Hype ↓
16:29 giovedì 16 ottobre 2025
Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.
Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.
Nel cinema non si è mai vista una campagna promozionale come quella di Bugonia Tra siti cospirazionisti e cartelloni vandalizzati, il marketing per il lancio del nuovo film di Yorgos Lanthimos è uno dei più azzeccati degli ultimi anni.
Londra è la città europea che sta battendo ogni record in fatto di telefoni rubati Solo nel 2024 ne sono stati rubati più di 80 mila, la maggior parte dei quali rivenduti poi sul mercato nero internazionale.
È morto Drew Struzan, l’illustratore che ha disegnato le locandine di moltissimi successi di Hollywood Star Wars, Indiana Jones, Ritorno al futuro, E.T, Blade Runner, I Goonies, La cosa: la locandina che vi viene in mente pensando a questi film l'ha disegnata lui.
I lettori di Jia Tolentino non hanno preso bene la sua collaborazione con Airbnb Sia gli ammiratori che i detrattori sono rimasti molto delusi dalla sua decisione di lavorare con un'azienda come Airbnb.
Nella nuova campagna Moncler c’è la reunion di Al Pacino e Robert De Niro Si chiama Warmer Together e vuole celebrare «le emozioni e il calore dello stare insieme».
È morto D’Angelo, l’artista che ha prima rivoluzionato e poi abbandonato la musica soul Aveva 51 anni ed era malato di cancro. Lascia in eredità tre album diventati culto e una storia personale caratterizzata dal difficile rapporto col successo.

C’è una cuccia per cani disegnata da Frank Lloyd Wright

28 Giugno 2022

Tutti conoscono le grandi opere realizzate nel corso del Novecento dall’architetto Frank Lloyd Wright, dal Guggenheim Museum di New York all’Imperial Hotel di Tokyo (giusto per citare alcune delle più famose), ma forse non tutti sanno che Wright ha realizzato un progetto ben diverso da quelli che lo hanno reso celebre. Si tratta infatti di una cuccia per cani: nello specifico la Doghouse nel cortile di Jim Berger. Secondo quanto racconta DesignTaxi, il piccolo Jim Berger di San Anselmo, in California, si era appena trasferito in una casa progettata dallo stesso Wright e ha immediatamente pensato che anche il suo cane avrebbe dovuto godere del privilegio di vivere in una casa disegnata da Wright. Così, il ragazzo decise di scrivere una lettera all’architetto per chiedergli se poteva costruire una casa anche per lui, specificando nella sua nota le misure del cane cosicché Wright avrebbe avuto più facilità nel progettare la cuccia/casa.

Abbastanza incredibilmente ma forse no, Wright rispose alla lettera del ragazzo, dicendo che gli sarebbe piaciuto moltissimo progettare una cuccia per cani ma che al momento era molto impegnato su altri cantieri. Ciononostante, nel retro della sua lettera realizzò uno schizzo di come si immaginava la casa di questo fortunatissimo cane, dicendo che nel novembre di quell’anno l’avrebbe costruita per davvero. E lo fece, impegnandosi come avrebbe fatto in uno dei suoi grandi progetti su larga scala: il risultato finale è una struttura con un tetto triangolare sporgente, che chiamò Eddie’s House. Wright non ha voluto essere pagato per la realizzazione della cuccia di Eddie, che purtroppo non esiste più, ma almeno ci rimangono gli schizzi originali, grazie ai quali è stata recentemente ricostruita. Ora, questa “copia” dell’originale Eddie’s House, la più piccola delle creazioni di Wright, è esposta al Marin County Civic Center, il più grande edificio realizzato dall’architetto nella sua carriera.

Articoli Suggeriti
Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine

Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.

Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno

Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.

Leggi anche ↓
Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine

Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.

Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno

Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.

La sinistra non riparta da Eddington

Ari Aster sbaglia tutto quello che Paul Thomas Anderson ha indovinato in Una battaglia dopo l'altra, eppure nessun film in questi anni ha fatto capire altrettanto bene in che vicolo cieco si sia ficcata la sinistra americana. E non solo americana.

È morto D’Angelo, l’artista che ha prima rivoluzionato e poi abbandonato la musica soul

Aveva 51 anni ed era malato di cancro. Lascia in eredità tre album diventati culto e una storia personale caratterizzata dal difficile rapporto col successo.

Se avete 30 anni e l’ansia di “sistemarvi”, Gli antropologi di Ayşegül Savaş è il romanzo da leggere

La scrittrice ci racconta il suo nuovo libro, in cui succedono due cose abbastanza rare nella vita e in letteratura: una giovane coppia sta insieme senza patemi e comprare una casa non è un'attività che porta alla pazzia.

Dei 10 film più visti al cinema in Italia nell’ultima settimana, metà sono vecchi titoli tornati in sala

Nell'ottobre del 2025, tra i film più visti in Italia ce n'è uno del 1971, uno del 1997, uno del 2001 e uno del 2009.