Di quale comunità senti di fare parte?

Cos'è successo durante l'evento per il lancio del nuovo numero di Studio.

14 Giugno 2019

Giovedì 13 giugno la festa per il lancio del n. 39 di Rivista Studio, con la doppia copertina dedicata rispettivamente a Pedro Almodóvar e a Paige Powell, ha visto la comunità che si riunisce intorno al magazine incontrarsi in zona Porta Nuova, nello spazio esterno di Briscola – Pizza Society, mentre il collettivo Ciao. Discoteca italiana faceva passare una selezione estiva di grandi classici italiani.

L’evento, in partnership con DS Automobiles, è stato anche occasione per mettere insieme realtà diverse ma con concetti simili, a cominciare dall’idea del “club” e della “membership”. Creare una comunità intorno alla passione per le proprie automobili è l’obiettivo di DS Club Privilege. Anche per Briscola il concetto di comunità e aggregazione è fondamentale, tanto da utilizzare la denominazione Pizza Society. Peraltro alcuni selezionati clienti del brand ricevono una speciale card, che li rende “Ambasciatori della pizza”.

Avere una comunità di riferimento, trasversale, ma con l’idea comune di unire bellezza e intelligenza è stato uno degli obiettivi di Studio sin dalla sua fondazione. Così nel corso della serata abbiamo ritratto 10 ospiti provenienti da più diversi ambiti lavorativi (design, moda, architettura, editoria) chiedendo di rispondere a questa domanda «Di quale comunità ti senti di fare parte?».

(Per conoscere le risposte segui il profilo Instagram di Studio)

Il successo dei cinemini di quartiere è la decrescita felice di cui il cinema italiano ha bisogno

Un nuovo modo di andare al cinema si è diffuso negli ultimi anni nelle città: proprio quando si pensava che multisala e piattaforme non avrebbero lasciato spazio, si sono affermati piccoli cinema di quartiere.

Come nasce uno yacht su misura

Intervista a Giovanni Costantino, Founder e Ceo di The Italian Sea Group, la compagnia leader nella nautica di lusso e unica nel suo genere.

Leggi anche ↓
Il successo dei cinemini di quartiere è la decrescita felice di cui il cinema italiano ha bisogno

Un nuovo modo di andare al cinema si è diffuso negli ultimi anni nelle città: proprio quando si pensava che multisala e piattaforme non avrebbero lasciato spazio, si sono affermati piccoli cinema di quartiere.

Come nasce uno yacht su misura

Intervista a Giovanni Costantino, Founder e Ceo di The Italian Sea Group, la compagnia leader nella nautica di lusso e unica nel suo genere.

Per colpa di un attacco hacker, in Giappone stanno finendo le scorte di birra Asahi

Bar e ristoranti in queste ore stanno comprando quel che ne rimane, ma nei prossimi giorni sarà sicuramente introvabile.

Comprare il biglietto per un concerto è diventato più difficile che sopravvivere allo Squid Game

Non è più un semplice gesto culturale: il recente caso Radiohead mostra come il live sia diventato oggetto di culto, tra mercificazione dell’accesso, partecipazione trasformata in status, crisi di panico e di pianto.

di Studio
Dalla Corea arriva Pesade: quando il profumo diventa filosofia

Calé annuncia la distribuzione esclusiva in Italia del brand di fragranze artistiche fondato nel 2021 dall'artista grafico Mok Young-kyo che affonda le radici nella cultura orientale.

Starbucks chiuderà i punti vendita automatizzati perché mancano di “calore umano”

Le vendite dei caffè da ordinare con l'app e da ritirare senza potersi sedere non sono andate molto bene.