Hype ↓
06:00 venerdì 31 ottobre 2025
L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città 2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.
Al Mak di Vienna si terrà la prima mostra mai realizzata sul lavoro da designer di Helmut Lang "Helmut Lang. Séance De Travail 1986-2005" inaugura il 10 dicembre e durerà fino al 3 maggio 2026.
La quarta stagione di The White Lotus sarà ambientata tra Parigi e la Costa Azzurra Saltato l’accordo commerciale con la catena di hotel Four Seasons, HBO sta cercando hotel di lusso vista Senna come set della nuova stagione.
Robert Pattinson sta per lanciare la sua carriera da cantante  L’attore di Batman e Mickey 17 ha registrato sette canzoni da solista, realizzando un’ambizione che coltiva sin dai tempi di Twilight. 
67, l’intercalare preferito della Generazione Alfa, è stata scelta come parola dell’anno anche se non significa niente Dictionary l’ha scelta come parola simbolo del 2025: è la prima volta che un termine senza un significato specifico ottiene questo titolo. 
Luigi Mangione in carcere ha iniziato ad ascoltare Taylor Swift e Charli XCX Lo ha scritto in una lettera in cui dice di «voler capire l’hype che c’è per Taylor Swift e Charli XCX» e di aver inserito "Cardigan" nella sua playlist.
Dopo Barbie, Warner Bros. ha annunciato che farà anche il film di Hello Kitty La pellicola animata non sarà solo per bambini e arriverà nelle sale a giugno 2028, ma non è chiaro se la protagonista parlerà oppure no.
La regista della quinta stagione del progetto Crossroads di Giorgio Armani sarà Celine Song Cinque artiste in altrettanti video per parlare di cosa voglia dire trovarsi di fronte a un bivio (e poi scegliere). Nel primo episodio la protagonista è Tecla Insolia.

Elvia Wilk, l’apocalisse dentro e fuori

Nel suo Narrazioni dell'estinzione la scrittrice racconta l'altro lato della fine del mondo: l'inevitabile rinascita che segue la fine di tutto.

19 Settembre 2023

Due ragazze camminano nel bosco. Una delle due si allontana per fare pipì dietro un albero, e dopo un minuto sparisce. L’amica corre a cercarla, ma non trova nessuno: ci sono solo alberi. Così comincia il racconto di Margaret Atwood che introduce e dà il titolo all’ultimo libro di Elvia Wilk, Death by Landscape. Edito in italiano come Narrazioni dellestinzione, il libro è una raccolta di saggi sperimentali che, attraversando epoche e generi, cerca di ripensare il rapporto tra umanità, ambiente e fine del (nostro) mondo. Se l’apocalisse è spesso intesa come catastrofe, rovina o distruzione, allo stesso tempo è anche rivelazione di una verità, lo svelarsi di ciò che prima era nascosto o inconoscibile. L’esperienza corporea, la letteratura weird e la mistica sono gli strumenti usati dall’autrice per raccontare l’apocalisse della nostra identità: una lenta e inesorabile fusione con il non-umano che passa per la scrittura. Forse l’unica strada per sopravvivere a se stessi.

Nel libro sostieni – citando Doris Lessing – che il soggetto nascosto di tutta la letteratura, e simbolo della condizione umana sulla Terra, sia un “vuoto apocalittico”.
Lessing ci dice che anche in un’apocalisse c’è un potenziale nascosto da cui possono emergere nuovi significati. Nella cultura popolare e in letteratura, però, dell’apocalisse emerge quasi sempre solo l’aspetto catastrofico. Forse ad attrarci è l’idea di semplificazione che un evento così assoluto porta con sé. Ma l’apocalisse che stiamo vivendo non è un fenomeno improvviso: è una lenta trasformazione verso una realtà a noi sconosciuta e forse incomprensibile, e per affrontarla non abbiamo altra scelta se non cambiare i nostri schemi e reinventarci nel presente.

Questo “vuoto apocalittico” si manifesta in tutto il suo potenziale a metà del libro, in un saggio in cui parli di due donne che si innamorano di un buco nero.
Davanti alla forza di gravità estrema dei buchi neri, così come alle catastrofi dell’amore o del dolore, i nostri strumenti analitici crollano. In quel saggio ho cercato di mostrare come il linguaggio possa arrivare solo fino a un certo punto nello spiegare questi eventi, e di come fallisca. Mentre mi interrogo su come funzionano le storie, il desiderio che le muove, la trama, al centro della scrittura resta sempre un vuoto, un vuoto di significato. La letteratura cerca di colmare questo vuoto, e quando ci riesce quella che vediamo è, superata l’apocalisse, una sorta di resurrezione, un inaspettato risveglio della coscienza. È quello che succede nella seconda metà del libro.

A proposito di coscienza, una domanda che ricorre spesso nel libro è: dove inizia e dove finisce l’identità? Dove inizia il mondo esterno?
L’idea di un sé isolato non ha più senso per me. La gravidanza è l’esempio più semplice in cui due identità coesistono per un certo periodo prima di separarsi. Il nostro corpo ospita trilioni di batteri senza cui non potremmo vivere. Viviamo in simbiosi e non c’è un confine netto tra dentro e fuori. Le distinzioni gerarchiche nate con l’Illuminismo (esseri umani in cima, poi natura e la tecnologia alla base) non reggono più.

Cosa dovremmo aspettarci invece?
Il singolo individuo è limitato da un corpo e da una soggettività che gli impediscono, finché opera da solo, di comprendere trasformazioni epocali e su larga scala. È uno degli aspetti che esploro nel primo saggio: i racconti che prendo in esame (di Anne Richter, Kathe Koja, Han Kang, Jenny Hval e Karen Russell) hanno tutti a che vedere con la creazione di un sé che si contamina ed estende oltre l’individuo, un sé interconnesso e interdipendente, i cui effetti sul mondo possono essere imprevedibili.

Il rapporto tra sé, corpo e mondo è fondamentale nel misticismo. La tradizione mistica ha influenzato la tua scrittura?
Leggere i testi mistici mi ha fatto apprezzare come mente e corpo registrino le esperienze in modo diverso, ma sempre restando in comunicazione e, appunto, interdipendenza. Credo in questo legame, nell’interazione tra esperienza e biologia, e non credo lo si possa ridurre a un semplice rapporto causa-effetto. Penso spesso a come il corpo sia una fonte primaria di esperienza, un elemento fondante della tradizione mistica. La questione dell’autorità del corpo è connessa al mio rapporto con il sistema medico-industriale statunitense, in cui la scissione tra corpo e mente è ancora violentissima. Abbiamo il compito di prestare attenzione a ciò che il corpo ci dice, perché nessun altro lo farà.

Cosa ti affascina del lavoro di figure come Ildegarda di Bingen, Angela da Foligno e Simone Weil, intimamente legate all’esperienza mistica?
Trovo i loro scritti estremamente sexy. Mi affascinano per il loro potere politico, che consiste precisamente in una rinuncia alla partecipazione. In modo simile, mi interessano quegli scrittori che smettono di scrivere.

Perché?
Allontanarsi dalla vita pubblica, dai legami familiari e amorosi, da qualsiasi contatto sociale per avvicinarsi al divino, o dedicarsi ai libri per accedere più pienamente all’esperienza umana è un bellissimo paradosso. Mi chiedo se sia questo l’atto creativo definitivo.

Come accennavi prima, all’inizio del libro prendi in considerazione una serie di racconti in cui le protagoniste si trasformano in pianta: un atto di resistenza, dici, che nega il corpo e le relazioni con gli altri per trascendere non solo i limiti dell’identità, ma anche della nostra specie.
Le storie di donne che diventano piante costituiscono uno snodo centrale del libro. Il loro non è un atto di passività, di rimozione di sé o di morte, bensì una rivendicazione attiva della vita, solo in una forma diversa che sfida le distinzioni di specie.

Lo scardinamento del concetto di “umanità” per avvicinarsi al non-umano è un principio comune alla mistica e alla letteratura new weird che approfondisci in diversi saggi del libro. Perché invece secondo te si sente dire sempre più spesso che dobbiamo “restare umani”?
Sia in questo libro che nel mio precedente romanzo (Oval, edito da Zona42 nella traduzione di Chiara Reali) mi concentro sull’ossessione sociale per l’empatia, intesa come strumento necessario per diventare “più umani”. Il problema non è la mancanza di sentimenti, ma credere che gli esseri umani siano eccezionali rispetto al resto dei viventi e del mondo. Così come l’idea che la nostra sia l’unica forma di intelligenza possibile. Questa concezione influenza oggi anche i discorsi sull’intelligenza artificiale, spingendoci a misurarla in termini umani, o in competizione con noi. Ma l’AI non sarà mai umana.

Contaminazioni e trasformazione di sé. Il tuo libro racconta proprio di “come si può diventare ciò che si studia”. Cosa stai studiando ora? 
Narrazioni dell’estinzione mi ha avvicinato a personalità, libri, opere d’arte e racconti non miei: mi ha aperto alle contaminazioni e ha favorito una trasformazione. Ora invece sto scrivendo un libro sulla malattia e sull’insonnia, di cui soffro. Mi sono quindi rivolta all’interno, ho studiato il mio corpo avvicinandomi alle mie esperienze primarie. Ma scriverne ha reso l’insonnia ancora più insopportabile. Forse non è stata una buona idea.

Articoli Suggeriti
La bravura di Josh O’Connor è solo uno dei tanti motivi per vedere The Mastermind

Il nuovo film Kelly Reichardt, presentato a Cannes e distribuito in Italia da Mubi, non rientra davvero in nessuna delle tante definizioni che ne sono state date. Ed è proprio per questo che è così sorprendente.

La quarta stagione di The White Lotus sarà ambientata tra Parigi e la Costa Azzurra

Saltato l’accordo commerciale con la catena di hotel Four Seasons, HBO sta cercando hotel di lusso vista Senna come set della nuova stagione.

Leggi anche ↓
La bravura di Josh O’Connor è solo uno dei tanti motivi per vedere The Mastermind

Il nuovo film Kelly Reichardt, presentato a Cannes e distribuito in Italia da Mubi, non rientra davvero in nessuna delle tante definizioni che ne sono state date. Ed è proprio per questo che è così sorprendente.

La quarta stagione di The White Lotus sarà ambientata tra Parigi e la Costa Azzurra

Saltato l’accordo commerciale con la catena di hotel Four Seasons, HBO sta cercando hotel di lusso vista Senna come set della nuova stagione.

Robert Pattinson sta per lanciare la sua carriera da cantante 

Un’ambizione che coltivava sin dai tempi di Twilight: due brani della colonna sonora del film li cantava lui.

Guida anti-Fomo per la settimana dell’arte torinese

Una selezione degli appuntamenti secondo noi più interessanti nella Torino della nuova leva creativa, tra collettivi, spazi indipendenti e nuovi programmi espositivi.

Grazie Mimmo Jodice per avermi fatto cambiare idea

Un esempio di come a volte l’arte, in questo caso una mostra del grande fotografo napoletano a Torino, riesce davvero a mettere in dubbio quello che pensiamo e sentiamo.

In una settimana Il mostro è diventata la serie più vista su Netflix in tutto il mondo 

In 44 Paesi è in cima alla classifica dei titoli più visti, in 85 figura nella Top Ten: nessun altro si è avvicinato a questi risultati.