Hype ↓
01:30 martedì 12 agosto 2025
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.
Instagram si è “ispirato” di nuovo a TikTok e ha introdotto la funzione repost Tra le nuove funzioni introdotte dall’ultimo aggiornamento ce n’è una che lo farà somigliare ancora di più al social rivale.
La rapper Lil Tay ha aperto OnlyFans appena compiuti i 18 anni e ha raccolto 1 milione di dollari in 3 ore Il suo è il nuovo record per quanto riguarda la velocità dei guadagni e batte quelli precedenti di Bhad Bhabie e Bella Thorne.
Al concerto delle Blackpink a Milano c’era anche Giorgia Meloni Dopo aver dato l’ultimo via libera al ponte sullo Stretto, la premier ha accompagnato la figlia all’attesissimo concerto della band coreana.
Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal…e da un inaspettato rivale.
È in corso un torneo di scacchi per stabilire qual è l’AI più intelligente Gemini, DeepSeek e ChatGPT si stanno sfidando in un torneo commentato in diretta da grandi campioni “umani” del gioco.
James Cameron ha detto che il suo film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».
Un zoo danese cerca animali domestici indesiderati per sfamare i suoi predatori Piccoli animali da cortile e cavalli potranno essere donati per ricreare la catena alimentare naturale di tigri, leoni e linci in cattività.

Il periodo di iper-produzione delle serie tv è ufficialmente superato: oggi se ne producono sempre meno

22 Gennaio 2024

Da quando nel 2015 ha coniato l’espressione “Peak TV” per descrivere l’iper-produzione di serie tv che finiscono per saturare i canali della tv tradizionale e i cataloghi delle piattaforme streaming, John Landgraf, presidente di FX Networks, ha continuato annualmente a offrire pronostici sullo stato della televisione. Sembra ora arrivato, con qualche anno di ritardo rispetto a quanto inizialmente previsto da Landgraf, un momento di decelerazione nella produzione delle serie tv.

Come riportato da IndieWire, nel 2023 il numero di serie tv prodotte è infatti diminuito per la prima volta dopo anni di crescita. A dimostrarlo, i risultati di una ricerca portata avanti dall’azienda londinese Ampere Analysis che, riferendosi esclusivamente alle serie televisive “made in USA”, ha calcolato un declino del 24 percento nel numero di serie prodotte nel 2023: solo 481 rispetto all 633 del 2022. Nemmeno nel 2020, con i rallentamenti derivanti dalle restrizioni legate alla pandemia, erano state registrate cifre così basse. Una decrescita ancora maggiore è stata osservata rispetto alla commissione di nuovi prodotti (37 percento in meno nel 2023 rispetto al biennio precedente). Quest’ultimo dato rende chiaro che, almeno nel breve periodo, non torneremo a poter scegliere tra più 500 nuove serie ogni anno come ci eravamo abituati a fare. 

Il doppio sciopero che ha fermato Hollywood lo scorso anno e la recessione economica sembrano essere solo parte del problema (posto che si voglia considerare un cambio di rotta un problema). Come spiega Landgraf, la Peak Tv «ha reso una grande sfida trovare storie originali e coinvolgenti e il livello di talento necessario per sostenere quelle storie» portando a uno scenario in cui, oltre a pochi prodotti di qualità che riescono ad affermarsi e a riscuotere successo di pubblico e critica, l’eccesso di proposte ha avuto «un enorme impatto sull’abilità di ciascuno di destreggiarsi in questo caos e suscitare un effettivo entusiasmo».

Articoli Suggeriti
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani

Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.

Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal

Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal e da un inaspettato rivale.

Leggi anche ↓
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani

Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.

Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal

Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal e da un inaspettato rivale.

Il romanzo forense di Carlos Fonseca

Abbiamo parlato con lo scrittore del suo ultimo romanzo-ricerca, Austral, in cui la storia novecentesca dell’America Latina si intreccia con le vite di personaggi rimasti intrappolati in un linguaggio privato.

James Cameron ha detto che il suo film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato

Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».

Le foto dai set ci stanno rovinando tutti i film più attesi del momento

Da Il diavolo veste Prada 2 al nuovo Spider-Man con Tom Holland, nessun outfit o ragnatela sono al riparo dal vizio contemporaneo di sapere tutto di film che ancora nemmeno esistono.

Ne Zha 2, il film d’animazione con il maggior incasso nella storia del cinema, arriva anche in Italia