Hype ↓
16:51 giovedì 6 novembre 2025
Una foto di Hideo Kojima e Zerocalcare al Lucca Comics ha scatenato una polemica internazionale tra Italia, Turchia e Giappone L'immagine, pubblicata e poi cancellata dai social di Kojima, ha fatto arrabbiare prima gli utenti turchi, poi quelli italiani, per motivi abbastanza assurdi.
Nella vittoria di Mamdani un ruolo importante lo hanno avuto anche i font e i colori della sua campagna elettorale Dal giallo taxi alle locandine alla Bollywood, il neo sindaco di New York ha fatto un uso del design diverso da quello che se ne fa di solito in politica.
Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.
La nuova serie di Ryan Murphy con Kim Kardashian che fa l’avvocata è stata demolita da tutta la critica All’s Fair centra lo 0 per cento su Rotten Tomatoes, in tutte le recensioni si usano parole come terribile e catastrofe.
Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare l’intelligenza artificiale per creare brutte copie dei suoi film Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.

Dopo 24 anni finisce Curb Your Enthusiasm, la più longeva sitcom nella storia di Hbo

15 Dicembre 2023

La pluripremiata serie comica Curb Your Enthusiasm, creata e interpretata da Larry David, sta per concludersi dopo 24 anni. La dodicesima stagione dello show sarà l’ultima, ha affermato la Warner Bros. Discovery, proprietaria della rete Hbo. La commedia, presentata per la prima volta nel 2000 e interpretata da David in una versione romanzata della sua stessa vita, è la serie comica più longeva della Hbo. L’ultima stagione sarà composta da 10 episodi e sarà presentata in anteprima il 4 febbraio, in streaming su Max, fino al finale della serie il 7 aprile.

Il primo episodio della sitcom è andato in onda con grande successo di critica nel 2000, ottenendo 51 nomination agli Emmy e due vittorie, insieme a cinque nomination ai Golden Globe e una vittoria. David, sceneggiatore capo e produttore esecutivo della sitcom per le prime sette stagioni, è noto soprattutto per essere il co-creatore, sceneggiatore e produttore esecutivo di Seinfeld. Nel 2009 è stato il protagonista di Basta che Funzioni di Woody Allen (che lo aveva già voluto in Radio Days del 1987 e New York Stories del 1989). Nel 2011, dopo l’ottava stagione, lo spettacolo si è interrotto per sei anni e in molti hanno temuto si trattasse della fine della serie. Poi, nel 2015, è stato annunciato il rinnovo per la nona, andata in onda nel 2017. Questa volta, invece, non si tratta di una pausa.

David ha commentato così: «Finalmente avrò l’opportunità di liberarmi di Larry David e diventare la persona che Dio voleva che fossi: l’essere umano premuroso, gentile, sollecito che ero fino a quando non sono stato deragliato dall’interpretazione di questo personaggio maligno. La sua misantropia non mi mancherà. E per quelli di voi che desiderano mettersi in contatto con me, potete contattarmi presso Medici Senza Frontiere».

Articoli Suggeriti
L’occulto nell’arte raccontato da Massimiliano Gioni

Fata Morgana è l’enorme mostra corale di Fondazione Trussardi a Palazzo Morando che indaga l’ultraterreno
nelle pratiche artistiche. Ce l’ha raccontata uno dei suoi curatori.

Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico

Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.

Leggi anche ↓
L’occulto nell’arte raccontato da Massimiliano Gioni

Fata Morgana è l’enorme mostra corale di Fondazione Trussardi a Palazzo Morando che indaga l’ultraterreno
nelle pratiche artistiche. Ce l’ha raccontata uno dei suoi curatori.

Il nuovo album di Rosalía non è ancora uscito ma le recensioni dicono che è già un classico

Anticipato dal singolo e dal video di "Berghain", Lux uscirà il 7 novembre. Per la critica è il disco che trasforma Rosalia da popstar in artista d’avanguardia.

Giorgio Forattini, un qualunquista a Repubblica

Muore a 94 anni il vignettista più riconosciuto e riconoscibile nella storia dei giornali italiani, dalla gobba di Andreotti al pisellino di Spadolini.

In occasione del cinquantesimo anniversario dalla morte di Pasolini, Cam Sugar ha pubblicato la colonna sonora di Porcile

Creata dal compositore, direttore d’orchestra e pianista italiano Benedetto Ghiglia, è composta dai dodici brani che amplificano la violenza allegorica del film.

Avevamo davvero bisogno di capire che l’attivismo social non può sostituire il dibattito culturale?

Il lancio di stracci tra attiviste e Lucarelli ci ricorda l’importanza, anche nel 2025, di avere strutture che possano filtrare, modificare, ponderare le opinioni prima di immetterle nel discorso pubblico.

È uscito il trailer di Blossoms Shanghai, la prima serie tv di Wong Kar-wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista

Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.