Hype ↓
23:44 lunedì 10 novembre 2025
Dopo il flop di Megalopolis, Francis Ford Coppola è così indebitato che ha dovuto mettere in vendita la sua isola caraibica privata Dopo un orologio da un milione di dollari, Coppola è stato costretto a rinunciare anche all'isola caraibica di Coral Caye, suo ritiro estivo.
Si è scoperto che il Fedora Man, l’elegantissimo uomo fotografato il giorno della rapina al Louvre, è un 15enne che si veste sempre elegantissimo Non un giornalista né un detective né un cosplayer né un buontempone: Elias Garzon Delvaux è solo un ragazzo a cui piace vestire elegante e visitare musei.
Lo scandalo che ha portato alle dimissioni dei capi della Bbc ricorda molto la trama di The Newsroom 2 di Aaron Sorkin Il video manipolato di un discorso di Donald Trump ha portato alle dimissioni del direttore generale Tim Davie e della Head of News Deborah Turness.
Alla COP30 non ci saranno i leader di Stati Uniti, Cina e India, cioè dei tre Paesi che inquinano di più al mondo Alla Conferenza sul clima di Belém, in Brasile non ci saranno né Trump né Xi né Modi: la loro assenza, ovviamente, è un messaggio politico.
Un imprenditore ha speso un milione di dollari per promuovere una collana AI a New York e tutte le sue pubblicità sono state vandalizzate Avi Schiffman voleva far conoscere il suo prodotto ai newyorchesi. Che gli hanno fatto sapere di non essere interessati all'amicizia con l'AI.
Stranger Things sta per finire ma ricomincerà subito, visto che Netflix ha già pronto lo spin-off animato S’intitola Tales From ’85 ed espande la storia ufficiale tra la seconda e la terza stagione, riprendendone i personaggi in versione animata.
Gli azionisti di Tesla hanno entusiasticamente approvato un pagamento da un bilione di dollari a Elon Musk  Se Musk raggiungerà gli obiettivi che l'azienda si è prefissata, diventerà il primo trillionaire della storia incassando questo compenso da mille miliardi.
Nel primo trailer de La Grazia di Paolo Sorrentino si capisce perché Toni Servillo con questa interpretazione ha vinto la Coppa Volpi a Venezia Arriverà nella sale cinematografiche italiane il 15 gennaio 2026, dopo aver raccolto il plauso della critica alla Mostra del cinema di Venezia.

È possibile sentire la nostra voce una volta superato il muro del suono?

12 Ottobre 2012

Questa settimana Felix Baumgartner ha tentato di gettarsi da circa 42 chilometri d’altezza in un evento estremo sponsorizzato da Red Bull, che gli avrebbe permesso di fissare un nuovo record mondiale in quanto primo paracadutista a rompere il muro del suono. L’impresa è stata spostata e fissata per la prossima settimana, sperando in condizioni atmosferiche migliori di quelle di giovedì scorso, quando il forte vento ha reso ogni tentativo di caduta libera estrema.

In attesa della grande impresa però, segnaliamo un’intrigante domanda inviata da un lettore di Slate alla nota rubrica del sito “The Explainer”, che tenta di rispondere alle domande più insolite che arrivano in redazione. La domanda è la seguente: “È possibile sentire il suono della propria voce quando si sta precipitando a un’altezza superiore a quella del suono?”

Nel caso di Baumgartner la risposta è semplice: sì, perché indosserà una tuta speciale e un casco simile a quello degli astronauti, che lo isolano dall’ambiente esterno e gli consente di sentire la propria voce normalmente. Ma, continua Brian Palmer di Slate, supponiamo solo per un istante che qualcuno si butti da 42 chilometri senza casco. Ovviamente sarebbe molto rischioso ma in tal caso il rumore dell’aria durante la caduta sarebbe tanto forte da coprire qualsiasi altro suono – e d’altronde qualsiasi tentativo di aprire la bocca per emettere suono potrebbe «causare severi danni fisici» all’apparato vocale dello sventurato. Ma diamo per scontato che in quella situazione sia possibile aprire bocca e superare il wall of sound dato dall’impatto con l’aria: diciamo che sì, qualche traccia di suono vocale potrebbe arrivare alle orecchie del soggetto. È chiaramente un’eventualità molto remota ma serve a spiegare che, anche superando la velocità del suono, potremmo sentirci tranquillamente (come dimostrano anche i passeggeri dell’aereo supersonico Concorde, che potevano comunicare tra di loro).

Particolare interessante: un uomo “più veloce del suono” potrebbe sentire qualche rumore e voce  ma non il boom sonico, ovvero il frastuono che generano gli oggetti quando superano i fatidici 331 metri al secondo, causato dal cosiddetto cono di Mach, generato dalle onde d’urto che l’oggetto crea superando la barriera sonica.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.