Hype ↓
05:56 venerdì 7 novembre 2025
Si è scoperto che uno degli arrestati per il furto al Louvre è un microinfluencer specializzato in acrobazie sulla moto e consigli per mettere su muscoli Abdoulaye N, nome d'arte Doudou Cross Bitume, aveva un bel po' di follower, diversi precedenti penali e in curriculum anche un lavoro nella sicurezza del Centre Pompidou.
La Presidente del Messico Claudia Sheinbaum è stata molestata da un uomo in piazza, in pieno giorno e durante un evento pubblico Mentre parlava con delle cittadine a Città del Messico, Sheinbaum è stata aggredita da un uomo che ha provato a baciarla e le ha palpato il seno.
Una foto di Hideo Kojima e Zerocalcare al Lucca Comics ha scatenato una polemica internazionale tra Italia, Turchia e Giappone L'immagine, pubblicata e poi cancellata dai social di Kojima, ha fatto arrabbiare prima gli utenti turchi, poi quelli italiani, per motivi abbastanza assurdi.
Nella vittoria di Mamdani un ruolo importante lo hanno avuto anche i font e i colori della sua campagna elettorale Dal giallo taxi alle locandine alla Bollywood, il neo sindaco di New York ha fatto un uso del design diverso da quello che se ne fa di solito in politica.
Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.
La nuova serie di Ryan Murphy con Kim Kardashian che fa l’avvocata è stata demolita da tutta la critica All’s Fair centra lo 0 per cento su Rotten Tomatoes, in tutte le recensioni si usano parole come terribile e catastrofe.
Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare l’intelligenza artificiale per creare brutte copie dei suoi film Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.

Ci sono diverse teorie del complotto che invitano a guardare l’eclisse senza nessuna protezione

08 Aprile 2024

Se avete dato un’occhiata ai siti di giornali e riviste americani in questi giorni, sapete che in quella parte del mondo si sta parlando praticamente di una cosa soltanto: l’eclisse che oggi, 8 aprile, oscurerà completamente il sole. E come con ogni eclisse, per un articolo che spiega i movimenti degli astri ce n’è uno che spiega che questi vanno seguiti proteggendo gli occhi con le adeguate accortezze. Nulla di nuovo, si potrebbe dire. Se non che questa è la prima eclisse totale dell’era dei social, e quindi questa è anche la prima eclisse in cui persone di dubbia competenza e dai misteriosi scopi ci spiegano che non bisogna assolutamente dare ascolto ai medici che invitano a proteggersi gli occhi dai raggi solari. Perché? Perché «io ho sempre guardato l’eclisse e in più ogni giorno fisso il sole per almeno cinque minuti. Non sono ancora diventato cieco. Ci hanno mentito su questa cosa», spiega eloquentemente un utente su X. Ma chi ci ha mentito, e perché? Non è dato saperlo, come in tutte le teorie del complotto che si rispettino.

@jesseaaronx

DO NOT FALL FOR THE SOLAR ECLIPSE GLASSES SCAM #SCIENCE #ATHEIST #GOD #CHRISTIANITY

♬ original sound – Jesse Aaron

Alcuni utenti sostengono che fissare il sole a occhio nudo e per lunghi periodi di tempo faccia in realtà benissimo. È un’attività che chiamano sungazing e che pare sia all’ultima moda in quel pezzetto di internet che segue le pratiche della Nuova New Age. Quali sono i benefici di questa pratica? Anche questo non è dato saperlo, come con tutte le pratiche della Nuova New Age. Ovviamente, non possono mancare i complottisti duri e puri, quelli capaci di ricondurre ogni fatto ed evento alla stessa onnicomprensiva narrativa: vi dicono di non guardare l’eclisse a occhio nudo perché se lo faceste scoprireste che la Terra è piatta. «Non vogliono proteggere i vostri occhi, vogliono proteggere le loro bugie!», esclama un altro, indignatissimo, utente X. In che modo fissare il sole senza nessuna protezione per gli occhi aiuti a capire che la Terra non è tonda ma piatta, anche questo, spiace ripeterlo, non è dato saperlo.

Non mancano, ovviamente, quelli convinti che tutto possa invece essere spiegato con l’eterno complotto del capitale. Fatevi furbi, dicono ai consumisti ingenui e ignari, e non state a sentire quello che dicono il 100 per cento degli esperti interpellati in materia. Sono tutti parte di una Spectre che dopo ogni eclisse si spartisce gli extra profitti che le industrie dell’occhialeria fanno in questi giorni. Perché ci dicono di metterci gli occhiali durante l’eclisse? Perché se non lo facessero tutti guarderebbero il sole senza protezioni e tutti scoprirebbero uno dei più pervicaci inganni della storia dell’umanità: la distanza tra Terra e Sole non è affatto di 150 milioni di chilometri, è molto superiore. I 150 milioni di chilometri sono un’invenzione del capitalismo, un inganno pensato per vendere inutili pezzi di vetro scuro agli ingenui.

E infine, ci sono quelli che ammettono che coprirsi gli occhi durante un’eclisse solare semplicemente non serve. Perché tanto il mondo sta per finire lo stesso e l’arrivo dell’eclisse ne è solo l’ennesima prova, a prescindere dal fatto che chi la guarda – senza occhiali, si capisce – lo interpreti come messaggio divino o minaccia cosmica. Almeno loro, in un modo contorto, riconoscono che fissare a occhio nudo l’eclisse è pericoloso.

Articoli Suggeriti
Una foto di Hideo Kojima e Zerocalcare al Lucca Comics ha scatenato una polemica internazionale tra Italia, Turchia e Giappone

L'immagine, pubblicata e poi cancellata dai social di Kojima, ha fatto arrabbiare prima gli utenti turchi, poi quelli italiani, per motivi abbastanza assurdi.

Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare l’intelligenza artificiale per creare brutte copie dei suoi film

Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.

Leggi anche ↓
Una foto di Hideo Kojima e Zerocalcare al Lucca Comics ha scatenato una polemica internazionale tra Italia, Turchia e Giappone

L'immagine, pubblicata e poi cancellata dai social di Kojima, ha fatto arrabbiare prima gli utenti turchi, poi quelli italiani, per motivi abbastanza assurdi.

Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare l’intelligenza artificiale per creare brutte copie dei suoi film

Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.

Marketing, algoritmi e brand di culto

Intervista a Gianluca Diegoli, esperto di marketing e autore di Seguimi!.

Su internet le streghe non solo esistono davvero ma fatturano anche parecchio

Etsy Witches, witchtok, gli antri su Instagram e le fattucchiere di Facebook. Per quanto maldestre e talvolta in malafede, le streghe online ci dicono come sta cambiando il nostro rapporto con internet e con la realtà.

67, l’intercalare preferito della Generazione Alfa, è stata scelta come parola dell’anno anche se non significa niente

Dictionary l’ha scelta come parola simbolo del 2025: è la prima volta che un termine senza un significato specifico ottiene questo titolo. 

L’incrocio tra AI e pornografia è l’ennesimo disastro annunciato che non abbiamo fatto nulla per evitare

Il caso SocialMediaGirls scoppiato in seguito alla denuncia della giornalista Francesca Barra è solo l'ultimo di una ormai lunga serie di scandali simili. Tutti prova del fatto che se non regolamentata, la tecnologia può solo fare danni.