro abitato canadese, 150 chilometri a est di Montreal, che ha deciso di cambiare nome. Asbestos infatti significa “amianto”, non il massimo per una cittadina famosa per le risorse naturali del territorio. Intanto si registra ancora, appena oltre il confine della Baviera, in Germania, un villaggio chiamato Petting.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.