Hype ↓
07:48 martedì 16 settembre 2025
A Lampedusa sono arrivati tre immigrati palestinesi a bordo di una moto d’acqua I tre hanno usato ChatGPT per pianificare la rocambolesca fuga verso l’Europa, seminando le motovedette tunisine per arrivare in Italia.
Il concerto in Vaticano per il compleanno del Papa è stato uno degli show più assurdi di sempre La collabo Bocelli-Pharrell, i Clipse primi rapper a esibirsi in Vaticano, i droni del fratello di Musk, lo streaming su Disney+ e la diretta su Tv2000: è successo davvero.
L’ultima tappa della Vuelta di Spagna è stata annullata perché 100 mila manifestanti pro Palestina hanno invaso le strade A causa delle proteste non c'è stata nessuna cerimonia di premiazione, niente passerella finale e né festeggiamenti ufficiali.
Javier Bardem si è presentato con la kefiah al collo sul red carpet degli Emmy L’attore spagnolo ha chiesto la fine del blocco agli aiuti umanitari, guidando una folta schiera di star che hanno parlato della Palestina agli Emmy.
Non se lo aspettava nessuno ma quest’anno agli Emmy è andato tutto per il verso giusto Adolescence, The Pitt, Hacks, The Studio, Severance: tutte le serie più amate e discusse dell'anno hanno vinto.
Per la prima volta nella storia, nel mondo ci sono più bambini obesi che sottopeso Stando a un report dell'Unicef, oggi un bambini su 10 soffre di obesità, addirittura uno su 5 è in sovrappeso.
Su internet la T-shirt dell’assassino di Charlie Kirk sta andando a ruba, anche a prezzi altissimi Su eBay sono spuntati decine di annunci in cui la maglietta viene venduta a prezzi che arrivano anche a 500 dollari.
In Corea del Nord sono aumentate le condanne a morte per chi guarda film e serie TV straniere Secondo un rapporto delle Nazioni Unite, il regime di Kim Jong-un ora usa anche l'AI per perseguire questo grave crimine.

È uscita la shortlist del Booker Prize

07 Settembre 2022

«Tutti i libri che abbiamo scelto affermano l’importanza di trovare e condividere la verità». Neil MacGregor, presidente della giuria del Booker Prize, rivela così la sua rosa dei finalisti. Una delle cose che accomuna questi libri, arrivati alla selezione finale, è la capacità di far immergere il lettore, attraverso quella magia che è il linguaggio, in un universo immaginario. «In quel mondo immaginario» prosegue MacGregor «accade qualcosa di importante, per un individuo o per una società. I protagonisti capiscono chi sono e cosa possono diventare».

Sei libri scelti, a partire da una lista di 169, pubblicati tra il 1 ottobre 2021 e il 30 settembre 2022. La giuria che si è occupata di sfoltire i nomi è composta da MacGregor e dai colleghi giudici Shahidha Bari, Helen Castor, M. John Harrison e Alain Mabanckou. Ogni autore che è stato scelto riceverà 2.500 sterline, mentre il vincitore, che verrà annunciato il 17 ottobre, ne riceverà 50.000.

Quest’anno tre donne e tre uomini tra i candidati. Sono presenti due delle ex finaliste NoViolet Bulawayo ed Elizabeth Strout. La scrittrice zimbabwese NoViolet Bulawayo è arrivata tra gli ultimi sei con la satira politica Glory ispirata alla fattoria degli animali, narrata da un coro di animali. Poi l’autrice americana Strout, che era stata già selezionata nel 2016 con My Name is Lucy Barton, pubblicato in Italia da Einaudi, quest’anno è candidata per Oh William!. L’ultima donna è Claire Keegan con Small Things Like These. In Italia aveva già pubblicato la raccolta di racconti Nei campi azzurri nel 2009 (Neri Pozza). Tra gli uomini, Shehan Karunatilaka con The Seven Moon of Maali Almeida, secondo autore dello Sri Lanka in due anni a entrare nella rosa. Poi Alan Garner con Treacle Walker che è diventato l’autore più anziano ad essere selezionato per il premio, ha 88 anni, e l’unico scrittore britannico nella lista di quest’anno. Tra le sue opere in italiano Elidor (1965), tradotto dalla casa editrice Filadelfia, che come molti degli altri suoi libri più noti, è un romanzo fantasy per i ragazzi. Poi Percival Everett, candidato con Gli alberi. Molti libri di Everett sono stati tradotti e pubblicati in Italia, l’ultimo è Telefono, opera sulla mancanza e sulla perdita finalista al premio Pulitzer 2021.

C’è un altro elemento che sembra dominare la rosa finale, come ha sottolineato il New York Times, ed è la satira. Lo stesso Neil MacGregor ha detto «Uno dei grandi poteri del linguaggio è quello di farti ridere, anche nel mezzo di catastrofi». La rosa dei candidati è folta e ancora una volta il lavoro della giuria sarà difficile.

Articoli Suggeriti
Maqluba, una storia d’amore in Cisgiordania

L'avvocata per i diritti umani Sari Bashi, israeliana di origine irachena, ci racconta il suo libro, che ripercorre la storia d’amore con il compagno, palestinese di Gaza, attraverso una raccolta di brani tratti dai diari di entrambi.

Javier Bardem si è presentato con la kefiah al collo sul red carpet degli Emmy

L’attore spagnolo ha chiesto la fine del blocco agli aiuti umanitari, guidando una folta schiera di star che hanno parlato della Palestina agli Emmy.

Leggi anche ↓
Maqluba, una storia d’amore in Cisgiordania

L'avvocata per i diritti umani Sari Bashi, israeliana di origine irachena, ci racconta il suo libro, che ripercorre la storia d’amore con il compagno, palestinese di Gaza, attraverso una raccolta di brani tratti dai diari di entrambi.

Javier Bardem si è presentato con la kefiah al collo sul red carpet degli Emmy

L’attore spagnolo ha chiesto la fine del blocco agli aiuti umanitari, guidando una folta schiera di star che hanno parlato della Palestina agli Emmy.

Non se lo aspettava nessuno ma quest’anno agli Emmy è andato tutto per il verso giusto

Adolescence, The Pitt, Hacks, The Studio, Severance: tutte le serie più amate e discusse dell'anno hanno vinto.

di Studio
Questo fine settimana Rivista Studio sarà al Mag To Mag per parlare di cultura pop

Come si costruisce un ecosistema editoriale che sfida le convenzioni e racconta la contemporaneità? Ne parlano Valentina Ardia, editor in chief, e Cristiano de Majo, direttore esecutivo, domenica 14 settembre, ore 12.

Ad Antonio Capuano non importa nulla di essere finalmente considerato un maestro

All'82esima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia ha presentato il suo nuovo film, L’isola di Andrea. Lo abbiamo incontrato e con lui abbiamo parlato di provini, di nuotate e di amore.

Mieko Kawakami, una scrittrice giapponese contro la letteratura giapponese

Nei suoi libri si oppone a quell'idea di letteratura giapponese “stramba e misteriosa” che tanto successo ha riscosso negli anni. Di questo e di povertà, di stranezze, di suo marito e di litigi con Murakami Haruki abbiamo parlato con lei, durante il Festivaletteratura di Mantova.