Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
La storia di un rullino sviluppato dopo 70 anni con le foto di una donna misteriosa
Una donna guarda l’obbiettivo mentre accarezza un bassotto, seduta su una panchina sul lungo lago di Lenno. Un abito floreale, una giacca chiara, le labbra tinte, sorride. La protagonista di quello che la Bbc chiama “un mistero fotografico” non ha un nome, il suo volto, e quello di un uomo più anziano probabilmente suo compagno di viaggio (secondo un’ipotesi), è apparso sviluppando un rullino scattato nel 1948, conservato in una vecchia Leica acquistata da un collezionista irlandese, William Fagan, che nella speranza di risolvere questo cold case fotografico ha deciso di pubblicare gli scatti sfruttando la curiosità di migliaia di utenti del web. La serie di scatti sembrerebbe raccontare di un viaggio della coppia tra la Svizzera e l’Italia in un’Europa sconvolta dalla guerra, tra passi innevati e cittadelle di lago semi deserte. La coppia ha attraversato questa parte d’Europa a bordo di una Bmw 315 cabriolet, modello prodotto in pochi esemplari tra il 1935 e il 1937, la cui targa è il principale indizio: l’ultima immatricolazione risale al 1948 a Monaco, nel sud della Germania, ancora occupata dagli americani.

William Fagan

William Fagan
Grazie alla pubblicazione degli scatti, e grazie a Google Maps, Fegan e migliaia di curiosi sono riusciti a individuare alcuni dei luoghi ritratti nelle stampe: il piazzale della stazione di Zurigo, il passo alpino di Julier nella Svizzera italiana, uno scorcio di lago con un vaporetto non lontano dall’Isola Comacina. Il viaggio è terminato in Italia e a confermarlo sono gli scatti della donna misteriosa ritratta per le vie di Bellagio con il solito abito a fantasia a metà ginocchio, l’impermeabile sotto braccio e il bassotto al guinzaglio.
L’itinerario ha compreso anche Lenno, in cui si troverebbe la panchina dove è stata ritratta la donna ma anche il Bar Pasticceria, nell’unica immagine in cui è stato ritratto l’anziano accompagnatore, nella quale l’insegna al neon è ben visibile. Come ha notato il collezionista, è impressionate notare quanto siano vuoti e desolati i luoghi fotografati, molto differenti da come li vedremmo oggi, o per lo meno prima della pandemia: «Queste persone ritratte sembrano essere le uniche a spostarsi. Non ci sono folle da nessuna parte», ha detto alla Cnn, «questa bella auto, questa bella macchina fotografica, questo adorabile cane. Sembra sia tutto quasi idilliaco». Nonostante nessuno abbia ancora scoperto chi siano i due, secondo la Cnn c’è la possibilità che la storia della vita reale dietro le immagini sia meno felice di quanto appaia. Perché sono immagine bellissime, ma questa è la prima volta che vedono la luce. Sono ricordi appositamente dimenticati? Potrebbero essere stati ricordi dolorosi?

William Fagan

William Fagan

William Fagan

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.