Hype ↓
08:37 venerdì 8 agosto 2025
Instagram si è “ispirato” di nuovo a TikTok e ha introdotto la funzione repost Tra le nuove funzioni introdotte dall’ultimo aggiornamento ce n’è una che lo farà somigliare ancora di più al social rivale.
La rapper Lil Tay ha aperto OnlyFans appena compiuti i 18 anni e ha raccolto 1 milione di dollari in 3 ore Il suo è il nuovo record per quanto riguarda la velocità dei guadagni e batte quelli precedenti di Bhad Bhabie e Bella Thorne.
Al concerto delle Blackpink a Milano c’era anche Giorgia Meloni Dopo aver dato l’ultimo via libera al ponte sullo Stretto, la premier ha accompagnato la figlia all’attesissimo concerto della band coreana.
Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal…e da un inaspettato rivale.
È in corso un torneo di scacchi per stabilire qual è l’AI più intelligente Gemini, DeepSeek e ChatGPT si stanno sfidando in un torneo commentato in diretta da grandi campioni “umani” del gioco.
James Cameron ha detto che il film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».
Un zoo danese cerca animali domestici indesiderati per sfamare i suoi predatori Piccoli animali da cortile e cavalli potranno essere donati per ricreare la catena alimentare naturale di tigri, leoni e linci in cattività.
Ne Zha 2, il film d’animazione con il maggior incasso nella storia del cinema, arriva anche in Italia Minerva Pictures lo porterà nei nostri cinema entro la fine del 2025, mentre negli Stati Uniti arriverà ad agosto con A24.

Un programma tv inglese ha acquistato un dipinto di Hitler per poterlo distruggere

13 Ottobre 2022

La rete televisiva britannica Channel 4 ha acquistato un dipinto di Adolf Hitler. Non come dimostrazione di apprezzamento per il talento pittorico del Führer, anzi, semmai il contrario: come racconta il Guardian, infatti, la “preziosa” opera sarà al centro di un dibattito televisivo – Art Trouble, questo l’azzecatissimo titolo dello show – che verrà trasmesso alla fine di ottobre e nel quale sarà il pubblico in studio a decidere la sorte del dipinto. Stando a quanto dichiarato da Ian Katz, il responsabile del palinsesto di Channel 4, non è poi del tutto scontato che il dipinto venga distrutto. Se il pubblico deciderà così, ovviamente non si potrà far altro che rispettare la volontà popolare e incaricare il conduttore dello show, il comico Jimmy Carr, di procedere alla distruzione tramite gli strumenti che quest’ultimo riterrà più appropriati (all’inizio sembrava che l’eventuale distruzione del quadro di Hitler sarebbe avvenuta tramite lanciafamme appositamente acquistato, ma poi è arrivata la smentita da parte di Channel 4: non è vero che l’opera hitleriana sarà distrutta con il lanciafamme, però è vero che il suddetto lanciafiamme è stato acquistato). Se invece gli spettatori decideranno che l’opera dell’ingegno di Hitler merita la salvezza, ha precisato Katz, allora la produzione si assicurerà che il dipinto venga «smaltito in maniera adeguata».

Ovviamente di questo episodio di Art Trouble in Inghilterra si sta già parlando molto. Con ogni probabilità, però, non sarà l’unica puntata che finirà al centro delle polemiche: oltre al quadro di Hitler, Katz ha detto che sono stati acquistati anche opere di Picasso (un vaso, perché il prezzo dei quadri andava molto oltre il budget a disposizione di Channel 4), di Rolf Harris, condannato per pedofilia, e di Eric Gill, che violentò le sue figlie. Katz ha spiegato anche qual è il punto dello show: capire se è davvero possibile separare l’opera d’arte dall’artista. «Ogni opera ha i suoi difensori – ha spiegato – Quindi ci sarà anche chi difenderà quella di Hitler. Non perché la loro intenzione sia difendere Hitler, ma perché vogliono difendere il principio secondo il quale non si dovrebbe decidere la sorte di un’opera in base alla vita dell’artista che l’ha realizzata».

Articoli Suggeriti
Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal

Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal e da un inaspettato rivale.

Il romanzo forense di Carlos Fonseca

Abbiamo parlato con lo scrittore del suo ultimo romanzo-ricerca, Austral, in cui la storia novecentesca dell’America Latina si intreccia con le vite di personaggi rimasti intrappolati in un linguaggio privato.

Leggi anche ↓
Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal

Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal e da un inaspettato rivale.

Il romanzo forense di Carlos Fonseca

Abbiamo parlato con lo scrittore del suo ultimo romanzo-ricerca, Austral, in cui la storia novecentesca dell’America Latina si intreccia con le vite di personaggi rimasti intrappolati in un linguaggio privato.

James Cameron ha detto che il film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato

Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».

Le foto dai set ci stanno rovinando tutti i film più attesi del momento

Da Il diavolo veste Prada 2 al nuovo Spider-Man con Tom Holland, nessun outfit o ragnatela sono al riparo dal vizio contemporaneo di sapere tutto di film che ancora nemmeno esistono.

Ne Zha 2, il film d’animazione con il maggior incasso nella storia del cinema, arriva anche in Italia

La pittura di Anna Weyant è l’illusione perfetta

Negli ultimi anni la pittrice trentenne ha dominato i gossip e le quotazioni del mercato dell'arte contemporanea: ora il Thyssen-Bornemisza di Madrid la celebra con la sua prima mostra monografica in un museo.