Hype ↓
09:39 domenica 14 settembre 2025
Per la prima volta nella storia, nel mondo ci sono più bambini obesi che sottopeso Stando a un report dell'Unicef, oggi un bambini su 10 soffre di obesità, addirittura uno su 5 è in sovrappeso.
Su internet la T-shirt dell’assassino di Charlie Kirk sta andando a ruba, anche a prezzi altissimi Su eBay sono spuntati decine di annunci in cui la maglietta viene venduta a prezzi che arrivano anche a 500 dollari.
In Corea del Nord sono aumentate le condanne a morte per chi guarda film e serie TV straniere Secondo un rapporto delle Nazioni Unite, il regime di Kim Jong-un ora usa anche l'AI per perseguire questo grave crimine.
L’episodio di South Park che prendeva in giro Charlie Kirk è stato “cancellato” La decisione è arrivata dopo le proteste dei conservatori statunitensi, che accusano lo show di aver contribuito al clima d’odio contro Kirk.
La bandiera di One Piece è diventata un simbolo di protesta in tutto il mondo Prima in Nepal e adesso anche in Francia: la bandiera del manga di Eichiiro Oda è diventato il vessillo di tutti coloro che si ribellano ai governi.
Il video dell’omicidio di una ragazza ucraina a Charlotte, North Carolina, è diventato un’arma di propaganda di tutta la destra mondiale A partire, ovviamente, dal movimento Maga nel Stati Uniti, da Donald Trump in persona, fino all'Italia, a Matteo Salvini.
Le proteste di Bloquons tout in Francia sarebbero partite tutte da un post in un gruppo Telegram Un post neanche tanto recente: è apparso su Telegram a maggio ma è diventato virale negli ultimi giorni, subito prima e subito dopo le dimissioni di Bayrou.
C’è un nuovo uomo più ricco del mondo che ha superato Elon Musk grazie all’AI Si chiama Larry Ellison e ha scavalcato l'allievo-rivale grazie alla crescita record della sua Oracle, dovuta agli investimenti nell'intelligenza artificiale.

I film da vedere nel 2018 secondo il Guardian

02 Gennaio 2018

La lista del Guardian che raccoglie i film più attesi nelle sale quest’anno fa venire voglia di aggiungere ai nostri propositi per il 2018 quello di andare più spesso al cinema. Siamo pronti ad archiviare le belle cose viste nel 2017 (qui avevamo parlato delle nostre preferite) e a cominciare da subito. Sono davvero pochi, tra quelli elencati dal Guardian, i film già usciti nelle sale italiane. Primo tra tutti l’acclamato Loveless di Andrei Zvyagintsev, un dramma gelido, estremo, spietato, che ha per protagonista il dodicenne Alyosha, figlio di genitori che si stanno separando. Già nelle sale anche The Square di Ruben Östlund. Vincitore della Palma d’Oro a Cannes, ha per protagonista un curatore di arte contemporanea e la strana mostra che sta organizzando (una specie di ring dentro al quale tutte le regole vengono sospese) ed è stato definito «un film sullo squilibrio sociale e culturale a sua volta squilibrato».

Ma sono tanti, tantissimi, i film promettenti in arrivo. Settimana prossima (l’11 gennaio) arriverà nelle sale Tre manifesti a Ebbing, Missouri. Diretto da Martin McDonagh, è una commedia nera, violenta e brillante che ha per protagonista una madre infuriata che indaga sull’assassinio di sua figlia, interpretata dalla straordinaria Frances McDormand. Dal 4 gennaio, invece, potremo andare a vedere Tutti i soldi del mondo, il film di Ridley Scott che ha fatto parlare anche a causa della sostituzione repentina del protagonista, Kevin Spacey, rimpiazzato da Christopher Plummer dopo lo scandalo legato alle molestie sessuali. The Post, il filmone di Steven Spielberg con Meryl Streep e Tom Hanks incentrato sulla vicenda della pubblicazione dei Pentagon Papers (documenti segreti del dipartimento della Difesa degli Stati Uniti d’America) su New York TimesWashington Post nel 1971, uscirà da noi il 1 febbraio.

E poi arriveranno tutti gli altri. Clint Eastwood, Steven Spielberg, Wes Anderson, Richard Linklater e Paul Thomas Anderson. Da non perdere Lady Bird, l’esordio alla regia dell’attrice Greta Gerwig, che ha entusiasmato pubblico e critica, e La forma dell’acqua di Guillermo del Toro, che ha vinto il Leone d’oro a Venezia. Ma anche Black Panther, Dark River, Mary Magdalene. E poi Matt Damon che si rimpicciolisce nel fantasy satirico Downsizing, Natalie Portman che fa la biologa coraggiosa nell’inquietante Annihilation, Jennifer Lawrence sexy spia in Red Sparrow e Margot Robbie perfida pattinatrice in I, Tonya, tra gli altri. Sì, torneranno anche Jamie Dornan e Dakota Johnson nei panni di Mr. Grey e consorte: chissà che questa volta (la terza, Cinquanta sfumature di rosso è il titolo) riescano a regalarci qualche soddisfazione che vada oltre la comicità involontaria (ne dubitiamo).

Immagine: Natalie Porman in Annihilation di Alex Garland
Leggi anche ↓

L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero