Hype ↓
03:44 sabato 13 settembre 2025
Per la prima volta nella storia, nel mondo ci sono più bambini obesi che sottopeso Stando a un report dell'Unicef, oggi un bambini su 10 soffre di obesità, addirittura uno su 5 è in sovrappeso.
Su internet la T-shirt dell’assassino di Charlie Kirk sta andando a ruba, anche a prezzi altissimi Su eBay sono spuntati decine di annunci in cui la maglietta viene venduta a prezzi che arrivano anche a 500 dollari.
In Corea del Nord sono aumentate le condanne a morte per chi guarda film e serie TV straniere Secondo un rapporto delle Nazioni Unite, il regime di Kim Jong-un ora usa anche l'AI per perseguire questo grave crimine.
L’episodio di South Park che prendeva in giro Charlie Kirk è stato “cancellato” La decisione è arrivata dopo le proteste dei conservatori statunitensi, che accusano lo show di aver contribuito al clima d’odio contro Kirk.
La bandiera di One Piece è diventata un simbolo di protesta in tutto il mondo Prima in Nepal e adesso anche in Francia: la bandiera del manga di Eichiiro Oda è diventato il vessillo di tutti coloro che si ribellano ai governi.
Il video dell’omicidio di una ragazza ucraina a Charlotte, North Carolina, è diventato un’arma di propaganda di tutta la destra mondiale A partire, ovviamente, dal movimento Maga nel Stati Uniti, da Donald Trump in persona, fino all'Italia, a Matteo Salvini.
Le proteste di Bloquons tout in Francia sarebbero partite tutte da un post in un gruppo Telegram Un post neanche tanto recente: è apparso su Telegram a maggio ma è diventato virale negli ultimi giorni, subito prima e subito dopo le dimissioni di Bayrou.
C’è un nuovo uomo più ricco del mondo che ha superato Elon Musk grazie all’AI Si chiama Larry Ellison e ha scavalcato l'allievo-rivale grazie alla crescita record della sua Oracle, dovuta agli investimenti nell'intelligenza artificiale.

Perché si parla della cover story di Esquire Us

Si chiama “An American Boy” e racconta la storia di un diciassettenne bianco del Wisconsin.

14 Febbraio 2019

Sembrerebbe quasi impossibile a queste latitudini, dove ci si azzuffa su estratti di talk televisivi, immaginare una baruffa social che nasce da un articolo di giornale, perdipiù di quelli patinati, addirittura più lungo di settemila battute. Eppure, è quello che è successo negli Stati Uniti con “An American Boy”, la storia di copertina del numero di marzo di Esquire, che ritrae Ryan Morgan, un diciassettenne di West Bend in Wisconsin, scelto dal magazine per raccontare «cosa significa crescere bianco, middle-class e maschio nell’epoca dei social media, delle sparatorie a scuola, della mascolinità tossica, del #MeToo e di un Paese diviso», come recita il sottotitolo. L’articolo è il primo di una serie che, come ha spiegato poi il direttore Jay Fielden nel suo editoriale, si propone di raccontare i nuovi adolescenti «bianchi, neri, LGBTQ e femmine» nei prossimi numeri, ma non è stato accolto con particolare benevolenza. Anzi, ha causato altrettanto lunghi thread di discussione su Twitter e si è attirato le critiche di molti giornalisti, oltre che quelle dei lettori: dedicare la cover a uno sconosciuto teenager bianco proprio durante il Black History Month, che ogni febbraio si impegna a far conoscere le storie della diaspora africana, è sembrata a molti una scelta miope e di cattivo gusto.

Tecnicamente, la copertina si riferisce al numero di marzo (sull’ultima, quella di dicembre, c’era Bruce Springsteen) e prova a fare quello che in molti hanno tentato di fare da quando è stato eletto Donald Trump, e cioè indagare e raccontare il sostrato sociale degli Stati “rossi”, quelli che votano repubblicano, questa volta a partire dai membri più giovani e meno polarizzati della comunità. L’articolo è scritto dalla brava Jennifer Percy, che aveva il compito di «guardare al Paese diviso attraverso gli occhi di un solo ragazzino», come scrive Fielden e come aveva fatto nel 1992 Susan Orlean, sempre su Esquire, nel suo “The American Man, aged 10”, il pezzo d’archivio cui la storia di Ryan Morgan si ispira. L’operazione, comunque, non sembra del tutto riuscita: se è legittimo immaginare una certa furbizia nel pubblicarla a metà febbraio, il singolo caso di Ryan Morgan non sembra particolarmente illuminante sull’esperienza generazionale che vuole descrivere. Perlomeno, non ci dice nulla di nuovo. Il ragazzo non si definisce repubblicano in senso stretto, almeno non uno di quelli «che va in giro sul pick-up a a gridare “Heil Trump”» ma piuttosto un moderato conservatore, cosa che non lo rende il più popolare della scuola (non che a lui interessi, comunque). Per formularsi un’opinione sulle cose guarda sia Fox News che la Cnn, e vorrebbe diventare uno scienziato ambientale, quindi almeno sul clima le sue opinioni non sono le stesse del presidente, una volta ha tirato un ceffone a una ragazza che lo aveva aggredito perché stava sbattendo una porta, “incidente” che gli ha guadagnato la fama di “picchiatore di donne” e che purtroppo viene introdotto nella storia senza poi essere approfondito. Ryan Morgan è un ordinario ragazzino di diciassette anni, è intelligente e riservato e sappiamo troppo poco di lui per azzardare ipotesi di alcun genere sui suoi rapporti con l’altro sesso, con i suoi compagni, con l’ambiente in cui è cresciuto (non vorrebbe andarsene troppo lontano, sembra). È figlio di divorziati e va a caccia con la nuova famiglia del padre nei weekend in cui va a trovarlo, c’è una sua foto con in mano in fucile, ma probabilmente queste cose possono fare una certa impressione a noi italiani, non agli americani del Wisconsin.

Superata la fase più acuta del #MeToo, in cui ci si è concentrati sulle esperienze femminili, è sembrato del tutto naturale iniziare a parlare anche di mascolinità e di esperienza della stessa, e pur abusando di termini come “tossicità”, la conversazione culturale attorno a questi temi ha iniziato a scandagliare le falle educative e il protrarsi di dannosi stereotipi di genere. Ci si muove oggi in un arco ideale e tesissimo che spazia tra le posizioni estreme di personaggi come Jordan Peterson, una sorta di Diego Fusaro canadese che Helen Lewis ha recentemente intervistato su British Gq (vale la pena di vedere il video se non altro per smascherarne la trita tecnica retorica), e quelle progressiste di articoli e manuali per crescere bambini femministi e rispettosi delle donne e, giacché, provare a riscrivere la tradizionale figura del padre. Allo stesso tempo, è fiorita una letteratura intorno alla figura dell’estremista, anche in Italia, specie se giovane: ne ha scritto bene Christian Raimo su Internazionale, mentre su Marie Claire era apparso un articolo sulle donne di CasaPound che è stato cancellato dopo essere stato duramente criticato. Quello che questi profili hanno in comune è spesso l’intento, da elogiare, di aprire una finestra su un mondo che sentiamo lontano ma che non lo è affatto, quello in cui altrettanto spesso falliscono è il modo in cui lo fanno: sono troppo empatici o troppo freddi, non condannano abbastanza oppure finiscono per offrire una piattaforma mainstream a personaggi che non la meritano. Leggere di Ryan Morgan, percepire la sua insicurezza, immaginare i suoi problemi, guardare le sue foto, potrebbe renderci più solidali nei confronti dell’elettore medio dello schieramento opposto? È difficile stabilirlo, ma questo tipo di storia racconta il tentativo più generale di cogliere il comune, l’ordinario, una sorta di normale idealizzato che mai come oggi sembra così sfuggente a chi tenta di raccontarlo.

Articoli Suggeriti
di Studio
Questo fine settimana Rivista Studio sarà al Mag To Mag per parlare di cultura pop

Come si costruisce un ecosistema editoriale che sfida le convenzioni e racconta la contemporaneità? Ne parlano Valentina Ardia, editor in chief, e Cristiano de Majo, direttore esecutivo, domenica 14 settembre, ore 12.

Ad Antonio Capuano non importa nulla di essere finalmente considerato un maestro

All'82esima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia ha presentato il suo nuovo film, L’isola di Andrea. Lo abbiamo incontrato e con lui abbiamo parlato di provini, di nuotate e di amore.

Leggi anche ↓
di Studio
Questo fine settimana Rivista Studio sarà al Mag To Mag per parlare di cultura pop

Come si costruisce un ecosistema editoriale che sfida le convenzioni e racconta la contemporaneità? Ne parlano Valentina Ardia, editor in chief, e Cristiano de Majo, direttore esecutivo, domenica 14 settembre, ore 12.

Ad Antonio Capuano non importa nulla di essere finalmente considerato un maestro

All'82esima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia ha presentato il suo nuovo film, L’isola di Andrea. Lo abbiamo incontrato e con lui abbiamo parlato di provini, di nuotate e di amore.

Mieko Kawakami, una scrittrice giapponese contro la letteratura giapponese

Nei suoi libri si oppone a quell'idea di letteratura giapponese “stramba e misteriosa” che tanto successo ha riscosso negli anni. Di questo e di povertà, di stranezze, di suo marito e di litigi con Murakami Haruki abbiamo parlato con lei, durante il Festivaletteratura di Mantova.

È uscito il primo trailer di Nouvelle Vague, il film in cui Richard Linklater racconta Jean-Luc Godard che gira Fino all’ultimo respiro

E che potremo vedere in streaming su Netflix, dove sarà disponibile dal 14 novembre.

La commedia romantica è morta di nuovo e stavolta l’ha uccisa Celine Song con Material Love

Il nuovo film della regista di Past Lives era atteso come il rinascimento della romcom. Vedendolo, invece, si capisce che le romcom forse non torneranno mai perché non c'è più nessuno che sappia farle.

OpenAI vuole portare il suo primo film animato fatto tutto con l’intelligenza artificiale al prossimo Festival di Cannes

Si intitola Critterz, è già in corso di realizzazione, ma il progetto di presentarlo a Cannes appare molto difficile.