Hype ↓

È stata annunciata la dozzina del Premio Strega

Ha sorpreso l'esclusione di Paradiso di Michele Masneri e I giorni di vetro di Nicoletta Verna.

15 Aprile 2025

Prima di riportare la lista della dozzina della settantanovesima edizione del Premio Strega ricordiamo che i cinque finalisti saranno annunciati il 4 giugno al Teatro Romano di Benevento mentre la serata conclusiva sarà giovedì 3 luglio al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. I grandi assenti sono Michele Masneri con Paradiso (Adelphi) (noi l’avevamo recensito qui) e Nicoletta Verna con I giorni di vetro, non solo un libro molto amato e venduto (oltre 50 mila copie) ma anche l’unica candidata pubblicata da Einaudi. La novità di quest’anno è il Premio Strega Saggistica, vinto dalla storica e giornalista Anne Applebaum con Autocrazie – Chi sono i dittatori che vogliono governare il mondo (Mondadori). In cinquina sono arrivati Simone Pieranni con Come sarà l’Asia, come saremo noi (Mondadori), di cui avevamo scritto qui, Alessandro Aresu, Anna Foa, Vittorio Lingiardi e Luigi Zoja.

Valerio Aiolli, Portofino blues
Voland
proposto da Laura Bosio

Saba Anglana, La signora meraviglia
Sellerio Editore
proposto da Igiaba Scego

Andrea Bajani, L’anniversario
Feltrinelli
proposto da Emanuele Trevi

Elvio Carrieri, Poveri a noi
Ventanas
proposto da Valerio Berruti

Deborah Gambetta, Incompletezza. Una storia di Kurt Gödel
Ponte alle Grazie
proposto da Claudia Durastanti

Wanda Marasco, Di spalle a questo mondo
Neri Pozza
proposto da Giulia Ciarapica

Renato Martinoni, Ricordi di suoni e di luci. Storia di un poeta e della sua follia
Manni
proposto da Pietro Gibellini

Paolo Nori, Chiudo la porta e urlo
Mondadori
proposto da Giuseppe Antonelli

Elisabetta Rasy, Perduto è questo mare
Rizzoli
proposto da Giorgio Ficara

Michele Ruol, Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia
TerraRossa
proposto da Walter Veltroni

Nadia Terranova, Quello che so di te
Guanda
proposto da Salvatore Silvano Nigro

Giorgio van Straten, La ribelle. Vita straordinaria di Nada Parri
Laterza
proposto da Edoardo Nesi

Articoli Suggeriti
Al Premio Strega non è più epoca di vincitori annunciati

Negli ultimi anni essere dati per vincenti è diventato un boomerang: c'entrano le nuove regole ma ancora di più l'aria che tira.

Chi decide il Premio Strega

Quattro giurati raccontano dietro le quinte e meccanismi del principale premio letterario italiano.

Leggi anche ↓
Ottant’anni fa a piazzale Loreto

Le ore che precedettero quello storico 29 aprile 1945: il tragitto, la decisione, il simbolismo. Un estratto dal libro Una domenica d’aprile di Giovanni De Luna.

Il nuovo album di Kamasi Washington è la colonna sonora di un anime

Non di uno qualsiasi, però: parliamo di "Lazarus", la nuova serie di Shinichiro Watanabe, l'autore di "Cowboy Bebop".

È in lavorazione un biopic su Anthony Bourdain prodotto da A24

Si intitolerà "Tony" e a interpretare Bourdain sarà il 22enne Dominic Sessa.

Si può capire meglio W.G. Sebald leggendo le sue poesie

In Sulla terra e sull’acqua, la raccolta appena uscita per Adelphi, si ritrovano tutti i temi e i luoghi delle sue opere narrative. Con delle differenze, piccole e sostanziali, che cambiano il modo di leggere lo scrittore tedesco.

Impedire a un uomo che ha ucciso i suoi figli di raccontarsi è censura o giustizia?

In Spagna se ne discute da quando l'editore Anagrama ha cancellato la pubblicazione di El odio, libro basato sulla corrispondenza tra lo scrittore Luisgé Martín e l'infanticida José Bretón.

Quest’estate tutto Twin Peaks arriverà in streaming su Mubi

Il 13 giugno pronti al rewatch integrale della leggendaria serie di David Lynch.