In The Hack, Jack Thorne racconta il caso delle intercettazioni illegali che portarono alla chiusura del giornale di Rupert Murdoch.
Familia di Francesco Costabile è il film che rappresenterà l’Italia all’Oscar per il Miglior film internazionale
«Sembra impossibile ma è successo», ha scritto Costabile ricondividendo la notizia nelle sue storie Instagram.

Il 16 settembre l’associazione nazionale dell’industria cinematografica (Anica) ha pubblicato sul suo sito ufficiale l’elenco dei ventiquattro film (praticamente tutti i film italiani usciti quest’anno) tra cui scegliere il candidato che avrebbe rappresentato il nostro Paese alla prossima edizione degli Academy Award: ora sappiamo che Familia di Francesco Costabile ha avuto la meglio su altri 23 titoli ed è il film che l’Italia candida alla selezione per l’Oscar come miglior film internazionale. Familia concorrerà per la longlist che includerà i quindici migliori film internazionali selezionati dall’Academy e che sarà resa nota 16 dicembre 2025. L’annuncio delle nomination (la cinquina dei film nominati per concorrere al premio) è previsto per il 22 gennaio 2026, mentre la cerimonia di consegna degli Oscar si terrà a Los Angeles il 15 marzo 2026. L’anno scorso Vermiglio di Maura Delpero riuscì ad entrare nella longlist ma non nella cinquina finale.
View this post on Instagram
«Sembra impossibile ma è successo», ha scritto Costabile ricondividendo la notizia nelle sue storie Instagram. Familia è stato presentato nel 2024 all’81esima Mostra del cinema di Venezia, nella sezione Orizzonti, dedicata a film e corti «rappresentativi di nuove tendenze estetiche», ed è uscito al cinema a ottobre 2024. Prima ancora Costabile aveva conquistato due candidature ai David di Donatello 2022 come miglior regista esordiente e per la miglior sceneggiatura adattata di Una femmina, di cui avevamo scritto qui. Costabile ha anche fondato insieme al regista indipendente Lucio Massa l’Hacker Porn Film Festival, festival di cinema queer e post porno. Prima di Familia e Una femmina ha diretto documentari sul leggendario costumista Piero Tosi, collaborato con Gianni Amelio per Felice chi è diverso, documentario sul rapporto tra società e omosessuali nel Novecento, prodotto il documentario Porno e libertà di Carmine Amoroso e girato In un futuro aprile, documentario su Pier Paolo Pasolini e il suo legame con il Friuli.
Familia parla di una famiglia che deve subire il ritorno di un padre e marito violento rimasto lontano per anni perché in carcere. Una storia di violenza domestica tratta da Non sarà sempre così, il libro autobiografico di Luigi Celeste, che nel 2008 ha ucciso suo padre per salvare sua madre dalle continue violenze dell’uomo. Scritto da Francesco Costabile, Vittorio Moroni e Adriano Chiarelli, Familia è una produzione Tramp Limited in associazione con Indigo Film e O’ Groove in collaborazione con Medusa Film. Ancora non c’è un distributore americano di Familia.
Piccolo spoiler: Francesco Costabile è uno dei protagonisti del numero di Rivista Studio dedicato al nuovo cinema italiano che sarà prestissimo disponibile in edicola e nel nostro store online.

Vincitore del Premio Speciale della Giuria alla Mostra del cinema Venezia, il nuovo film di Rosi, appena arrivato nelle sale, riesce dove tanti in questi anni hanno provato e fallito: raccontare Napoli in modo diverso.