Hype ↓
10:49 mercoledì 5 novembre 2025
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.

Di cosa si è parlato questa settimana

Mino Raiola morto e risorto, la storia del doppio cognome, Elon Musk che si compra Twitter e le altre notizie degli ultimi giorni.

30 Aprile 2022

Ucraina – Quanto durerà?
Due mesi di una guerra che molti credevano sarebbe stata lampo. E quasi l’abitudine a una minaccia davanti a cui nessuno di noi pensava di trovarsi. Questa settimana si registrano, tra le altre cose, la lenta avanzata russa a est e i missili lanciati su Kiev durante la visita di António Guterres, segretario generale Onu (che si è dichiarato «sconvolto»). La cosiddetta via diplomatica non è mai sembrata così lontana, mentre da Mosca si continua a evocare il pericolo di una Terza guerra mondiale. In Italia prosegue l’avanzata russa sul fronte dei talk show.

Politica – Macron Reloaded
Con il 58,5 per cento dei voti, all’inizio di questa settimana Emmanuel Macron è stato rieletto alla presidenza della Francia. Un risultato che ha fatto tirare un sospiro di sollievo all’Unione Europea, che guardava con apprensione al ballottaggio, tanto più a causa della guerra in Ucraina, ma che non può ignorare il 41,5 per cento ottenuto dalla candidata di estrema destra Marine Le Pen. Il secondo mandato di Macron inizia insomma in salita, mentre Le Pen parla di “non sconfitta”.

Personaggi – La notizia della sua morte è fortemente esagerata
Si vive convinti che l’unica certezza dell’esistenza sia la morte, e poi si passa una giornata a cercare di capire se Mino Raiola sia morto davvero oppure no, come, quanto e perché. La notizia della scomparsa del più famoso procuratore di calciatori al mondo è arrivata giovedì nel primo pomeriggio. A coccodrilli già pubblicati, qualcuno in qualche redazione si è preso il disturbo di chiamare l’ufficio del caro (non) estinto e chiedere conferma del luttuoso evento, conferma che non c’è stata. Da quel momento, rettifiche e aggiornamenti, alcuni rapidi, altri meno. Zangrillo, medico di Raiola, si è incazzato con gli sciacalli. Raiola con tutti: sul suo profilo Twitter c’è scritto che questa storia di darlo per morto deve finire.

Cronaca – Storia del doppio cognome
La vita dei genitori moderni non fa che complicarsi: oltre a scegliere il nome del nascituro, adesso dovranno preoccuparsi anche di decidere quale cognome sia il più bello. Stando alla sentenza della Corte Costituzionale, da adesso in poi la prassi che vuole che il cognome sia quello del padre non c’è più: o i genitori si mettono d’accordo su uno dei due oppure i figli li avranno entrambi. In tanti si sono divertiti a immaginare la crescita esponenziale dei cognomi delle generazioni che verranno, ma la questione è talmente seria che ne ha parlato persino il New York Times, definendo la decisione della Corte come un colpo «alla famiglia patriarcale che lascia la donna fuori dalle decisioni».

Social – Elonely Planet
In molti pensavano fosse l’ennesima pagliacciata, attività nella quale Elon Musk, secondo l’Economist, si diletta ed eccelle. Lunedì tutti abbiamo scoperto che invece la trattativa era vera e, soprattutto, conclusa: Musk compra Twitter per 44 miliardi di dollari. Una cifra di cui ha detto di non preoccuparsi, perché da questa operazione dipende «il futuro della civiltà» e della «libertà di parola». Le reazioni sono state varie: l’apparente felicità di Jack Dorsey, le frecciatine di Jeff Bezos, il panico dei dipendenti Twitter, la difficoltà dei giornalisti a capire il perché di tutto. E ora c’è anche chi si chiede se Musk non faccia sul serio pure quando dice di voler comprare Coca-Cola per «rimetterci dentro la cocaina».

Personaggi – Cronaca di una morte annunciata
Il 15 aprile era stato arrestato e rilasciato su cauzione per negligenza e omicidio colposo della figlia Ruby, 10 mesi, morta per aver ingerito accidentalmente fentanyl ed eroina. Martedì 26 aprile, il tragico epilogo di questa già terribile storia: Daniel Auster, il figlio della famosa scrittrice Lydia Davis e dell’altrettanto famoso scrittore Paul Auster, è morto di overdose a 44 anni. Considerato da sempre “il figlio problematico di Paul Auster”, già nel 1996, quando aveva 18 anni, Daniel rimase coinvolto in un omicidio: si trovava nell’appartamento in cui venne ucciso uno spacciatore e la polizia gli trovò addosso 3 mila dollari appartenuti alla vittima. Condannato alla libertà vigilata, nel corso degli anni è stato arrestato varie volte per reati minori, piccoli furti e possesso di droga.

Articoli Suggeriti
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici

Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti

Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.

Leggi anche ↓
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici

Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti

Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.

Di cosa si è parlato questa settimana

La morte di Senese e Jodice, la reunion dei Csi che tutti volevano ma a cui nessuno credeva.

Il colpo più duro all’ex principe Andrea non è stata la revoca del titolo, ma il linguaggio usato nel comunicato ufficiale

Gli esperti sono rimasti scioccati dal linguaggio “brutale” utilizzato da Buckingham Palace per annunciare che Andrea non sarà più principe.

L’operazione anti narcos a Rio de Janeiro è stata la più sanguinosa nella storia della città

2.500 agenti delle forze speciali brasiliane hanno attaccato il noto gruppo di narcotrafficanti Commando rosso, provocando 138 morti.

Una donna australiana è stata “dimenticata” su un’isola durante una crociera ed è morta

La donna si sarebbe allontanata durante un'escursione e non avrebbe fatto in tempo a tornare alla nave prima che ripartisse.